- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
RINASCONO GLI SPAZI DI ARTE GENOVA IN VIA SERTOLI: DAI LOCALI ABBANDONATI LA NUOVA “SCUOLA DELLA PACE” DI SANT’EGIDIO

Gli immobili di Molassana rimasti inutilizzati per anni sono stati restituiti oggi alla comunità grazie a un intervento di riqualificazione e ad un investimento complessivo di 527mila euro. L’ente benefico che ha acquisito la struttura la userà per attività socioeducative rivolte a minori, anziani e persone in difficoltà
di Alessia Spinola
GENOVA – Da spazi abbandonati a luoghi di inclusione e solidarietà. È questa la trasformazione che ha interessato i locali di via Sertoli a Molassana, rimasti inutilizzati per anni e oggi restituiti alla comunità grazie a un importante intervento di riqualificazione. Grazie a un investimento complessivo di 527mila euro (finanziato per 500mila euro da Regione Liguria attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 e per i restanti 27mila euro da Arte Genova) gli spazi di proprietà di Arte Genova accolgono oggi una nuova “Scuola della pace” interamente gestita dai volontari della Comunità di Sant’Egidio. Qui i ragazzi stranieri più bisognosi potranno imparare l’italiano, ricevere aiuto nei compiti, avere un sostegno concreto e, soprattutto, interagire con altri coetanei e non sentirsi soli. Ma la “Scuola della Pace” non è solo questo: è una realtà che accoglie anche anziani che hanno bisogno di ascolto, oltre che di minori e migranti che ogni giorno vengono affiancati da volontari che si rendono disponibili nell’affiancarli a costruire il proprio futuro.

Gli immobili, mai utilizzati dalla loro realizzazione nel 2003, sono stati completamente riqualificati e resi accessibili, con la creazione di aule educative, sale incontri, uffici, magazzini e una cucina di servizio. Particolare attenzione è stata posta alla sostenibilità ambientale, con l’installazione di impianti di climatizzazione a pompa di calore e illuminazione a LED, evitando l’uso del gas.
L’assegnazione dei locali è avvenuta tramite bando pubblico: a risultare aggiudicataria è stata la Comunità di Sant’Egidio Liguria, che gestirà gli spazi per attività socioeducative rivolte a minori, anziani e persone in difficoltà. All’interno dei locali è già stata allestita una cucina finanziata da A.Se.F., la partecipata del Comune di Genova che si occupa di trasporti e onoranze funebri, per la predisposizione dei pasti per le persone in difficoltà. La struttura è divisa in due ale: da un lato uno spazio di 200mq, dall’altro un locale di 160mq.

“Regione Liguria ha scelto di investire per restituire questi locali alla comunità e metterli a disposizione per finalità sociali – dichiarano il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e l’assessore regionale all’Urbanistica e all’Edilizia Marco Scajola – Con questo intervento dimostriamo ancora una volta come sia possibile valorizzare il patrimonio pubblico, trasformando spazi inutilizzati in luoghi di crescita e inclusione. Grazie alla collaborazione con Arte Genova e alla capacità di intercettare fondi strategici, abbiamo completato un’opera che avrà un impatto concreto per il quartiere e per tutta la città, a servizio di tutti, ma soprattutto di chi ha più bisogno”.
“Uno spazio che torna a essere vivo è sempre motivo di grande soddisfazione – dichiara il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi – i locali di via Sertoli potranno diventare un punto di riferimento importante per il quartiere, soprattutto per le fasce più fragili e deboli, con servizi vicini alle persone, stimolando anche nuove occasioni di socialità. Dalla collaborazione con una realtà importante come la Comunità di Sant’Egidio, da sempre in prima linea nel supporto delle persone in difficoltà attraverso il volontariato e la solidarietà, siamo certi che potrà esprimersi in modo ancora più proficuo quella sussidiarietà orizzontale, elemento portante della nostra società, con una rete tra pubblico e privato che crea efficienza ed efficacia nel dare risposte immediate e concrete alle persone”.
“Da diversi anni la Comunità di Sant’Egidio è presente in Val Bisagno e in particolare a Molassana, a fianco di anziani, minori e migranti – sottolinea il responsabile genovese della Comunità Andrea Chiappori –. I nuovi locali messi a disposizione dalla Regione Liguria daranno un importante impulso alle nostre attività e potranno rappresentare un punto di riferimento per gli abitanti del quartiere”.
Con la fine dei lavori, completata nei tempi previsti, e l’avvio delle attività, il recupero di questi locali segna un ulteriore passo avanti nella promozione di politiche sociali concrete e orientate ai bisogni del territorio.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi