- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Sabato 21 giugno ad Albaro musica fino all’alba per la “Notte Bianca” del Conservatorio Paganini
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
In scena sotto la Luna
Al via la diciottesima edizione del Festival in una notte d’estate di Lunaria Teatro
Neanche la canicola ferma il progetto artistico-culturale di Lunaria Teatro. Al primo fresco portato dal calar del sole le luci di Piazza San Matteo si accenderanno sulla diciottesima edizione del Festival “In una notte d’Estate”. Parte infatti il 9 luglio la rassegna estiva di Lunaria Teatro, quest’anno intitolata “percorsi di uomini e donne”, che si protrarrà fino al 16 agosto.
Non solo San Matteo, ma anche Nervi, Bogliasco, Chiavari e le Cinque Terre, faranno da palcoscenico a spettacoli di danza, teatro e musica.
“Diciotto anni fa abbiamo immaginato una manifestazione che si differenziasse dalle altre – racconta la direttrice artistica Daniela Ardini- nel tempo abbiamo creato una stagione teatrale che si è innervata di musica e danza, ma l’idea principale, quella che è sempre stata il fulcro della nostra attività, è l’animare la cultura genovese durante il periodo estivo”. Il tema centrale di quest’anno è la consapevolezza dell’individuo, soprattutto femminile. I personaggi dei testi rappresentati sono donne che si distinguono per la loro capacità intellettuale, per la loro voglia di rivincita. Non a caso nel progetto è stato coinvolto il Centro antiviolenza sulle donne. Inoltre, a partire dall’edizione 2015 il “Festival in una notte d’estate” fa parte della piattaforma internazionale Effe – Europe for Festivals, Festivals for Europe: un riconoscimento prestigioso, che colloca la manifestazione ligure in un panorama internazionale ed europeo.
Un cartellone variegato, che spazia dalla prosa alla musica, dal comico alla danza. A rompere il ghiaccio saranno due produzioni di Lunaria Teatro, entrambe dirette da Daniela Ardini: La lunga vita di Marianna Ucrìa e Mastro Don Gesualdo. La prima, in scena dal 9 all’11 luglio a San Matteo e il 14 luglio a Chiavari, racconta la vicenda di una donna sordomuta. “Sento i pensieri della gente anche se non sento le parole – cita Raffaella Azim, protagonista – ho apprezzato molto questo ruolo – continua – e soprattutto il contributo che gli interpreti in Lingua Italiana dei Segni danno allo spettacolo”. Si prosegue con Mastro Don Gesualdo, trasposizione teatrale del romanzo verghiano già grande successo al Teatro Stabile, rappresentato da giovedì 16 a sabato 18 luglio.
Anche la comicità sarà made in Lunaria, torna infatti Ve o dixe o sciö Ratèlla il 25 e il 28 luglio: un personaggio comico genovese da far conoscere anche ai più giovani attraverso la ricostruzione di una trasmissione radiofonica. Il protagonista Andrea Benfante e la compagnia si sono avvalsi per questo di materiale inedito tratto dalle trasmissioni radiofoniche della RAI.
Il 22 luglio a Nervi e il primo agosto a San Matteo andrà in scena la poesia al femminile con Le donne di Spoon River, un recital di Orietta Notari e Carla Stagnaro accompagnato dalle musiche dal vivo di Michela Centenaro.
Le ospitalità racconteranno invece la storia di Alessandro Magno con La tigre blu delll’Eufrate, e la storia di un angelo che desidera essere uomo, con il Re del Plagio. Ti seguirò oltre mille colline, poi, sarà uno spettacolo benefico a favore dei bambini del Rwanda.
Un omaggio alla letteratura sudamericana è la pièce di Assemblea Teatro Pablo y Matilde, il racconto dell’esilio di Pablo Neruda a Capri; e poi spettacoli di danza, drammaturgia contemporanea e musica per un cartellone che ravviverà la città durante uno dei periodi di massimo afflusso turistico, come ha ricordato l’assessore Carla Sibilla.
Il programma completo del Festival è disponibile sul sito www.lunariateatro.it.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Vitto Cup”: a Quarto Alto il torneo per la sensibilizzazione delle malattie mentali. Teastimonial d’eccezione: Christian Olcese
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Domenica 22 giugno al...
- Pubblicato a Giugno 21, 2025
- 0
-
IL FESTIVAL DELLO SPAZIO TORNA DAL 3 AL 6 LUGLIO A BUSALLA TRA GEOPOLITICA E VITA SULLA LUNA
Quello di quest’anno sarà un programma vasto e articolato che...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
DIETRO LE QUINTE DELLA NUOVA SCENA: INTERVISTA A ZAZZA. QUANDO LA MUSICA DIVENTA MOLTO PIÙ DI UNA CARRIERA
GOA Magazine incontra il produttore, beatmaker e project manager di...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
A Palazzo Spinola Renato Donà e Giacomo Barattino chiudono i “Concerti di Primavera 2025” della GOG
GENOVA – I “Concerti di Primavera 2025” della Giovine Orchestra...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
Ultimo fine settimana di “Suq Festival”: la musica, il teatro e gli incontri dal 20 al 22 giugno
GENOVA – Ultimo fine settimana del 27° Suq Festival. Il 20, 21 e...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
“Polcevera Noir e dintorni” ospita Bruno Morchio: a VillaSerra il nuovo romanzo “La morte non paga doppio”
GENOVA – Nell’ambito della rassegna “Polcevera Noir e dintorni –...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
“Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Ritorna anche quest’estate “Circuito al...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
Celle Ligure, scoperto un nuovo nido di tartaruga Caretta Caretta: è l’ottava nidificazione in Liguria dal 2021
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – È stata scoperta...
- 20 Giugno 2025
- 0
-
Unige scala la “QS World University Rankings 2026”: è ora la numero 530 del mondo
GENOVA – Secondo i risultati del prestigioso “QS World...
- 19 Giugno 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi