- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cinema all’aperto a Sturla: al via il 18 giugno con “Follemente”
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- “Open!”: gli studi di architettura di Genova si aprono al pubblico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
SLOW FISH GUIDA AL CAMBIAMENTO PER SALVARE IL MARE E NUTRIRE IL PIANETA
Arriva a Genova la settima edizione della fiera internazionale del pesce buono, pulito e giusto
Di Chiara Gaddi
«La situazione del mare negli ultimi anni non è affatto migliorata. Le multinazionali e le grandi imprese stanno distruggendo interi ecosistemi, compromettendo in maniera grave la situazione del pescato.» Con queste osservazioni Carlo Petrini, presidente di Slow Food, commenta la presentazione della settima Fiera Internazionale del pesce, che si svolgerà al Porto Antico di Genova dal 14 al 17 maggio.
Educare ed informare sono i capi saldi attorno ai quali ruota l’edizione 2015 della kermesse: non solo un’ode al buon cibo, ma anche e sopratutto una tavola rotonda alla quale sedersi per discutere e cambiare rotta. «E’ un messaggio fantastico – puntualizza l’assessore alla Cultura e al Turismo Carla Sibilla – l’amore verso il mare e l’ambiente parte da noi, dalla nostra responsabilità individuale. Slow Fish apre a Genova l’EXPO 2015, presentandosi come portavoce dei grandi temi che verranno affrontati: salvare il mare per nutrire il pianeta». Un cambiamento che non può prescindere dal coinvolgimento dei bambini, ai quali la manifestazione dedica un nutrito calendario di eventi all’interno dello “Stand Educazione”. Riservati alle famiglie e alle scuole, saranno l’occasione per far conoscere ai più piccoli l’ambiente che li circonda, spingerli ad amarlo e proteggerlo.
Non mancheranno anche i “Laboratori del Gusto”, gli “Appuntamenti a tavola” e “Le scuole di cucina”: trentadue appuntamenti in totale, che il pubblico potrà sfruttare per carpire i segreti degli chef o semplicemente per osservarli al lavoro.
Novità di questa settima edizione saranno “Le vie della buona spesa”, arricchite dalla presenza di una trentina di produttori dei Mercati della Terra di Cairo Montenotte e di Sarzana, che porteranno il meglio della produzione di mare e dell’entroterra ligure. Un legame forte con il territorio e l’economia primaria, come non ha mancato di sottolineare il presidente della Regione Claudio Burlando. «Bisogna ricominciare a puntare sull’agricoltura e la pesca, se vogliamo salvare il Paese. E’ fondamentale rimettere in moto una cultura della tutela del territorio a partire dall’entroterra, anche per evitare nuovi disastri ambientali. »
Slow Fish si svolgerà nell’area del Porto Antico dal 14 al 17 maggio, da giovedì a sabato dalle 11.00 alle 23.00, domenica dalle 11.00 alle 19.00. L’ingresso è gratuito. Per consultare il programma e prenotarsi alle iniziative www.slowfood.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Mani in Carta”, a Castello D’Albertis visita alla mostra “l’arte addosso, gioielli d’artista” e laboratorio di gioielli per adulti
GENOVA – Ispirato dalla mostra “L’Arte addosso. Gioielli d’artista”, i Servizi Educativi della...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Medicina Digitale per la Prevenzione e la Cura”: a Genova il convegno di bilancio del progetto triennale
GENOVA – Il 17 giugno 2025, presso il Salone del...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Il “Festival Musica a Sant’Anna” torna in città dal 12 al 14 giugno
GENOVA – Il desiderio è il tema della terza edizione...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Giornata Mondiale del Rifugiato: doppio appuntamento con “Io Sono Benvenuto” al Museo Egizio di Torino e al Galata Museo del Mare
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato, diventa...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Buon compleanno Giuseppe Mazzini”: all’Oratorio di san Filippo Neri di via Lomellini il concerto per il il 220° anniversario dalla nascita
GENOVA – “Buon compleanno Giuseppe Mazzini“: è questo il titolo...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Geografie Ribelli / Villaggio Globale – Libertà di partire, restare, esistere”: torna la “Settimana del Rifugiato” ai Luzzati
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno), torna...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
GENOVA CELEBRA L’AMERIGO VESPUCCI. MATTARELLA: «AVETE PORTATO L’ITALIA NEL MONDO». LO SHOW DELLE FRECCE TRICOLORI
Alla cerimonia presente anche la sindaca Silvia Salis: «Ultima...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
L’AMERIGO VESPUCCI TORNA A GENOVA CON I SALUTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA: IL PROGRAMMA COMPLETO
La nave più antica della Marina Militare rimarrà al...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi