- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Una settimana di musica a La Claque con i RUinsZu, gli Zena Soul Syndicate e “Le strade del suono”

GENOVA – A La Claque una settimana ricca di musica: la tappa genovese del tour europeo di RUINSzu, il soul&funky degli Zena Soul Syndicate e il secondo appuntamento della nuova edizione de Le strade del suono.
IL CALENDARIO DEGLI EVENTI
Venerdi 3 maggio – La Claque – h. 21.30
RUINSZU Live
a cura di DisorderDrama
Venerdi 3 maggio a la Claque DisorderDrama e Swamp Booking presentano la data genovese di RUinsZu, per la prima volta in tour insieme in Europa.
Frutto della collaborazione artistica tra due band – RUINS con base in Giappone e i romani ZU, – che spingono la musica oltre il limite di ogni confine di genere e stile , spaziando dal rock progressive, math, noise e strumentale fino alla jazz fusion, il live offrirà brani classici di entrambe le band e musiche originali scritte appositamente per questa collaborazione.
RuinsZu fonde il nucleo originale degli Zu, il bassista Massimo Pupillo e il sassofonista Luca T Mai, insieme al batterista Yoshida Tatsuya, fondatore del gruppo giapponese Ruins.
BIO BREVE ZU
Gli Zu sono un gruppo di musica rock strumentale sperimentale originario di Roma. Con la storica formazione in trio, composta da Jacopo Battaglia alla batteria, Massimo Pupillo al basso e Luca Mai al sax baritono, la band ha pubblicato fino ad oggi 16 album ed alcuni split. Pur con grandi cambiamenti da un punto di vista musicale, la band ha sviluppato negli anni uno stile riconoscibilissimo guadagnando una solidissima reputazione.
Hanno suonato migliaia di concerti in tutto il mondo, dai più piccoli club ai più grandi festival.
Sabato 4 maggio – La Claque – h. 22.00
THE ZENA SOUL SYNDICATE
Sabato 4 maggio Il Sindacato del Soul , travolgente collettivo di musicisti che affonda le proprie radici nella Black Music, nel Soul e nel Funky anni 60/70, torna sul palco de La Claque con uno spettacolo incentrato sui grandi classici del genere, rivisitati, corretti ed inseriti in uno show festoso e coinvolgente in cui musica e intrattenimento si fondono.
Ad impreziosire la nutrita line up della big band la magnifica voce di Deborah Falanga.
THE ZENA SOUL SYNDICATE
The Zena Soul Syndicate è un progetto che nasce nel 2018 su idea del batterista genovese Andrea “Dede” Dell’Amico che, con l’aiuto del cantante Fabio Canobbio, intende riportare su un palco una formazione costituita da numerosi musicisti, una sorta di piccola Big Band, riproponendo il concetto di formazione soul degli anni 60, andata ormai perduta.
Oltre al quintetto base e le percussioni, sono presenti una sezione di ottoni di 5 elementi, 4 coriste e diversi cantanti solisti, per un totale di 16 elementi.
Il progetto è nato come omaggio a “the Commitments”, film cult degli anni 90 diretto da Alan Parker. La colonna sonora del film ebbe un enorme successo commerciale, riportando queste canzoni, i classici del Soul, all’attenzione di un vastissimo pubblico.
Domenica 5 maggio – La Claque – h. 18.45
nell’ambito della rassegna di musica contemporanea
Le strade del Suono– XI edizione -Ghost sounds
SPACE IS ONLY NOISE
Carlo Sampaolesi – fisarmonica
INGRESSO LIBERO
Domenica 5 maggio torna a La claque Le Strade del Suono, l’unico festival genovese interamente dedicato alla musica contemporanea ispirato quest’anno ai Ghost Sounds, i suoni fantasma che danno il titolo a questa XI edizione . consegnata quest’anno a giovani interpreti di grande talento in quattro diversi appuntamenti dal 3 al 12 maggio in diversi luoghi della città.
Sul Palco Space is Only Noise ovvero l’inedita fisarmonica di Carlo Sampaolesi,
In un festival 2024 caratterizzato dalla presenza di giovani artisti under 35, Carlo Sampaolesi in un concerto sull’ interesse per il suono e il suo rapporto con lo spazio e il tempo, che gli ha permesso di approfondire la ricerca timbrica e spettrale del suo strumento, la fisarmonica .
In programma prevede composizioni recenti: Come Fendere un’Ombra, di Tommaso Settimi (2023), Il Buio è Volume Pieno, di Maurizio Azzan (2023), Con Moto, di Giulia Lorusso (2016 – rev. 2022), Dorsale, di Carlo Elia Praderio (2023).
BIO CARLO SAMPAOLESI
Classe 1997 e originario di Castelfidardo (AN), Sampaolesi vive oggi a Bruxelles. Il suo curriculum vanta una serie di collaborazioni e commissioni con compositori quali Stefano Gervasoni, Giulia Lorusso, Maurizio Azzan, Carlo Elia Praderio, Mattia Clera, Tommaso Settimi. Si è diplomato in fisarmonica al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste con il M° Corrado Rojac e ha approfondito i suoi studi con fisarmonicisti come Krassimir Sterev (Klangforum Wien) e Claudio Jacomucci (Accademia Italiana di Fisarmonica, Amsterdam).
Si è esibito in numerosi festival, suonando in tutta Europa anche con importanti ensemble e orchestre come i Neue Vocalsolisten, mdi ensemble, l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, Eutopia Ensemble, Opificio Sonoro, Dedalus Ensemble e lavorando con Jessie Cox, Catherine Lamb e Lucy Railton.
Nel 2022 ha pubblicato il suo album di debutto, PAR.ETi, interpretando brani di Alessandro Solbiati, Salvatore Sciarrino, Luciano Berio e Dmitri Kourliandski. Attualmente sta lavorando alla sua seconda produzione discografica, Space Is Only Noise, per fisarmonica e live electronics, con collaborazioni e commissioni di Stefano Gervasoni, Giulia Lorusso, Maurizio Azzan, Carlo Elia Praderio e Tommaso Settimi. Collabora attivamente a progetti musicali e performativi con il compositore e performer elettroacustico Mattia Parisse e il percussionista Gioele Balestrini.
BIO LE STRADE DEL SUONO
“Le Strade del Suono” nasce nel 2013 grazie all’Ensemble Eutopia, gruppo in residenza che ha tenuto la maggior parte dei concerti aprendo la sua prima stagione con la prima nazionale di Steve Reich “Wtc 9/11”, che attirò le attenzioni del pubblico musicale. Tanti tra gli artisti più importanti sulla scena internazionale dedicata al repertorio classico contemporaneo si sono succeduti in 10 anni: “Le Strade del Suono” ha portato a Genova numerosi solisti come Gilbert Imperial, Simone Beneventi, Francesco Dillon, Andrea Rebaudengo, ma anche ensemble prestigiosi come lo Xenia Ensemble, l’Ensemble Interface, L’Ensemble Conductus, L’Etymos Ensemble, L’Ensemble Azione Improvvisa. In dieci anni il festival ha ospitato circa cento concerti e si è confermato come una realtà capace di fare rete grazie ai tanti eventi culturali significativi come lo straordinario progetto realizzato nel 2016 legato all’esecuzione di “Professor Bad Trip” di Fausto Romitelli, in collaborazione con la Fondazione Carispezia, o ancora la messa in scena dell’opera “In the Penal Colony” di Philip Glass nel 2015, una co-produzione con il Teatro della Tosse che ha portato centinaia di persone all’ascolto di un’opera lirica contemporanea. Dalla stagione 2017/2018 il festival ha costituito un partenariato con il Festival EstOvest di Torino creando un polo interregionale dedicato alla nuova musica: grazie a quest’accordo triennale sono state realizzate importanti co-produzioni, tra cui va sicuramente citato “Alfa-Beth” opera multimediale per Ensemble, Elettronica e Video Arte.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Nuovo Cinema Maddalena: la quarta serata il 10 luglio con “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
GENOVA – Otto film a ingresso libero per stare insieme,...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di Torriglia con la lotteria benefica
TORRIGLIA (GE) – Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
ELECTROPARK FESTIVAL AL VIA AL GALATA MUSEO DEL MARE CON I LIVE DI LUXE, GINEVRA NERVI E TADLEEH
Le tre artiste danno il via alla quattordicesima edizione del...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi