- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
A PALAZZO DUCALE I LIBRI SI COMPRANO AL CHILO: TORNA “LIBROKILO” PER SALVARE QUINTALI DI VOLUMI DAL MACERO

Il 19 e 20 ottobre torna a Genova l’iniziativa che si impegna a rendere più sostenibile il mercato editoriale. Durante i giorni della manifestazione verranno consegnati dei segnalibri per ottenere un’importante riduzione sull’acquisto del biglietto per la mostra “Impression, Morisot”
di Alessia Spinola
GENOVA – A Palazzo Ducale i libri si comprano al chilo: torna il 19 e 20 ottobre presso la Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale “LIbrokilo“, l’iniziativa che prevede l’acquisto di tantissimi libri a soli 10 euro ogni 1000 grammi, salvandoli così dal macero. L’appuntamento è dalle 10 alle 19 e la vasta scelta comprende testi di saggistica, narrativa, cataloghi d’arte e fotografia, graphic novel e libri per bambini. La maggior parte dei volumi sono usati ma in ottimo stato, alcuni sono ancora nuovi e tutti sono selezionati con cura.
Una volta scelto il proprio bottino, quello che bisogna fare è pesare i libri sulla bilancia e scoprire il quantitativo di volumi preziosi e introvabili che si è deciso di portare a casa. Librokilo ha lo scopo di rendere più sostenibile il mercato editoriale: l’Associazione Italiana Editori (AIE) calcola infatti che solo in Italia nel 2023 siano state pubblicate quasi 70 mila novità, ovvero circa 200 libri al giorno. La maggior parte di questi libri finirà entro pochi mesi al macero per motivi che esulano dal loro valore culturale: un grande spreco di carta e un esubero di trasporti che vogliamo contribuire a ridurre dato l’impatto che queste pratiche di consumo hanno sull’ambiente.Librokilo offre una seconda vita a questi libri, sperando che possano incontrare nuovi lettori e lettrici, magari proprio tra i più giovani.
Durante i due giorni di manifestazione, chi salverà almeno un chilo di libri riceverà un segnalibro che potrà essere sfruttato per ottenere un’importante riduzione sull’acquisto del biglietto per la mostra “Impression, Morisot”, in corso nell’Appartamento e Cappella del Doge. Solo nei giorni del 19 e 20 ottobre infatti, presentando il segnalibro in biglietteria, si potrà pagare il biglietto 8€ anziché 15€.
Come sempre sarà possibile portare i propri libri da rimettere in circolo, per un massimo di 5 kg e purché siano in ottimo stato, così da contribuire attivamente ad un virtuoso riciclo. In cambio si riceverà un gettone da utilizzare il giorno stesso.
Per contribuire ulteriormente a ridurre lo spreco di plastica e carta, l’invito è a portare con sé la propria borsa così da evitare l’uso di sacchetti usa e getta.
Ingresso libero, con iscrizione obbligatoria qui
Per informazioni: info@librokilo.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prolungamento metro, rescisso il contratto con la ditta Manelli per gravi inadempienze. Salis: «Lavori fermi da due anni»
GENOVA – Il Comune di Genova ha avviato il procedimento...
- Pubblicato a Agosto 7, 2025
- 0
-
Crisi Amt, accolte le dimissioni del presidente Gavuglio e del cda. A fine agosto assemblea per i nuovi vertici
GENOVA – Nel corso del Comitato di coordinamento dei Soci...
- Pubblicato a Agosto 7, 2025
- 0
-
VILLA GENTILE SI RIFÀ IL LOOK: PRONTA LA NUOVA PISTA, RIAPERTURA LUNEDÌ 11 AGOSTO
A partire dal 18 agosto l’impianto sarà aperto dal lunedì...
- Pubblicato a Agosto 7, 2025
- 0
-
Il “Blues Festival dei Fieschi” sbarca a Savignone con due serate all’insegna della musica d’autore
SAVIGNONE (GE) – La magia del blues torna protagonista a Savignone con...
- Pubblicato a Agosto 7, 2025
- 0
-
“Palco sul Mare Festival” celebra il trentennale a Rapallo con un vernissage e una mostra fotografica
A Rapallo un percorso fotografico diffuso per ripercorrere tre decenni...
- Pubblicato a Agosto 7, 2025
- 0
-
A Varazze il tentativo di nidificazione di una tartaruga Caretta Caretta
VARAZZE (SV) – Gli esperti del Gruppo Ligure Tartarughe con...
- Pubblicato a Agosto 6, 2025
- 0
-
Musica, immagini e parole: a Villa Bombrini va in scena “Orchidea”, una narrazione sospesa e inedita tra palco e fumetto
GENOVA – Palco sul Mare Festival, in questa sua 30ª...
- Pubblicato a Agosto 6, 2025
- 0
-
Prolungamento metro, rescisso il contratto con la ditta Manelli per gravi inadempienze. Salis: «Lavori fermi da due anni»
GENOVA – Il Comune di Genova ha avviato il...
- 7 Agosto 2025
- 0
-
Crisi Amt, accolte le dimissioni del presidente Gavuglio e del cda. A fine agosto assemblea per i nuovi vertici
GENOVA – Nel corso del Comitato di coordinamento dei...
- 7 Agosto 2025
- 0
-
VILLA GENTILE SI RIFÀ IL LOOK: PRONTA LA NUOVA PISTA, RIAPERTURA LUNEDÌ 11 AGOSTO
A partire dal 18 agosto l’impianto sarà aperto dal...
- 7 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi