- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Valentina Bocchino e Simone Farello presentano “Il Giappone in tutti i sensi” nei Giardini Lercaro

GENOVA – Mercoledì 18 settembre secondo appuntamento letterario al Bistrot di Circuito a Quinto. Valentina Bocchino e Simone Farello alle 18.30 presentano “Giappone in tutti i sensi” nei Giardini Lercaro. Il dialogo sarà moderato da Carolina Mutti del Librificio del Borgo. Il libro pubblicato da Erga nasce dall’esperienza di un viaggio nel Paese del Sol Levante e la prefazione del libro vede la firma di Aurora Canepari, conservatrice del Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone” di Genova. Ingresso libero e prenotazioni al numero 345 0423467.
Il Giappone affascina l’Europa da più di un secolo e anche oggi un viaggio nel Sol Levante è il sogno di moltissime persone. Di ragazzi che sono cresciuti con gli anime o con i manga, di appassionati di arte, di studiosi di filosofia e cultura orientale. Il libro della giornalista Valentina Bocchino e dello scrittore ed editor Simone Farello è allo stesso tempo diario sentimentale, libro di istruzioni e curiosità e un’immersione nelle tante sfaccettature di una cultura così profondamente diversa dalla nostra. Ma soprattutto è un’esplosione di sentimenti che possono essere condivisi.
Insieme a Valentina e Simone – che curano anche il blog “Tre buoni motivi per leggere” – i lettori saliranno sulla Tokyo Tower, attraverseranno l’incrocio di Shibuya, prenderanno lo Shinkansen, il treno proiettile per raggiungere le locande tradizionali di Takayama, le case “a mani giunte” di Shirakawa, i fantastici giardini di Kanazawa con il suo Museo del Kimono e infine i vicoli e i templi di Kyoto e le mille luci di Osaka. Faranno un tour nel quartiere delle librerie di Jinbōchō, si aggireranno tra le meraviglie del Museo del Manga di Kyoto, scopriranno i segreti delle toilette più pulite e folli al mondo a cui il regista Wim Wenders ha dedicato il film “Perfect Days”, daranno da mangiare ai cerbiatti di Nara in cambio di un inchino, proveranno lo street food, impareranno come si prega in templi buddhisti e santuari shintoisti e osserveranno i capolavori dell’arte calligrafica dei Samurai. Viaggeranno con libri, serie tv e musica. E visiteranno la tomba di Edoardo Chiossone, arenzanese che portò in Giappone l’arte della moneta e donò a Genova la più importante collezione d’arte giapponese in Italia.
Aurora Canepari del Museo d’Arte Orientale Chiossone scrive, nella sua prefazione al libro: «Agli italiani innamorati del Giappone, non solo per la sua anima pop ma anche per la sua profondità artistica, tradizionale e spirituale, questo libro non solo piacerà molto ma sarà anche di grande utilità, per iniziare a sognare già da qui, nell’attesa di trovarsi finalmente nel Paese del Sol Levante. L’esperienza degli autori è stata completa e profonda, e questo si percepisce dalle diverse sezioni e dagli approfondimenti del libro. Ho apprezzato tantissimo la parte dedicata al fondatore del nostro museo genovese, Edoardo Chiossone, la cui storia non è mai abbastanza nota, ma devo ammettere che la cosa che mi è piaciuta di più sono i numerosi consigli di lettura (ma anche di visione e ascolto) che costellano tutto il volume, affiancati da una curata e intrigante bibliografia».
Inoltre, grazie ai contenuti polisensoriali dell’App Vesepia, il viaggio in Giappone viene restituito attraverso tutti i sensi con i VCode inquadrabili dallo smartphone: le musiche delle città, i colori di una cucina sorprendente, la bellezza dei giardini, gli scritti trovati sul cammino, la vista di paesaggi urbani e naturali sensazionali con centinaia di foto e video visualizzabili gratuitamente.
Indirizzo: Giardini Lercaro, via Quinto – Genova
Tel. 010 583261 – 010 5532054
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi