Torna “Maledetti Architetti”, la manifestazione per scoprire le costruzioni della Genova del Novecento

Di il 14 Novembre 2025

GENOVA – Torna la manifestazione che porta i partecipanti alla scoperta dei edifici e siti di grande rilievo per la storia della città. “Maledetti Architetti”, il 15 e 16 novembre, è pronto a trasportare visitatori e curiosi in un itinerario che si snoda tra undici luoghi progettati da esperti più o meno noti in un percorso guidato da architetti e cultori della materia pronti a svelare i segreti e a raccontare i capolavori del secolo scorso.

Il titolo dell’evento vuole essere una riflessione sull’approccio che i genovesi hanno verso la produzione architettonica del Novecento, un rapporto conflittuale fatto di polemiche e allo stesso tempo amore e curiosità.

Quella di quest’anno è un’edizione particolare che si svolge in contemporanea a diverse ricorrenze come i sessant’anni della Sopraelevata Aldo Moro e della centrale solare di Sant’Ilario, i novant’anni della Camionale e del primo restauro di Palazzo Ducale, il centenario del palazzo della Navigazione Generale Italiana e il centoventesimo anniversario dall’inaugurazione della stazione Brignole.
La Sopraelevata diventa filo rosso della manifestazione in quanto infrastruttura simbolo che attraversa la città, il percorso si articola lungo il suo percorso esplorando edifici e luoghi che le sorgono intorno portando all’osservazione di Genova da una nuova prospettiva.

«La manifestazione è un’occasione di divulgazione e conoscenza della città del’900 in cui, grazie al contributo di architetti e ricercatori universitari – afferma Simona Gabrielli, presidente della Fondazione Ordine Architetti di Genova – i visitatori vengono accompagnati in un viaggio attraverso l’architettura moderna della nostra città. Ogni opera scelta costituisce una tappa all’interno di un vero e proprio racconto di disvelamento della storia e dell’identità urbana di Genova da osservare da una nuova prospettiva».

L’evento non si conclude questo weekend ma da appuntamento ai partecipanti al 22 e 23 novembre tra le scogliere di Nervi e Bogliasco alla scoperta di Domus Mare, la casa-studio progettata negli anni Cinquanta da Claudio Andreani e Marcella “Mare” Colombo.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti visitare il sito https://landing.visitgenoa.it/maledetti-architetti, prenotazioni alle visite guidate al link https://www.eventbrite.com/cc/maledetti-architetti-2025-4775973

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento