- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al cinema Sivori Alessandro Negrini racconta lo storia del paese di Erto nel film “La luna sott’acqua” mercoledì 12 marzo

GENOVA – Mercoledì 12 marzo Alessandro Negrini sarà al cinema Sivori di Circuito per presentare il film “La luna sott’acqua”, la storia di Erto, il paese risparmiato dall’onda del Vajont. L’incontro avrà inizio alle 21 e vedrà la moderazione di Letizia Lodi, storica dell’arte e curatrice al Ministero della Cultura.
Erto è il paese risparmiato dall’onda del Vajont che il 9 ottobre 1963, il giorno della tragedia in cui morirono 1917 persone, lo sovrastò per infrangersi qualche chilometro più in là, a Longarone. Nonostante sia sopravvissuto intatto, fu dichiarato inabitabile costringendo i duemila abitanti ad andarsene. Di questi, un centinaio tornarono ad occupare le loro case illegalmente, con un atto di resistenza che ha permesso a Erto di continuare a esistere.
“La luna sott’acqua” è una favola onirica ma altrettanto reale: il film che si dipana nell’arco di 10 anni, durante i quali Alessandro Negrini ha frequentato Erto per raccontare le vite degli ertani sospese in un eterno post-tragedia e immerse in diverse dinamiche, tra politica e interessi vari, tra cui quello dell’ambiente dell’arte contemporanea, mal vissuto dai sopravvissuti. È un film sui vinti e sul loro indomabile canto, sul tempo, e su una natura che respira come un co-protagonista. Violata dal genere umano a scopo di profitto, la natura rivela la possibilità di un’imprevedibile vita oltre ogni ferita. Una rêverie che oscilla tra sogni, la retorica politica e inaspettate pressioni di ambienti artistici, tra vita quotidiana e inconscio collettivo, tra cicatrici e realismo magico, nutrito di mito, natura e origini perdute. Un ritratto emotivo fermato sul crinale di una domanda: qual è il confine tra il preservare la propria memoria e la necessità di sopravvivere al dolore e ritrovare una speranza?
Il film è prodotto dalla friulana Incipit Film e finanziato dalla Friuli Film Commission, Piemonte Film Commission, Norwegian Film Institute e il fondo europeo Media. Il direttore della fotografia è il norvegese Odd Geir Saether, collaboratore di David Lynch, e la voce narrante è di Maria Pia Di Meo, storica doppiatrice di Meryl Streep, Jane Fonda, Vanessa Redgrave. Il film ha di recente vinto il premio speciale della giuria a Londra al Crossing the Screen International Film Festival ed ha vinto la sezione “Confini” dell’Ischia Film Festival.
BIOGRAFIE
Alessandro Negrini – Pluripremiato regista e poeta, attivista per i diritti umani e animatore culturale è nato a Torino. Ha trascorso la maggior parte degli anni ’90 viaggiando e scrivendo in Europa, sino a Trasferirsi in Irlanda nel 2002, dove inizia la sua carriera cinematografica, e da allora vive e lavora tra Irlanda e Italia. I suoi lavori più conosciuti sono una combinazione di documentari, fiction e poesia ed esplorano temi sociali e di confine attraverso un approccio poetico e onirico, ricevendo un grande riscontro di pubblico e di premi internazionali. Ha collaborato con il rinomato direttore della fotografia norvegese Oddgeir Saether (Direttore della fotografia in “Inland Empire” di David Lynch). In Italia “Paradiso” venne presentato in diversi cinema e teatri insieme al fotoreporter Mario Dondero. Dal 2024 è membro ufficiale della European Film Academy. Negrini è stato selezionato da uno dei più importanti critici cinematografici italiani, Adriano Aprà, nell’ambito di “Fuorinorma”.
Letizia Lodi – Storico dell’arte, curatore nel MIC, per anni si è occupata delle collezioni della Pinacoteca di Brera. Ha diretto complessi museali come il Museo nazionale di Ravenna, il Museo della Certosa di Pavia e la Galleria di Palazzo reale di Genova. È autrice di molti studi e curatrice di mostre. Si è occupata anche di fotografia contemporanea e degli scritti sulle arti e il cinema di scrittori come Italo Calvino e Francesco Biamonti.
info t. 010 583261 | info@alesbet.it | www.circuitocinemagenova.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi