- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Sivori, al via il festival “Il cinema ritrovato”: il programma completo

Sette autori in sette mesi, dieci film in totale
GENOVA – I classici del cinema rivivono nella sala più antica d’Italia. Lunedì 5 novembre al Sivori, inizia il festival “Il cinema ritrovato”, organizzato da Circuito Cinema Genova e Cineteca di Bologna con il sostegno del Comune di Genova e la sponsorizzazione di Coop Liguria. Ogni mese, da novembre a maggio, viene proiettato un titolo fondamentale nella storia della settima arte, stampato originariamente in pellicola e restaurato su supporto digitale dalla Cineteca di Bologna.
«La rassegna Il Cinema Ritrovato – dichiara Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna – che nasce a Bologna e arriva finalmente a Genova con una forma compiuta e non con appuntamenti saltuari, ricopre esattamente la stessa funzione dei musei. Come si varca la soglia di un museo per guardare le opere immortali che conserva, allo stesso modo si ritrovano al cinema alcuni dei capolavori del Novecento, visibili nel modo più adeguato». «Coop Liguria – dichiara Enzo Bertolino, Direttore Soci e Consumatori di Coop Liguria – sostiene la rassegna Cinema ritrovato nell’ambito dell’impegno a promuovere la cultura, che è parte integrante della missione della Cooperativa, come sottolineato nello Statuto sociale. Questo impegno si sostanzia in una collaborazione con i Comuni, per aiutarli a realizzare manifestazioni di grande rilievo, come il Festival della Scienza, il Premio Andersen, il Festival della Comunicazione; nel sostegno ai teatri, alla Fondazione per la cultura di Palazzo Ducale, ai Musei, nei quali la Cooperativa porta ogni anno decine di Soci e cittadini, grazie ai suoi programmi per il tempo libero. Proponendo pellicole d’autore che hanno fatto la storia del cinema la rassegna Cinema ritrovato è certamente un evento culturale importante per la nostra città e per i nostri Soci che, grazie alla partnership tra Coop Liguria e Circuito Cinema Genova, potranno acquistare i biglietti al prezzo scontatissimo di 4 euro a spettacolo».
Il programma
Un appuntamento fisso, ogni lunedì e ogni giovedì, per rivivere le emozioni di storie immortali, riproposte sul grande schermo e nel buio della sala. Novembre è dedicato a Il settimo sigillo di Ingmar Bergman, con il famoso incipit della partita a scacchi con la morte. Il 3 dicembre dalla Svezia si passa agli Stati Uniti con la regia di Billy Wilder e uno dei suoi capolavori, L’appartamento, commedia vincitrice di cinque Premi Oscar, interpretata da due giganti di Hollywood, Jack Lemmon e Shirley MacLaine. Un thriller di classe, glaciale e inquietante, è il film di gennaio, Gli uccelli di Alfred Hitchcock, in programmazione subito dopo le feste natalizie, da lunedì 7. Dal 4 febbraio, invece, la proposta è un’immersione nel neorealismo italiano con Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, che il grande regista girò scritturando molti attori non professionisti per descrivere con più aderenza il clima del secondo dopoguerra. Dal 4 marzo si passa a Jules e Jim di François Truffaut (in foto di copertina) con una straordinaria Jeanne Moreau, amata da due amici nella libertà che si respirava a Parigi all’inizio del Novecento, periodo di illusoria felicità bruscamente interrotto dallo scoppio della Grande Guerra. Se questi film sono certamente noti ai cinefili, Enamorada di Emilio Fernandez in programma dal 1 aprile, è una scoperta di Martin Scorsese. Il regista italo americano l’ha restaurato grazie al World Cinema Project, da lui fondato con l’obiettivo di sostenere le produzioni non occidentali, che sfuggono ai circuiti consueti. Girato in Messico nel 1964, Enamorada è ambientato agli inizi del Novecento, quando il capo dei rivoluzionari messicani occupa con le sue truppe una città di importanza strategica. Nei giorni che seguono l’uomo si innamora perdutamente di una ragazza che di lui non vuole saperne, ma la conquisterà con un atto di generosità. Infine, nel mese di maggio si potranno vedere quattro film tratti dai romanzi di Georges Simenon, con le atmosfere rarefatte della provincia francese dissipate dall’acuminato spirito di osservazione del commissario Maigret. I titoli sono ancora da definire.
In fondo la rassegna “Il cinema ritrovato” è non è solo un viaggio nell’arte ma anche nel tempo, se si pensa che con ogni probabilità i muri del Sivori hanno già visto tutti questi film al loro primo debutto. Hanno già riso con Wilder, già pianto con De Sica, già sospirato con Truffaut, sono già saltati sulla poltrona per i colpi di scena inventati da Alfred Hitchcock, hanno già riflettuto su Bergman e anche già ammirato l’immediatezza elegante di Simenon. Enamorada magari è nuovo anche per loro e non vedono l’ora di fare un viaggio in Messico. Sono occasioni uniche.
Il primo cinema italiano
L’atto di nascita del cinema Sivori porta la data 30 maggio 1896. Quel giorno i fratelli Auguste e Louis Lumière, un anno dopo avere proiettato il loro primo spettacolo nel seminterrato di un locale parigino (28 dicembre 1895, Salon indien del Grand Café, boulevard des Capucines), arrivano a Genova per la prima proiezione del cinematografo. L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat viene proiettato in una piccola sala di salita S. Caterina, futuro cinema Sivori. Così il cinema faceva il suo debutto in Italia.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini3 Commenti
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: “Gli uccelli” di Hitckcock sbarca al Sivori per “Il cinema ritrovato” | Goa Magazine
Pingback: Il cinema ritrovato al Sivori torna con “Enamorada” di Emilio Fernández | Goa Magazine
Pingback: Ultime battute per “Il cinema ritrovato” con “Simenon al cinema” in programma a maggio al Sivori | Goa Magazine