- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Inaugurato ad Arenzano il nuovo ecocompattatore “PlasTiPremia”

ARENZANO (GE) – Arenzano è il primo comune dell’area Costiera che vede installato sul suo territorio un ecocompattatore del progetto “PlasTiPremia”. La macchina “mangiaplastica” è stata inaugurata lunedì 29 maggio, in via Pierino Negrotto Cambiaso, alla presenza del sindaco Francesco Silvestrini, da Gabriele Reggiardo, Consigliere delegato ai rifiuti e transizione ecologica per Città Metropolitana di Genova e da Giovanna Damonte, membro del Consiglio di Amministrazione di AMIU Genova.
Nella stessa giornata, alle 10, si è svolto uno dei laboratori ambientali dedicato alla raccolta differenziata che ha coinvolto in modo divertente e interattivo gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Arenzano grazie ad una vera e propria lezione dedicata al corretto riciclo dei materiali che possono essere trasformati in materia prima seconda.
Dopo Genova, che attualmente ha il più alto numero italiano di ecocompattatori, anche nel Comune della città rivierasca -dove AMIU Genova svolge i suoi servizi ambientali – prosegue la diffusione di questa best practice legata alla raccolta differenziata di bottiglie e flaconi in plastica di diverse dimensioni e formati.
«Valuto molto positivamente l’iniziativa di AMIU di installare anche ad Arenzano un eco compattatore per la raccolta della plastica. – dichiara Francesco Silvestrini, sindaco delle cittadina rivierasca – Grazie al posizionamento centrale, prossimo all’area pedonale ed ai parcheggi auto, l’apparecchio dovrebbe comportare il doppio vantaggio del miglioramento della percentuale di differenziata e del minore riempimento dei cestini getta rifiuti. In ogni caso rappresenta un ulteriore strumento per sensibilizzare in materia di differenziazione e per creare, insieme agli esercenti che aderiranno all’iniziativa, una comunità impegnata a perseguire obiettivi virtuosi».
Nel programma di diffusione degli ecocompattatori – finanziati dalla Città Metropolitana di Genova nell’Area Costiera – è previsto anche il comune di Cogoleto.
Aggiunge Gabriele Reggiardo, consigliere delegato sui temi ambientali della Città Metropolitana genovese:«Le bottiglie in plastica riciclate correttamente possono essere trasformate in nuovi materiali, riducendo la necessità di produrre plastica vergine e diminuendo l’impatto ambientale associato, ma questo va oltre la semplice riduzione dei rifiuti; come Città Metropolitana di Genova, che rappresento in qualità di consigliere delegato ad ambiente e rifiuti, riteniamo infatti cruciale affrontare l’enorme problema della plastica che finisce in mare, minacciando gli ecosistemi e la vita marina stessa.
Il riciclo efficace delle bottiglie in plastica contribuisce a ridurre la quantità di questo materiale che potrebbe raggiungere gli oceani, proteggendo gli habitat marini e preservando la biodiversità, pertanto ritengo che la collaborazione con AMIU in iniziative come Plastipremia, attraverso meccanismi di premialità che invogliano l’utenza, sia un primo passo per preservare il nostro pianeta per le generazioni future e contestualmente anche la bellezza di questi luoghi di riviera».
Nel piano di sviluppo per l’installazione degli Ecocompattatori, AMIU ha ottenuto anche un co-finanziamento regionale e la stretta collaborazione con il Consorzio di filiera degli imballaggi in plastica, COREPLA.
Conclude Giovanna Damonte, consigliera di amministrazione AMIU Genova: «Portare ad Arenzano questa buona pratica è per me motivo di orgoglio perché conscia del fatto che gli arenzanesi da anni si impegnano per la loro cittadina nel campo ambientale, nella differenziata e nel rispetto dei principi della sostenibilità. L’impegno di AMIU nei comuni dove è presente con i suoi servizi ambientali si concretizza anche con queste iniziative che confermano un continuo e costante lavoro per questo territorio. La collaborazione tra AMIU, Comune e cittadini è stata fondamentale per raggiungere e superare la percentuale del 65 per cento di raccolta differenziata».
Coloro che utilizzeranno l’ecocompattatore otterranno un punto per ogni bottiglia o flacone conferita e accumulando punti i cittadini usufruiranno di buoni e sconti nel circuito specifico di attività convenzionate; a questo si aggiungono premi gratuiti messi a disposizione dagli ideatori del progetto e da alcuni partner. Ogni macchina è dotato di uno schermo sul quale compaiono le promozioni dei partner convenzionati. Ricordiamo che la macchina sarà attiva dal lunedì al sabato e si consiglia di scaricare da Apple Store e Google Play la app Plastipremia, per avere sempre sotto controllo i punti accumulati e l’aggiornamento delle attività convenzionate.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi