- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Riparte la stagione dei Mercoledì Scienza degli Amici dell’Acquario

GENOVA-Con l’arrivo dell’autunno riprende il via la stagione dei Mercoledì Scienza dell’Associazione Amici dell’Acquario che accompagnerà il pubblico di mercoledì in mercoledì fino a giugno.
La stagione verrà inaugurata mercoledì 9 ottobre alle ore 17 presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova con uno speciale appuntamento in musica: un concerto illustrato dalle fotografie di Luisa Ferrari, autrice con Patrizia Timossi del libro “La musica in atto”.
Sarà un excursus nella musica dalle origini ad oggi sotto la direzione artistica di Silvio Maggiolo e protagonisti i flauti di Aulethicon, il coro Veteranova, il Circolo Mandolinistico Risveglio, ed Eliano Calamaro con un assolo di violino.
Invecenella giornata di giovedì 10 ottobre, alle ore 17, “La vista un bene prezioso da proteggere” incontro speciale in occasione della Giornata Mondiale della Vista, organizzato in collaborazione con l’Istituto Chiossone di Genova.
L’evento prevede una prima parte con ouverture musicale “LA MUSICA OLTRE IL BUIO”: l’orchestra d’archi dell’Accademia del Chiostro, diretta dal Maestro Massimo Vivaldi, con Anastasia D’Amico (violoncello solo) eseguirà brani scelti da Bach e Haende, compositori entrambi colpiti da cecità. I musicisti si esibiranno bendati per una parte della performance.
La seconda parte dell’incontro è una conferenza realizzata in collaborazione con la Clinica Oculistica DINOGMI che affronterà i temi della prevenzione primaria e secondaria, delle principali patologie causa di disabilità visiva nell’età adulta a cura del Prof. Carlo Traverso dell’Università di Genova e della prevenzione terziaria, della riabilitazione, delle tecniche per affrontare l’ipovisione a sostegno delle autonomie quotidiane a cura della Dott.ssa Elisabetta Capris dell’Istituto Chiossone. Il tutto intervallato da un commento partecipato dell’attore comico Alessandro Bergallo, “dal punto di vista dell’ipovedente”.
Il primo ciclo, pensato in linea con il fil rouge del Festival della Scienza 2019, si intitola “Gli elementi scrivono la nostra vita” e prende il via eccezionalmente lunedì 21 ottobre ed è organizzato in collaborazione con l`Acquario di Genova, lo stesso Festival della Scienza e l’Università di Genova.
Il ciclo condurrà i partecipanti fino all’11 dicembre alla scoperta di diversi temi: dalla genetica alla robotica, dalla bomba demografica ai big data, dal sistema periodico degli elementi ai ghiacci dell’Antartide alla scoperta del futuro del pianeta, dalla matematica allo spazio, dalla ricerca contro il cancro alla divulgazione scientifica per arrivare a uno speciale incontro che unirà musica e cucina in omaggio a Rossini.
Tutti gli incontri si svolgeranno il mercoledì – ad eccezione degli appuntamenti speciali di giovedì 10 e lunedì 21 ottobre – alle ore 17.00 presso l’auditorium dell’Acquario di Genova e sono a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: 010/2345.279-323, amici@costaedutainment.it, www.amiciacquario.ge.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi