- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
STORIA E ORIGINE DEI TERRARI: DALLA CASSETTA DI WARD AI NOSTRI GIORNI

La prima puntata della rubrica “L’Angolo di Martina” è dedicata alla genesi delle piante in miniatura. Fu una casualità ad ispirarne nascita, crescita e mantenimento
di Martina Gallini
GENOVA – Benedetto Croce sosteneva che “i proverbi costituissero il momento parlato del genere umano”. Alessandro Manzoni nel V capitolo de “I Promessi Sposi”, affresco della letteratura italiana, scriveva “come i proverbi fossero la sapienza del genere umano”. E fu proprio un proverbio (“Il caso favorisce solo quelli che lo corteggiano”, Charles Nicolle) ad ispirare probabilmente una trovata destinata a cambiare metodo di lavorazione, cura e mantenimento delle piante all’interno dei terrari.
Dopo la scoperta dell’America nel 1492 le spedizioni per mare risultarono sempre più frequenti. Con gravi conseguenze per le piante che molti commercianti tentarono di trasportare da un continente all’altro. I lunghi viaggi, l’eccessiva presenza di salsedine nelle stive e le condizioni di umidità erano spesso le concause della morte di qualunque specie vegetale si tentasse di trasferire. Fece storia, ad esempio, nel 1749 la vicenda dell’equipaggio del Bounty che per le scarse razioni di acqua decise di ammutinarsi per garantire la sopravvivenza delle 200 piante presenti sul veliero.
La vera svolta, però, si ebbe soltanto a metà Ottocento per merito di un medico anglosassone, Nathanial Bagshaw Ward. Nel 1829 la sua passione per la botanica lo portò alla scoperta accidentale della crescita di una felce e di un filo d’erba in un contenitore di vetro, insieme a delle muffe e ad un bozzolo di farfalla.
Ward si rese conto che queste condizioni erano in definitiva ideali per la crescita e il trasporto sicuro delle piante. Successivamente, fece ulteriori esperimenti e registrò i suoi risultati in un libro del 1842 sull’evoluzione delle piante in contenitori di vetro.
Le nuove teche di vetro potevano essere tenute sul ponte della nave, permettendo alle piante di ricevere la luce del sole. Questi contenitori, appositamente progettati in vetro e legno, proteggevano le piante dall’acqua salata e, allo stesso tempo, permettevano all’umidità contenuta al loro interno di mantenerle vive. Nacque così una nuova frontiera della botanica che diede vita, a forza di perfezionamenti ed esperimenti continui, allo sviluppo e mantenimento degli amati terrari, un giardino in miniatura che come sottolineava lo stesso Ward, “contribuiva notevolmente al sollievo dei bisogni fisici e morali di popolazioni densamente affollate nelle grandi città”.
Da quel momento l’esperimento permise a botanici e orticoltori di trasferire in sicurezza piante di ogni specie da un capo all’altro del globo favorendone la produzione e lo sviluppo del commercio. E di trovare un habitat naturale per le proprie piante in miniatura.
Prossima puntata: COME COMPORRE UN TERRARIO
(continua…)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi