- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Una navetta elettrica gratuita per il Centro Storico: al via la sperimentazione

GENOVA – Parte, in via sperimentale per sei mesi, la nuova linea elettrica Centro Storico. L’iniziativa rientra negli interventi del piano integrato del Centro Storico-Caruggi. La navetta sarà gratuita e rappresenta un unicum per il trasporto pubblico genovese di linea che per la prima volta entra nel cuore del Centro Storico con un itinerario che si snoda all’interno dei caruggi.
Obiettivo dell’avvio sperimentale del servizio navetta è facilitare la mobilità dei residenti e di consentire ai visitatori di scoprire Genova in un modo un po’ diverso. Il mezzo full electric, adatto per dimensioni a transitare all’interno dei caruggi, servirà il cuore più antico della città senza inquinare, nel rispetto del patrimonio storico-artistico che ha fatto la storia della Superba. La sperimentazione, che parte al pubblico da giovedì 4 febbraio, ha una prospettiva di sei mesi. Questa servirà per far emergere i bisogni dei residenti e consentire le più opportune tarature per la futura messa a regime.
Caratteristiche e itinerario della navetta
Il veicolo elettrico ha sei posti che però, in epoca di emergenza sanitaria e con le restrizioni in vigore, diventano tre. La nuova linea elettrica è a costo zero per cittadini e turisti. L’itinerario della nuova linea Centro Storico prevede la partenza da Caricamento, capolinea davanti alla stazione metro di San Giorgio. In 30 minuti percorre via Oliverio, piazza della Raibetta, via della Mercanzia, piazza Cavour, via Quadrio, via Turati, via San Giorgio, via dei Giustiniani, piazza del Ferretto, via di San Donato, salita del Prione, via di Porta Soprana, via Meucci, via Dante, piazza De Ferrari, via Petrarca, via di Porta Soprana, piazza Matteotti, via San Lorenzo, piazza San Lorenzo, via di Scurreria, piazza Campetto, via degli Orefici, piazza Banchi, via al Ponte Reale per tornare in piazza Caricamento.
Il piccolo veicolo elettrico sarà riconoscibile grazie alla livrea personalizzata, con il logo del progetto Caruggi, e riporterà sul mezzo l’indicazione di alcune vie e piazze che verranno toccate dal servizio, così da permettere ai cittadini di familiarizzare con la novità. Lungo il percorso saranno posizionate fermate con paline personalizzate a servizio della navetta. Il servizio sarà attivo dal lunedì alla domenica, dalle 7.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 20.00, con una corsa ogni 30 minuti.
Il sindaco Bucci: «Servizio importante per il Centro Storico»
«Un servizio di trasporto non impattante che possa rispondere alle esigenze di chi vive o si sposta nel centro storico per lavoro, tempo libero, turismo. È così che abbiamo immaginato il trasporto pubblico nei vicoli – dice il sindaco di Genova Marco Bucci -. Lo sperimenteremo nei prossimi sei mesi e rientra tra gli obiettivi che ci siamo posti all’interno del progetto “Caruggi”. Al termine di questo periodo comprenderemo se sarà utile implementare il servizio di navetta elettrica e renderlo ancora più efficace. Crediamo valga la pena procedere con la sperimentazione per rendere ancora più attrattivo il nostro centro storico. Adesso possiamo varcare i confini ed entrare nel cuore del centro storico con il trasporto pubblico».

«È un’importante novità – commenta l’assessore al Centro Storico e al Commercio Paola Bordilli – che si inserisce nel piano di interventi allo studio per i nostri Caruggi. Abbiamo deciso di partire in forma sperimentale per valutare gli impatti sul tessuto socio-economico locale. Da un primo confronto con gli operatori del commercio, è emersa la richiesta di un servizio di trasporto pubblico. Oggi siamo al primo step, indispensabile per capire come dare un servizio di mobilità green a chi abita, lavora o viene a visitare il centro storico genovese».
«Ringrazio Amt – dichiara l’assessore alla Mobilità Matteo Campora – per aver realizzato un piano di sperimentazione di un servizio di tpl che potrebbe rappresentare un’autentica svolta nella mobilità cittadina. L’avvio della sperimentazione è stato reso possibile da un grande lavoro di studio della mobilità interna ai caruggi e delle arterie di interconnessione. L’obiettivo è rafforzare l’offerta di trasporto pubblico locale anche in quelle zone dove un mezzo di linea non era mai arrivato».
«Il futuro del trasporto pubblico passa anche attraverso una sua ridefinizione, lo sviluppo di nuovi e diversi servizi – dichiara Marco Beltrami, Amministratore unico di AMT -. Occorre far emergere e cogliere nuovi bisogni, senza rimanere ancorati a quanto fatto finora e tutti gli stimoli in questo senso sono di grande aiuto. Questa navetta rappresenta un esempio in questo senso. Portiamo una mobilità elettrica in un contesto storico per fornire una proposta di nuovo servizio. I prossimi mesi ci diranno se è apprezzato o come farlo evolvere».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi