- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Celle Ligure, scoperto un nuovo nido di tartaruga Caretta Caretta: è l’ottava nidificazione in Liguria dal 2021

di Giorgia Di Gregorio
GENOVA – È stata scoperta ieri pomeriggio, su una spiaggia privata del litorale di Celle Ligure, una nuova nidificazione di tartaruga marina Caretta caretta, la prima registrata in Liguria nel 2025 e l’ottava complessiva da quando, nel 2021, è stato documentato il primo evento nella regione.
A dare l’allarme sono stati i bagnini dello stabilimento, che hanno notato sulla sabbia le tipiche tracce lasciate dalle femmine nel risalire a riva per deporre le uova. Il pronto intervento della Guardia Costiera ha attivato la rete di monitoraggio territoriale, coinvolgendo l’associazione Menkab – il respiro del mare e il Gruppo Ligure Tartarughe (GLIT), istituito nel 2021 e coordinato dall’Acquario di Genova, in collaborazione con Arpal, Università di Genova (Distav) e Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Sul posto è giunto un naturalista di Arpal in rappresentanza del GLIT, che ha confermato la presenza del nido: si trova a circa 11 metri dalla battigia, in una zona riparata ai piedi della falesia, a una profondità stimata di almeno 37 centimetri.
Per garantire la sicurezza e il monitoraggio della nidificazione, è stato installato un data logger per la rilevazione della temperatura — un parametro fondamentale per prevedere i tempi di schiusa. Inoltre, sono state applicate le prime misure di protezione dell’area, completate nella mattinata di oggi grazie alla collaborazione con il Comune di Celle Ligure.
Il GLIT coordinerà le attività scientifiche e operative, coinvolgendo amministrazione comunale, associazioni locali e i gestori dell’area interessata. L’associazione Menkab collaborerà anche nel presidio del sito e nelle attività di divulgazione ambientale rivolte a residenti e turisti.
In caso di avvistamenti di tartarughe in fase di deposizione o di tracce sospette sulla sabbia, è fondamentale segnalare tempestivamente l’evento al 1530 (Guardia Costiera) o al 112, che provvederanno ad attivare la rete territoriale.
La temperatura rilevata dal data logger permetterà al GLIT di prevedere con buona approssimazione la data di emersione dei piccoli, generalmente non prima del 40°-45° giorno dalla deposizione. In prossimità della data prevista, verranno predisposte barriere protettive, ridotto l’inquinamento luminoso e realizzato un corridoio ombreggiato che guiderà i piccoli verso il mare, limitando i rischi.
Durante la schiusa, lo staff specializzato e i volontari seguiranno con attenzione ogni fase, evitando interferenze e documentando l’evento — sempre senza l’uso di flash — per il censimento e le misurazioni dei neonati.
Dopo almeno 72 ore dall’ultima emersione, i biologi di Arpal e dell’Acquario di Genova, autorizzati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, potranno procedere all’apertura del nido per concludere la raccolta dei dati scientifici.
La nidificazione della Caretta caretta rappresenta un segnale positivo per la biodiversità marina e una grande opportunità di coinvolgimento per la cittadinanza. Anche quest’anno sono previsti eventi di sensibilizzazione e incontri pubblici per condividere l’emozione e la responsabilità di proteggere un fenomeno sempre più raro e prezioso nel Mediterraneo.
Le attività sul campo saranno condotte esclusivamente da enti autorizzati dal Ministero, tra cui Arpal e l’Acquario di Genova, che coordinano il GLIT. Ogni altra forma di intervento non autorizzato può rappresentare un serio rischio per la conservazione della specie.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi