- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Seminari di Teatro Akropolis: aperte le iscrizioni
L’8 e il 9 aprile si terrà il seminario gratuito a numero chiuso, tenuto da Marco De Marinis, organizzato da Teatro Akropolis nell’ambito del Festival “Testimonianze Ricerca Azioni“. Il titolo è “La riscoperta della Commedia dell’Arte nel teatro italiano contemporaneo”, e sono aperte le iscrizioni.
Nel secolo scorso, mentre nel resto d’Europa la Commedia dell’Arte era diventata già da decenni uno dei principali riferimenti della rivoluzione teatrale avviata dai registi-pedagoghi (Stanislavskij, Craig, Mejerchol’d, Vachtangov, Reinhardt, Copeau etc.), in Italia, cioè nel paese che l’aveva inventata, essa ha continuato per molto tempo a essere oggetto di rimozioni e pregiudizi. Occorre aspettare Giorgio Strehler e il suo ormai leggendario Arlecchino servitore di due padroni (1947 e ss.) perché la Commedia dell’Arte venga “sdoganata” anche da noi. Da allora, questo mitico fenomeno teatrale (non un genere come ancora troppo spesso si ripete, semmai un modo di produzione scenica alternativo a quello basato su testi preventivi) è diventato un riferimento artistico e pedagogico importante per la scena italiana, non senza equivoci e interessanti fraintendimenti. Durante il seminario verrà ricostruita la filiera artistica che dal citato Strehler porta a Leo De Berardinis e al suo straordinario Il ritorno di Scaramouche (1994), spettacolo-svolta per il grande attore-regista, inaugurazione dell’ultima sua fase creativa, ed esperienza formativa fondamentale per tutta una leva di giovani attori, da Marco Manchisi a Elena Bucci e Marco Sgrosso; molti dei quali, grazie a Scaramouche, hanno in seguito proposto loro visioni della Commedia dell’Arte e del suo mito.
Marco De Marinis insegna Storia del teatro e dello spettacolo e Semiologia nel Corso di Laurea DAMS dell’Università di Bologna, di cui è direttore. È membro dell’équipe scientifica dell’ISTA, International School of Theatre Anthropology, diretta da Eugenio Barba. Tra le sue pubblicazioni Drammaturgia dell’attore (I Quaderni del Battello Ebbro 1997), In cerca dell’attore. Un bilancio del Novecento teatrale (Bulzoni 2000), Visioni della scena. Teatro e scrittura (Laterza 2004), La danza alla rovescia di Artaud. Il Secondo Teatro della Crudeltà (1945₋1948) (Bulzoni 2006), Il teatro dopo l’età d’oro. Novecento e oltre (Bulzoni 2013).
Orari:
VENERDI’ 8 APRILE 2016: ore 14-18
SABATO 9 APRILE 2016: ore 10-14
Iscrizioni:
Per iscriversi al seminario è necessario compilare il form presente alla pagina
http://www.teatroakropolis.com/evento/seminario-marco-de-marinis/.
Per ulteriori informazioni: tel. 329.1639577, info@teatroakropolis.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi