- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Satura” inaugura il 2024 con sei nuove mostre. Emozioni e colori si mescolano a Palazzo Stella

GENOVA – Sabato 20 gennaio, con apertura dalle ore 17, nella splendida cornice di Palazzo Stella, SATURA presenta al pubblico sei nuove esposizioni, riconfermandosi come il più grande spazio espositivo indipendente dedicato all’arte contemporanea in Liguria.
“La Galleria” debutta nel 2024 ospitando uno dei più importanti esponenti dell’arte della seconda metà del Novecento, considerato da molti il poeta dell’inquietudine contemporanea, Emilio Scanavino. Conosciuto principalmente per la sua opera pittorica e per il suo segno allo stesso tempo grafico e plastico, organico e astratto, è uno dei più importanti protagonisti della generazione informale.
In contemporanea la mostra personale di Danilo Stefani “Portraits of us”, a cura di Flavia Motolese. L’artista, attraverso i suoi volti, esplora l’identità contemporanea e trova la sua massima realizzazione nella potenza istintiva dell’espressionismo. Tra le opere esposte, un omaggio allo sportivo Gianluca Vialli.
SATURA omaggia la Winter Edition dei Rolli Days con la mostra collettiva “Sacro e Profano” a cura di Andrea Rossetti e Mario Napoli. Un’occasione unica per gli artisti di esplorare e interpretare la contrapposizione tra il divino e il terreno, tra l’essenza spirituale e l’umana banalità che caratterizza la società moderna. Un viaggio unico e provocatorio che ispira da sempre artisti di ogni genere, e che evoca emozioni e sensazioni impareggiabili, soprattutto in una città complessa e controversa come Genova, ricca di bellezza e al tempo stesso di contrasti artistici, sociali e urbani.
Si rinnova l’appuntamento con “A Tutta Foto”, l’osservatorio in permanenza dedicato
alla valorizzazione della fotografia, che vede protagonisti sei artisti: Graziano Alghisi, Raffaella Folle, Elena Fornasieri, Elisa Parrino, Elena Raceala e Rosella Tapella.
La Wunderkammer di SATURA mette in dialogo l’arte classica con l’espressione informale contemporanea: dai paesaggi dei dipinti di Cesare Bentivoglio, ai motivi floreali dei vasi Art Nouveau fino ad arrivare alla pulsante pittura di Paola Pastura.
Infine spazio al progetto LA CASA DEGLI ARTISTI LIGURI, che si propone d’individuare e valorizzare gli artisti che hanno scritto la storia dell’arte regionale contemporanea, rivestendo, talvolta, una valenza di interesse nazionale. In questa occasione l’esposizione è dedicata a Giovanni Fasce, artista genovese noto per la sua interpretazione del paesaggio ligure.
Le mostre resteranno aperte fino al 31 gennaio 2024 con ingresso libero.
da martedì a venerdì 9:30-13:00 / 15:00-19:00, sabato 15:00-19:00
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi