- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
“Smisuratamente, pazzamente Pasolini”, al via il ciclo di incontri online

GENOVA – “Smisuratamente, pazzamente Pasolini”, nato da un’idea di Massimo Minella e Sergio Maifredi e frutto della collaborazione tra Università di Genova, Fondazione Ansaldo e Teatro Pubblico Ligure, è un progetto che si sviluppa in quattro incontri online dedicati ad altrettanti temi della produzione di Pasolini – letteratura, arte, periferie e calcio.
Gli appuntamenti saranno pubblicati sulle pagine Facebook di Università di Genova, Teatro Pubblico Ligure e Fondazione Ansaldo e sul canale YouTube di UniGe.
Il calendario
- 26 marzo “L’ultimo poeta civile” con Francesco De Nicola
- 1° aprile “La folgorazione figurativa” con Lauro Magnani
- 9 aprile “La forma della città” con Carlo Berio
- 16 aprile “Con le ali ai piedi” con Roberto Pani
A dare il titolo a questo lavoro, due avverbi presi in prestito da Aldo Palazzeschi che in un suo componimento del 1910, “E lasciatemi divertire”, sintetizza a suo modo, in una sorta di scanzonato manifesto di poetica, il ruolo del letterato. Da qui prende le mosse questo progetto che nasce dal desiderio di trovare nuovi spunti di riflessione su una figura come quella di Pier Paolo Pasolini, che a quasi cinquant’anni dalla sua morte, continua a parlarci e a stupirci per la sua sorprendente attualità.
Il primo incontro
La prima puntata, “L’ultimo poeta civile”, online dal 26 marzo, affronta il Pasolini letterato, cercando di declinarlo in modo originale attraverso riflessioni che portano anche al suo legame con la Liguria e all’incontro con alcuni personaggi chiave della sua vita, come Giorgio Caproni. Ospite dell’incontro è il professor Francesco De Nicola, titolare per venticinque anni della cattedra di letteratura italiana contemporanea dell’Università di Genova e presidente della delegazione ligure della società Dante Alighieri.
Il secondo incontro
“La folgorazione figurativa”, online dal 1° aprile, è invece il titolo della seconda tappa che si concentra sull’arte. Si parte dagli esordi universitari di Pasolini all’ateneo di Bologna, nel 1939, come studente del corso di storia dell’arte di Roberto Longhi. É una sorta di folgorazione, la sua, che lo induce ad approfondire, ad apprezzare e ad amare l’arte e a portarla, più avanti, nel suo cinema con immagini di dipinti trasferiti nei suoi film. Di questo e di tanto altro parlerà il professor Lauro Magnani, preside della Scuola di Scienze umanistiche e docente di storia dell’arte moderna dell’Università di Genova.
Il terzo incontro
La terza puntata, “La forma della città”, online dal 9 aprile, affronta un tema particolarmente caro a Pasolini, quello delle periferie. Il punto di partenza è la necessità di una pianificazione urbanistica capace di partire dal basso e di dialogare con i territori, in opposizione a quanto già stava avvenendo dagli anni Cinquanta e Sessanta in Italia, con l’isolamento delle periferie devastate da costruzioni fatiscenti, aggredite dalla speculazione edilizia. Pasolini urbanista si sintetizza nel celebre documentario “La forma della città”, girato a Orte nel 1974, e reinterpretato da Carlo Berio, architetto e urbanistica, attraverso suoi disegni e fumetti che prendono spunto dalle immagini filmate da Pasolini e si spingono fino al presente.
L’ultimo incontro
“Con le ali ai piedi”, online dal 16 aprile, è la quarta e ultima tappa del percorso ed è interamente dedicata a una delle più grandi passioni di Pasolini, il calcio. Pasolini ne scrive, lo segue da grande tifoso, ma soprattutto ama giocarlo, sia nei campi di periferia, sia nei grandi stadi. Il tema viene affrontato anche con testimonianze dirette di chi è sceso in campo con lui, fra cui l’attore Tullio Solenghi e il giornalista Paolo Zerbini, nell’incontro disputato il 29 maggio del 1975 allo stadio di Marassi. Un amore smisurato, quello per il calcio, riassunto nella conversazione con l’avvocato Roberto Pani, esperto di diritto societario e diritto dello sport, vicepresidente della Fondazione Teatro Carlo Felice.
Info
Gli incontri saranno pubblicati sul canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UCUzI7864bUoJgke195EznOg e sulle pagine social https://www.facebook.com/Unigenova, https://www.facebook.com/teatropubblicoligure e https://www.facebook.com/fondazioneansaldo.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Viaggio nell’800 con la proiezione de “La Bocca del Lupo” al Sivori; ospite il regista Pietro Marcello
GENOVA – Domani, 19 settembre, il Sivori proietterà “La Bocca...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Weekend di musica ed esibizioni al Teatro del Chiostro di Sant’Andrea con la rassegna “Mermaids”
GENOVA – Prosegue la rassegna “Mermaids” che, ormai giunta alla...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi