- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Via al nuovo sistema integrato per la raccolta differenziata dei rifiuti in Media Valbisagno
 
															GENOVA – Con la presentazione del nuovo “Sistema Integrato ed evoluto per la raccolta dei rifiuti” alla Sciorba e il posizionamento delle prime ecoisole nel territorio del Municipio IV Media Valbisagno, AMIU ha dato il via oggi al nuovo sistema di raccolta differenziata bilaterale di prossimità ad accesso controllato a Genova, sia per le utenze domestiche che per le utenze non domestiche.
Lo scopo del nuovo sistema è raggiungere nel tempo, anche grazie all’indispensabile collaborazione di tutta la cittadinanza, una percentuale della raccolta differenziata tra le più alte in Italia.
La prima parte del progetto si svilupperà fino a metà giugno e a livello logistico vedrà il posizionamento di 1500 nuovi contenitori nei quartieri di Struppa, Molassana e Staglieno. Un piano che entro l’anno interesserà anche i quartieri di Marassi, Foce e Albaro. Il sistema è costituito da cassonetti per la raccolta differenziata di nuova generazione, con cubatura più ampia e forma e caratteristiche utili a evitare depositi non consentiti. I contenitori sono inoltre rivestiti di infografiche anteriori e posteriori con indicazioni utili al corretto conferimento dei rifiuti. Un rinnovamento ampio, che prevederà anche l’utilizzo di automezzi di nuova generazione.
«Con l’introduzione del nuovo sistema di cassonetti inizia una nuova stagione della raccolta differenziata nella nostra città – spiega il sindaco di Genova, Marco Bucci -. È un impegno da parte dell’amministrazione, ma è più che mai necessario l’impegno da parte dei cittadini. È fondamentale fare una sempre una più corretta e attenta raccolta differenziata: per l’ambiente, ma soprattutto, per le nuove generazioni».
«Grazie al Contratto di Servizio firmato con Città Metropolitana nel corso di questo ciclo amministrativo, oggi AMIU è in grado di attuare gli investimenti previsti dal Piano Industriale. – ha dichiarato Matteo Campora, assessore all’Ambiente e Transizione Ecologica del Comune di Genova – L’azienda ha quindi finalmente risorse e strumenti progettuali utili a raggiungere gli obiettivi che i soci azionisti le hanno affidato. Il nuovo sistema di raccolta partito oggi consentirà la crescita della percentuale di differenziata a Genova, migliorando ulteriormente igiene, decoro e qualità della città».
Per le utenze domestiche l’apertura dei contenitori sarà inizialmente regolata dalla semplice pressione del pulsante di attivazione, la cui individuazione è facilitata da una freccia. Nei prossimi mesi, e dopo opportuno avviso, le modalità di apertura dei contenitori cambieranno e per conferire i rifiuti sarà necessario l’uso di una tessera che verrà consegnata per tempo. Per le utenze non domestiche i contenitori sono invece già apribili esclusivamente dagli utenti abilitati tramite una tessera elettronica, che AMIU distribuisce gratuitamente agli interessati. Sarà inoltre possibile aprire i cassonetti utilizzando la app digitale dedicata.
«AMIU Genova è nelle condizioni di poter fare quegli investimenti che il territorio attende da anni – ha detto Pietro Pongiglione, presidente AMIU– e oggi presentiamo quello che è sicuramente l’investimento principale. AMIUsta facendo la propria parte e rivolge un appello alla cittadinanza affinché ognuno dia il proprio contributo: l’obiettivo di aumentare in maniera importante la raccolta differenziata dev’essere un impegno condiviso. Chiediamo quindi a tutti di organizzarsi già nella propria abitazione per fare la raccolta differenziata: basta davvero poco impegno per ottenere un grande risultato».
«Siamo molto contenti, come Municipio IV Media Val Bisagno – spiega Lorenzo Passadore, ssessore all’Assetto del territorio Lorenzo Passadore – di aver contribuito a questo progetto partito da AMIU su input del comune e che oggi si inaugura nella sua fase iniziale. C’è ancora un grandissimo lavoro da fare, soprattutto per quanto riguarda le aree collinari per le quali dovrà essere fatto un lavoro capillare per individuare i luoghi migliori dove installare le postazioni. Il nostro Municipio è operativo e continuerà a esserlo in questo progetto per lavorare tutti insieme per una puntuale e ampia condivisione dei luoghi delle postazioni».
AMIU ha inoltre attivato la campagna informativa sull’avvio della nuova raccolta per i residenti di Struppa, Molassana e Staglieno, circa 24.500 famiglie. In 1300 portoni e nelle cassette della posta i cittadini potranno trovare l’avviso del nuovo servizio, una brochure sulla raccolta differenziata e tante altre informazioni utili legate al riciclo e al corretto conferimento dei rifiuti. Ulteriori informazioni potranno essere trovate sul sito amiu.genova.it e sui canali social di Amiu.
Grazie alla collaborazione con le associazioni di consumatori, nella prima fase di posizionamento dei contenitori sarà anche prevista la presenza di personale a presidio delle postazioni: gli operatori illustreranno ai cittadini il funzionamento dei nuovi cassonetti, sensibilizzando inoltre al corretto conferimento dei rifiuti secondo le regole della raccolta differenziata.
C. S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi