- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“GENOVA BEER FESTIVAL”: LA MANIFESTAZIONE DEDICATA ALLE MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI È PRONTA A PARTIRE

L’appuntamento è da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre. Un’edizione in crescita, con più birrifici (19), per oltre 150 “bionde“ alla spina, 12 stand gastronomici e la novità di un produttore di sidro artigianale
GENOVA – È tutto pronto per la settima edizione del Genova Beer Festival, la manifestazione dedicata alle migliori birre artigianali liguri e italiane, organizzata dall’APS Papille Clandestine. L’appuntamento è per venerdì 29 settembre (ore 18-01), sabato 30 settembre (ore 12-01) e domenica 1 ottobre 2023 (ore 12-22) a Villa Bombrini di Genova Cornigliano (via Muratori 5).
È un’edizione tutta in crescita quella del Genova Beer Festival 2023. Più spazi dentro e fuori la villa per poter vivere il festival con qualsiasi condizione metereologica, più birrifici artigianali (19) per oltre 150 birre alla spina, 12 stand gastronomici e la novità di un produttore di sidro artigianale.
Il risultato è anche un festival ancora più inclusivo – con proposte gluten free tra le birre e piatti per tutti, anche veg e per celiaci – e sostenibile, completamente plastic free.
Parte del ricavato sarà devoluto a R.P. LIGURIA ODV – Associazione per la Retinite Pigmentosa e altre malattie della Retina.
Come sempre, un fitto programma di degustazioni, lab e conferenze accompagnerà le degustazioni e le visite guidate alla Villa. Il festival si conferma anche a misura di famiglia, con i laboratori dedicati ai bambini che si terranno nei pomeriggi di sabato e domenica.
“Il movimento italiano della birra artigianale si sta avvicinando ai 30 anni ed è ormai entrata nella vita quotidiana di molti consumatori. Il Genova Beer Festival vuole raccontarne storie e tendenze e offrire agli appassionati, molti provenienti anche da fuori regione, momenti di approfondimento e di contatto con i mastri birrai. Tra gli eventi ci piace sottolineare il consueto appuntamento con gli homebrewers, i laboratori di abbinamento e l’incontro conferenza dedicato alla filiera agricola della birra italiana, sempre più rilevante in questo segmento, che vedrà la partecipazione di Teo Musso di Baladin e altri birrifici presenti al festival che ricavano dalle loro coltivazioni parte degli ingredienti utilizzati nelle ricette” raccontano gli organizzatori del Genova Beer Festival.
Società Per Cornigliano Spa ospita a Villa Bombrini il Genova Beer Festival fin dalla sua prima edizione ed è lieta di aver supportato e visto crescere una manifestazione di estrema qualità che è riuscita ad inserire, con successo, un’eccellenza artigianale italiana in un luogo di cultura quale è la settecentesca Villa corniglianese: “Abbiamo sempre ritenuto di svolgere la nostra mission di riqualificazione di Cornigliano non soltanto attraverso interventi strutturali, ma anche attraverso attività di animazione culturale e sociale, in una prospettiva sia di offerta alla cittadinanza del quartiere, sia di promozione dello stesso nell’ambito del territorio genovese: manifestazioni come il GBF sono un perfetto esempio della valorizzazione di cui ci facciamo promotori”.
LE BIRRE
Il focus sono le birre artigianali, che saranno protagoniste grazie a 19 birrifici provenienti da tutta Italia. Quattro novità assolute nella lista dei birrifici: sono Cantina Errante (Barberino Tavarnelle – FI); Piccolo Birrificio Clandestino (Livorno); Podere La Berta (Brisighella, RA) e WAR (Cassina De’ Pecchi MI). Alcuni graditi ritorni con i birrifici che hanno partecipato in passato al festival: MC77 (Serrapetrona, MC) e Troll (Vernante, CN).
Da fuori Liguria arriveranno Birrificio Mastino (San Martino Buon Albergo, VR); Brewfist (Codogno, LO); Canediguerra (Alessandria); Eastside Brewing (Latina, LT); Kamun (Predosa, AL); RentOn (Fano – PU) e Sagrin (Calamandrana, AT). A Villa Bombrini ci sarà come sempre il meglio della produzione ligure, con Altavia (Quiliano, SV); Birrificio Finalese (Finale Ligure, SV); Fabbrica della Birra Busalla (Busalla, GE); Maltus Faber (Genova), Nadir (Sanremo, IM) e Taverna del Vara (Torza, SP).
Per la prima volta avremo anche un produttore artigianale di sidro, Eranomele (Buscate, MI), per conoscere meglio questo prodotto frutto della fermentazione delle mele che sta crescendo nei consumi anche in Italia.
IL FOOD
Se le birre arrivano da tutta Italia, ad accompagnare le birre sarà una proposta gastronomica rigorosamente “local” pensata per l’abbinamento con malti e luppoli, che pensa a tutte le esigenze. Tanti gli stand confermati, dalle trofie al pesto de Il Genovese; il gulash e la cucina dell’Est della Piccola Birreria Kowalski; gli hamburger del Masetto; i ravioli di Raviolhouse; le jacket potatoes della Patateria Genovese; le focacce speciali del Pane dell’Anno 1000; il pulled pork e le altre specialità a base maiale di Pork Spot; il fritto di mare della Tenuta Golfo Paradiso; le specialità al bbq di Dealti Macelleria; le proposte veg di Jaa Nù Vegan Food;
il cioccolato e il gelato di Viganotti; gli specialty coffee di Tazze Pazze.
INFO PRATICHE
La formula resta quella a gettoni, convertibili all’ingresso, che saranno l’unica moneta utilizzabile all’interno del festival (anche per gli stand gastronomici). I gettoni danno diritto a 15 cl o 30 cl di birra. La donazione minima che dà diritto al bicchiere della manifestazione – necessario per le consumazioni – e una guida con tutti i dettagli del festival, è di euro 8. La donazione all’ingresso può essere pagata con carte elettroniche, mentre per i gettoni di consumazione è necessario il pagamento in contanti.
Ricordiamo che il regolamento di Villa Bombrini ammette l’ingresso dei cani al guinzaglio nelle aree all’aperto.
È attiva una convenzione con Radio Taxi 5966 Genova: tutte le corse da e per Villa Bombrini prenotate attraverso la centrale (010 5966) saranno scontate del 10%, previa comunicazione all’operatore della convenzione Genova Beer Festival.
IL PROGRAMMA
Come sempre ricco il programma di eventi tra laboratori, degustazioni e conferenze per conoscere meglio tutti gli aspetti del mondo birrario.
Venerdì 29 settembre
18.00. Apertura della manifestazione.
19.00. Degustazione guidata con Zena Pub Crawlers.
01.00. Chiusura prima giornata.
Sabato 30 settembre
12.00. Apertura seconda giornata.
14.00-18.00. Area Lab bimbi a cura de La Giostra della Fantasia.
15.00-16.00. Laboratorio “Alla scoperta del sidro”.
16.00. Visita guidata a Villa Bombrini.
17.00-18.00. “Luppolo lì, luppolo là”: laboratorio a cura di Simone Cantoni.
19.00-20.00. Degustazione di birra in abbinamento con formaggi a cura di Riccardo Collu (ONAF Genova).
01.00. Chiusura seconda giornata.
Domenica 1 ottobre
12.00. Apertura terza giornata.
12.00-14.00. Meeting homebrewers.
14.00-18.00. Area Lab bimbi a cura de La Giostra della Fantasia.
16.00. Visita guidata a Villa Bombrini.
15.00-16.30. Birra e cucina. Le birre del GBF incontrano i piatti di Simone Vesuviano e Matteo Rebora (Quelli dell’Acciughetta), Alessandro Massone (Trattoria Rosmarino) e Emiliano Gusella (Oosteria).
17.00-18.30. “La Filiera Agricola della birra”, conferenza con Teo Musso, fondatore di Baladin e presidente Consorzio Birra Italiana.
22.00. Chiusura della manifestazione.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi