- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Storie Sconfinate” torna al Galata: il 9 aprile le migrazioni viste attraverso gli occhi degli studenti

GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospiterà mercoledì 9 aprile 2025 una nuova edizione di Storie Sconfinate, l’iniziativa educativa promossa dagli Istituti d’Istruzione Superiore “F. Liceti” di Rapallo e “G. Capellini – N. Sauro” di La Spezia, dedicata ai temi dell’identità, della cittadinanza e delle migrazioni contemporanee. L’evento, che si svolgerà alla presenza delle autorità locali, coinvolgerà studenti, insegnanti e rappresentanti istituzionali in una giornata di attività culturali, simboliche e formative, nel cuore del più grande museo marittimo del Mediterraneo.
L’iniziativa si aprirà alle ore 10.30 con lo spettacolo teatrale “Voci”, scritto da Sara Parolai e interpretato da Daniela Camera e Luca Cicolella, in scena nell’Auditorium del Galata. Due voci, due storie, due attori daranno corpo a racconti che attraversano esperienze di migrazione e ricerca di appartenenza. Lo spettacolo, riservato a cento studenti selezionati, si inserisce in un percorso di riflessione condivisa e si concluderà con un momento di saluto e ringraziamento collettivo.
Alle ore 12.00 l’attenzione si sposterà sulla Terrazza del museo per l’arrivo simbolico della Goletta Oloferne e la cerimonia di consegna delle Lettere al Mediterraneo, scritte dai ragazzi delle scuole coinvolte e raccolte nel corso del progetto.
Sono lettere inviate a un destinatario preciso, il cui nome è scritto sulla busta, affermando così il suo diritto a essere persona e non solo numero. Ogni lettera rappresenta, pur senza raccontarla, la storia di un individuo, una storia avvolta nel silenzio ma unica, degna di sfuggire all’oblio. L’indirizzo di tutte le lettere è “Mar Mediterraneo”, dove sono naufragati i sogni di quanti cercavano un futuro migliore.
Le lettere sono contenute in una barca in miniatura, costruita con pezzi in legno raccolti a Lampedusa, resti di barche affondate nel mar Mediterraneo. Sono 368 lettere scritte da alunni e alunne della Liguria e indirizzate ai migranti che hanno perso la vita nel tragico naufragio avvenuto a Lampedusa il 3 ottobre 2013. 368 lettere per ricordare tutte le vittime del Mediterraneo.
Le lettere verranno esposte nell’atrio del Galata Museo del Mare, a testimonianza del dialogo tra le nuove generazioni e la memoria delle rotte umane. L’accesso alla cerimonia sarà libero fino a esaurimento capienza.
Il progetto Storie Sconfinate si articola in una settimana (7–11 aprile) densa di attività culturali, tra cui collaborazioni con enti e realtà del territorio, seminari, conferenze, letture pubbliche, rappresentazioni teatrali e proiezioni cinematografiche. La giornata del 9 aprile al Galata Museo del Mare costituisce il momento culminante e simbolicamente più rappresentativo dell’intero programma.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi