- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
UN PO’ DI LIGURIA AI DAVID DI DONATELLO: IN GARA IL CORTO GIRATO NEL TIGULLIO “QUELL’ULTIMA NOTA D’AMORE”
 
															È in lizza per l’edizione 2024 del prestigioso premio cinematografico il cortometraggio tratto da un racconto di Elio Esposito che narra una storia d’amore inserita nel contesto buio delle cave d’ardesia e delle loro portatrici
di Alessia Spinola
GENOVA – La Liguria non si ferma e adesso è pronta a conquistare anche i David di Donatello. In gara per l’edizione 2024 del prestigioso premio cinematografico assegnato dall’Accademia del Cinema Italiano, tra i vari titoli troviamo “Quell’ultima nota d’amore. Prie Neigre“, cortrometraggio Made in Genova tratto da un racconto di Elio Esposito con la regia di Lucia Vita e la sceneggiatura di Maura Oliva. Il corto è stato girato principalmente a Cogorno e narra la commovente e poco conosciuta storia delle portatrici d’ardesia.
La storia narrata è inserita nel contesto di fine Ottocento e porta sul grande schermo una vicenda d’amore ambientata nel mondo buio delle cave d’ardesia e delle loro portatrici. Non solo il peso delle lastre: sulle loro spalle queste donne dovevano portare anche quello del contesto maschilista a cui erano quotidianamente sottoposte.
Protagonista de “Quell’ultima nota d’amore. Prie Neigre” è Francesca, giovane portatrice che vive in un mondo fatto da cave e da un datore di lavoro che vuole abusare di lei. Il posto sicuro in cui la ragazza può rifugiarsi è rappresentato da Nanni, il suo grande amore. Nanni, però, ha un sogno: far riecheggiare le note del suo violino in giro per il mondo, motivo per cui parte alla ricerca di un futuro migliore che un piccolo paesino di campagna non può offrirgli. Francesca lo aspetta paziente fino al suo ritorno, ma la loro bolla d’amore verrà presto scoppiata.
Tra i membri del cast figurano: Ada Barbini (Francesca piccola), Andrea Gordon Attanasio (Nanni piccolo), Giorgia La Cavera (Francesca grande), Francesco Pastore (Nanni grande) e Paolo Silingardi (Luigi, il datore di lavoro). Le riprese e il montaggio sono invece opera di Umberto Passeri.
In un’intervista a Goa Magazine Elio Esposito ha raccontato:
«Credo che non si possa affrontare il presente senza conoscere il passato, oggi le nuove generazioni sono disinteressate alla storia, forse perché semplicemente nessuno gliela racconta. Ad esempio, nei miei libri, nei miei film, tratto spesso temi sociali, quali l’omofobia, la violenza sulle donne, lo sfruttamento, la violenza assistita, sono tutti mali con radici antiche, dobbiamo estirparle, ma per farlo dobbiamo capire da dove nascono e spesso un libro, un racconto, un film possono aiutare a farlo».
Per leggere l’intervista integrale: https://www.goamagazine.it/elio-esposito-porta-ai-david-di-donatello-un-corto-sulle-portatrici-dardesia-mogli-e-madri-oltre-che-lavoratrici/
Il cortometraggio ha già ricevuto il premio del Festival del Cinema del Ponente e verrà presentato anche all’81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il racconto da cui invece è stato tratto il soggetto è stato donato alla Fratelli Frilli Editore ed è stato inserito all’interno di un volume collettivo di narrativa e parte del ricavato andrà alla Fondazione Gigi Ghirotti, associazione che si occupa di assistenza socio sanitaria e cure palliative a domicilio.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 















Devi essere loggato per postare un commento Accedi