- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Porti delle storie”, tutto esaurito a Palazzo San Giorgio per l’appuntamento con Solenghi e Minella

GENOVA – Tutto esaurito ieri a Palazzo San Giorgio per “I porti delle storie” di Teatro Pubblico Ligure, un appuntamento aperto dai saluti del sindaco Marco Bucci e dal presidente dell’Autorità Portuale Paolo Emilio Signorini, a cui si è unito il messaggio del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. Poi è iniziato lo spettacolo con l’attore Tullio Solenghi e il giornalista Massimo Minella, impegnati a raccontare Genova e il suo porto partendo dalla parole dei grandi scrittori del passato per arrivare all’attualità e al futuro con la costruzione della nuova diga foranea.
Sono stati salutati dai lunghi applausi degli spettatori riuniti nella della Sala del Capitano, da secoli simbolo della marineria mediterranea e perfetta ambientazione di un progetto diretto e diretto da Sergio Maifredi (l’anno scorso il tema era “Capitani coraggiosi”), tagliato su misura sulla realtà dell’Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale, che lo sostiene insieme al Comune di Genova. L’Accademia della Marina Mercantile e Rai Liguria hanno dato il loro patrocinio.
L’appuntamento è stato aperto dal benvenuto presidente dell’Autorità Portuale Paolo Emilio Signorini e dal sindaco Marco Bucci. «Sono ottocento anni – ha dichiarato Signorini – che questo palazzo lavora per la città. È stato il Palazzo dei Capitani, è stato Borsa, banca, porto. È sempre stato il palazzo degli affari. Ha sempre fatto del suo meglio per dare ricchezza alla città e ha sempre fatto del suo meglio per raccontarsi. Sono orgoglioso ed emozionato di ascoltare Tullio Solenghi e Massimo Minella, per conoscere il loro punto di vista».
«Siamo orgogliosi – ha dichiarato il sindaco Marco Bucci – che il Teatro Pubblico Ligure abbia deciso di raccontare le storie del porto della nostra città. Genova è da sempre legata in modo indissolubile al suo porto, il più grande in Italia per estensione e per movimentazione container e uno dei maggiori di tutto il bacino del Mediterraneo. Per raccontare la nostra città penso che non ci sia modo migliore di partire proprio dal porto, un simbolo che custodisce i segreti della Superba e che nei prossimi anni sarà interessato da tanti interventi che proietteranno Genova nel futuro. Complimenti al Teatro Pubblico Ligure che con la rassegna “I Porti delle Storie” valorizza ancora una volta il nostro territorio».
Il presidente e assessore alla Cultura della Regione Liguria Giovanni Toti, nel suo messaggio ha aggiunto: «Il Teatro Pubblico Ligure è una realtà che si è ormai affermata nel panorama culturale cittadino e ligure, grazie ad un cartellone di eventi sempre ricco e articolato, in grado di fare rete e costruire un valore aggiunto per il territorio. Tra questi, c’è anche la rassegna I porti delle storie, nella splendida cornice di Palazzo San Giorgio. Credo che per raccontare Genova, il modo migliore sia proprio quello di partire dal suo porto, con gli indispensabili riferimenti all’attualità grazie alle parole di Massimo Minella ma anche con le parole dell’arte e della poesia grazie a Tullio Solenghi, artista straordinario, di grande talento e sensibilità, che guida lo spettatore in questo viaggio attraverso le parole dei più grandi poeti genovesi. Una capacità che ha già dimostrato tante volte, sul palcoscenico ma non solo, ad esempio nel 2016 in occasione della commemorazione di Gilberto Govi, nel cinquantenario della sua morte, e poi nel 2018 quando, un mese dopo il crollo del Ponte Morandi, fu chiamato a ricordare le 43 vittime della tragedia in una gremita Piazza De Ferrari. Grazie quindi per questo capace di fare emozionare e di fare comprendere, ancora una volta, come porto e città siano intrinsecamente e indissolubilmente legati l’uno all’altra».
Infine la parole di Sergio Maifredi, ideatore e direttore della manifestazione: «Genova e il suo porto raccontati da Massimo Minella e Tullio Solenghi – ha affermato – sono al centro del progetto di Teatro Pubblico Ligure “I porti delle Storie”, uno dei molti percorsi di Teatro Pubblico Ligure volti a valorizzare la Liguria attraverso progetti culturali costruiti ad hoc, come i festival dedicati ai siti archeologici che vanno da Luni a Ventimiglia o Dialoghi che da oltre quindici anni riempie di cultura dal vivo i palazzi storici di Genova».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi