- Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
- Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
- In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Teatro della Tosse: gli appuntamenti a La Claque dal 27 febbraio al 2 marzo

GENOVA – Dal 27 febbraio al 2 marzo Teatro della Tosse ospita a La Claque un lungo weekend di musica, poesia e grande intrattenimento. Ai Teatri di S.Agostino si alterneranno gli spettacoli “Suoni in controluce”, “Pasticcio Meticcio” ed il secondo round del “Poetry Slam” di Genova Slam. Maggiori dettagli di seguito.
27 febbraio – h .21.30– Teatri di S.Agostino – La Claque
Suoni in controluce
Note del mondo dentro la pellicola
EDMONDO ROMANO sax, clarinetti, flauti, duduk, chalumeau, fluier
CLAUDIO FARINONE chitarra classica, baritona, elettrica, ukubass
Un concerto e uno spettacolo in cui dialogano tra loro, tra scrittura ed improvvisazione, due arti e due musicisti , Edmondo Romano e Claudio Farinone.
Una serata in cui musica e immagini si alimentano reciprocamente , dove ogni brano è una sorpresa e una scoperta, dove strumenti arcaici e moderni, tradizioni, immagini, suoni si associano, per dar voce alla poesia visiva della settima arte: il cinema.
Un antico duduk armeno crea note su una loopstation, un africano ukubass accompagna un moderno sax soprano; un viaggio in cui i luoghi d’approdo sono gli strumenti.
Sul palco sassofoni, clarinetti, flauti dolci, chalumeau, cornamuse francesi, l’indianoshanai, la turcazurna , l’armeno duduk, le ocarine italiane, il flauto armonico norvegese, i whistle -flauti irlandesi, il flauto dell’India del sud bansuri, il flauto bolivianomohozeno, la trombetta egiziana mizmar, il flauto rumeno fluier, il flauto ungherese furulya, il grande flauto armonico slovacco fujara. E ancora l’eleganza della chitarra classica, la profondità della baritona, la vivacità della chitarra elettrica e le note gravi e rotonde dell’ukubass.
Una miriade di colori che ci accompagnano nei luoghi del mondo, sempre stimolati da una suggestione visiva in cui navigano Edmondo Romano e Claudio Farinone, percorrendo un viaggio dove i luoghi d’approdo sono i loro strumenti. un viaggio dove i luoghi d’approdo sono i loro strumenti.
01 marzo – h .21.30– Teatri di S. Agostino – La Claque
La Claque POETRY SLAM
A cura di Genova Slam
Secondo round il 1 marzo a La Claque di POETRY SLAM, lo “spettacolo della poesia”, il contest poetico organizzato dal collettivo Genova Slam giunto alla sua quarta edizione che si è ritagliato in brevissimo tempo uno spazio notevole nel panorama nazionale, emergendo come uno degli appuntamenti più attesi e conosciuti d’Italia, a cui partecipano i migliori e le migliori slammers del paese.
Una vera competizione tra poeti, governata da 3 semplici regole per partecipare e cercare di farsi amare dal pubblico: testi propri, tre minuti a testa e nessun oggetto o costume di scena.
Non si può assistere, solo prendere parte: i poeti dicono le poesie, il pubblico decide chi vince.
La gara 2025 prevede un’ultima fase eliminatoria ed una serata finale.
Questo il calendario :
3° SERATA ELIMINATORIA: Venerdì 11 Aprile
SERATA FINALE: Venerdì 9 Maggio
In ogni serata eliminatoria in sei si daranno battaglia sul palco. Due di loro accederanno alla finale.
In questa seconda serata si esibiranno:
Gabriele Ratano
Elena Di Santo
Elena Milano
Emanuele Ingrosso
Andrea Bonomi
Francesco Michelangelo Dondero
Nato negli anni 80 a Chicago, il poetry slam, forma espressiva che fonde insieme scrittura e performance, ha conosciuto negli ultimi anni in Italia una clamorosa esplosione, con oltre cinquecento serate organizzate sul territorio italiano e strutturate in un vero e proprio campionato.
LaClaque Poetry Slam
Genova Slam è un collettivo composto da Filippo Balestra, Silvia Benvenuti, Andrea Fabiani e Stella Venturo, attivo nel capoluogo ligure nell’organizzazione di poetry slam, rassegne poetiche e altri eventi di promozione della poesia e della poesia performativa. Per la Lega Italiana Poetry Slam organizzano dal 2016 la finale regionale ligure del campionato italiano e, sempre nel 2016 e ancora nel 2018, contribuiscono all’organizzazione della finale nazionale. Nell’estate del 2019, con il progetto Slam The Moon, hanno portato, per la prima volta, la poesia sui palchi del Goa Boa Festival. Nel settembre del 2021 sono stati chiamati a condurre la serata inaugurale delle finali nazionali LIPS di Torino.
02 marzo – dalle h. 18.30– Teatri di S. Agostino – La Claque
PASTICCIO METICCIO
concerto in 2 tempi, da ascoltare e da ballare
Marco Tosto – ud, mandola, liuto cretese, baglama, buzuki
Giulia Zerbino – voce
Filippo Cantarella – viola
Aurora Cosmelli – organetto diatonico, voce
Noam Paiola – violino
Alessia Squillace – clarinetto
Tomas Ian Milner – darbuka, riqq, davul, tamburi a cornice
E ospiti a sorpresa
Torna a La Claque domenica 2 marzo Pasticcio Meticcio, nato nel 2008 come un gruppo di musica klezmer e nel corso degli anni evoluto in un laboratorio musicale aperto dove, diverse formazioni di musicisti hanno arricchito il progetto con stili, timbri ed esperienze musicali sempre diverse; un viaggio musicale , un racconto, un punto di incontro tra passato e presente.
Un percorso che ha dato vita ad un sound in continua trasformazione, capace di intrecciare melodie e ritmi che spaziano dalla musica popolare mediterranea alle sonorità balcaniche, dall’eredità ottomana fino alle influenze magiare dell’Europa orientale ed arabe dell’Africa settentrionale.
A partire dalle 18.30 un concerto in due tempi con un intervallo aperitivo.
· h 18:30 – presentazione di “A’ ruga: ricongiungimenti musicali tra Albania e Arbëria”, un concept album registrato cinque anni fa e rimasto bloccato a causa della pandemia sull’incontro immaginario tra la musica albanese e quella arbëreshë, minoranza albanofona stabilitasi del centro sud Italia cinque secoli fa.
· H. 19:30 : aperitivo mediorientale a cura del ristorante siro-libanese “Allora” – solo su prenotazione al n. 333 3029112 entro 2 gg prima; l’aperitivo non è compreso nel prezzo del biglietto di entrata. Per informazioni 010-24707093.
· H. 20:15 concerto “Orienti accidenti!” , un gioco musicale sul dualismo tra due mondi storicamente contrapposti che si intrecciano nel levante europeo: dai Carpazi, all’Anatolia l’esplorazione di un’eredità musicale comune, nata dall’incontro – e dallo scontro – di grandi civiltà.
BIO
In più di 15 anni di attività, il progetto ha attraversato palchi in varie città d’Italia e all’estero, portando avanti un lavoro di ricerca e riproposizione delle musiche tradizionali di stampo sia popolare che classico.
Nel 2014 è sta pubblicato il primo album, “Sràdicàti” (termine che può, e va letto in due modi), prodotto dall’etichetta Silfreed Records di Genova.
Nel 2018, in occasione del decennale, è nato “Diaspora aLive”, un’ampia raccolta musicale che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti italiani e internazionali.
Nel 2020, da una ricerca sul campo svolta durante un tour italo-albanese, nasce il progetto “A’ ruga: ricongiungimenti musicali tra Albania e Arbëria”, un concept album che mira a riunire la musica albanese con quella delle comunità arbëreshë in Italia, discendenti degli albanesi giunti nel XV secolo, valorizzando un patrimonio culturale unico e spesso poco conosciuto.
Dopo la pandemia il progetto si è ricostituito con nuovi musicisti e nuovi repertori che dall’Italia guardano al levante. Nasce “Orienti/accidenti”, giocando sul dualismo tra due mondi storicamente contrapposti, ma profondamente intrecciati. Dalla Grecia ai Balcani, dalla Turchia al Medio Oriente, esploriamo un’eredità musicale comune, nata dall’incontro – e dallo scontro – di grandi civiltà.
Nel gennaio 2025, Pasticcio Meticcio vince la selezione territoriale del Premio Alberto Cesa a Loano, garantendosi l’accesso alle finali che si terranno a luglio durante il Folkest 2025 a San Daniele del Friuli. Questo prestigioso festival celebra le musiche e le culture del mondo, offrendo un palcoscenico di rilievo per artisti emergenti e affermati.
MUSICISTI
la formazione ha un numero variabile di elementi ed è attualmente composta da:
Giulia Zerbino (voce), Marco Tosto (ud, mandolino, mandola, lauta, tamburi a cornice, darbuka, baglama, baglamadaki ), Filippo Cantarella (viola, kabak keman, flicorno), Aurora Cosmelli (organetto diatonico), Alessia /quillace (clarinetto), Noam Paiola (violino), Tomas Ian Milner (percussioni, voce) e con
Marie Gaboriud (flauto traverso), /amer Harb (ud, voce), Raissa Farazì (voce), /ofia Ferrari (voce)
PARTECIPAZIONI
2008-2009-2010 festival MusicaMigrante, Albenga (SV) 2011 concerto per il progetto Colorful notes, Akhisar (Turchia) 2012 Suq Festival delle culture, Genova
2012 festival internazionale del folklore
«Skamba Skamba Kanklai» , Vilnius, Lituania 2014 presentazione album “Sradicati” ,
“La Claque in agorà”, Genova
2014 concerto nel «Lovers Park» a Yerevan, Armenia, nell’ambito di /ound of Peace vol. II
2015 concerto al Vilnius Internationl street music festival 2018 presentazione album “Diaspora aLive” ,
“La Claque in agorà”, Genova, proseguito da un tour tra Albania e Italia: Trieste, Burrel, Scutari, Qeparo, Porto Palermo, Arsita (Te) festival Valfino al Canto, Talmassons (UD), Lungro (CS), Matera, Nardò (Le), Pomarico (MT), Rocca Bernarda (KR), Carfizzi (KR).
2019 festival “Vellazeria” a Casalvecchio di Puglia (FG) 2023 concerto per “Refugee Welcome”,
“La Claque in agorà”, Genova
2024 festival internazionale del folklore Vilnius, Lituania 2025 Città di Loano, selezione premio Alberto Cesa
INFO E BIGLIETTI
SUONI IN CONTROLUCE
Biglietto euro 15
POETRY SLAM
Biglietto singola serata euro 12
PASTICCIO METICCIO
Biglietto euro 10
Aperitivo euro 6
Tutti i biglietti sono disponibili su www.teatrodellatosse.it/laclaque/
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta mar merc e gio dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL SUONO DI OGGI PER LE “IENE” DI IERI. GLI AFTERHOURS LIVE GENOVA. AGNELLI: “HO SEMPRE FATTO QUELLO CHE VOLEVO, QUESTO E IL MIO SUCCESSO
La band icona del rock italiano celebra il ventennale di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
DENTRO “LAZARUS”: MANUEL AGNELLI E VALTER MALOSTI RACCONTANO IL VIAGGIO NELL’ULTIMA VISIONE DI DAVID BOWIE
Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Ivo Chiesa dal...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
EUROFLORA SI SVELA ALLA CITTÀ: LE PRIME IMMAGINI IN ANTEPRIMA
L’inaugurazione, in corso di svolgimento, senza ministri, per la morte...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
di Alessia Spinola GENOVA – Il Mercato del Carmine è...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
di Alessia Spinola GENOVA – Un’esplosione di gusto e di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
di Alessia Spinola GENOVA – Il Festival Internazionale di Danza...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
IL SUQ FESTIVAL – TEATRO DEL DIALOGO TORNA AL PORTO ANTICO DAL 12 AL 22 GIUGNO
Il tema di quest’anno è Destini in movimento, che inaugura...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi