- A La Claque tre giorni a base di musica da giovedì 7 a sabato 9 dicembre
- Al Museo Galata inaugura “Genova dal basso”: 45 fotografie inedite della Superba
- Torna a Palazzo Ducale “Visioni”, tre giornate nazionali sulla didattica
- Apre al Galata la mostra fotografica “Genova dal basso” organizzata dal Circolo Fotografico Unitre
RINASCE L’EX ALTROVE E SI TRASFORMA IN TEATRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE CON UN NUOVO WINE BAR

Il cuore del Sestiere della Maddalena torna a pulsare con il Tiqu, uno spazio culturale vivo e polivalente in piazzetta Cambiaso, al posto dell’ex teatro Altrove. Il direttore Boris Vecchio: «Non solo teatro ma anche residenze artistiche, laboratori di circo e cinema e soprattutto, da quest’anno, aperitivi e cene anche per il ‘dopoteatro’»
GENOVA – «Il TIQU sarà uno spazio abitato, uno spazio culturale polivalente aperto per il quartiere». Il direttore dell’Associazione Sarabanda, Boris Vecchio, presenta così il piccolo Teatro Internazionale di Quartiere situato in piazzetta Cambiaso, nel cuore del centro storico e del Sestiere della Maddalena, che ritorna con una nuova stagione e presenta la novità di quest’anno, il Ristorante e Wine bar, gestito da Il Fabbro Società Cooperativa Sociale ONLUS. L’intero spazio polifunzionale inaugurerà alle ore 18 di mercoledì 23 novembre 2022, con aperitivo offerto a tutti i presenti dalle ore 19 alle ore 22 e DJ-Set in vinile a cura di CAPASOUL, poliedrico ed eclettico DJ genovese.

«È una ripartenza – spiega il direttore Vecchio – lo spazio era già stato riaperto nel dicembre 2021 come Associazione Sarabanda Impresa Sociale e da quel momento a oggi ha registrato oltre quattro mila presenze. Il TIQU non vuole essere soltanto un teatro ma un luogo di incontro, con residenze artistiche per le compagnie, laboratori di circo, cinema, teatro, incontri per il quartiere».
Lo spazio teatrale, riaperto alla fine del 2021 con la XXI edizione di Circumnavigando Festival, da subito si è offerto al territorio come luogo propositivo, con la volontà di darsi al suo quartiere di elezione e alla sua città e, per osmosi, da questi ricevere, facendo parte di quel cuore pulsante cittadino. È con il sostegno del Comune di Genova che si è realizzata quindi la prima programmazione del TIQU Teatro Internazionale di Quartiere, fatta di appuntamenti di grande valore artistico locale, nazionale ed internazionale, con l’obiettivo di rinascere sotto forma di centro polivalente in cui si incontrano cultura, socialità, formazione, creatività. Secondo questa filosofia la nuova stagione sarà fatta di attività plurime per bambini, ragazzi e adulti, e in parte è già partita con un fitto calendario di attività formative di Circo (con la scuola di circo SiRCUS Centro delle Arti del Circo) e Teatro (in collaborazione con Narramondo e Teatro del Piccione).

Non mancheranno gli appuntamenti locali e in collaborazione con realtà genovesi provenienti dalle più disparate aree (dal sociale al culturale in primis) per proseguire con appuntamenti internazionali grazie anche all’interazione con Circumnavigando Festival Internazionale di Circo Teatro (quest’anno alla sua XXII edizione – a Genova dall’1 al 30 Dicembre 2022) e non solo. A completare l’offerta anche spettacoli matinée per le scuole, pomeridiane per famiglie, serali tout public, ma anche appuntamenti musicali e le rassegne cinematografiche (attualmente l’unica sala a Genova dove vengono proposte proiezioni in pellicola 35mm, in collaborazione con Associazione Laboratorio Probabile Bellamy sin dai primi momenti). Presenti, infine, gli appuntamenti di approfondimento, con incontri, tavole rotonde e presentazioni di progetti e attività, oltre alle residenze creative (momenti di ospitalità rivolti alle giovani compagnie in fase di creazione alle quali viene offerto il teatro per prove e studi).

«Con Il Bar del TIQU inauguriamo oggi un progetto a cui stiamo lavorando da anni – dice Diego Dettori, proprietario del ristorante Il Fabbro in vico del Campanile delle Vigne e gestore del nuovo locale all’interno del TIQU – si tratta di un progetto diverso rispetto a quello a cui lavoriamo a Il Fabbro, c’è sempre la collaborazione dello chef Carrara ma proporremo una carta diversa, con proposte tradizionali ma legate al teatro, ovvero porzioni più piccole ed economiche anche se di cucina piuttosto raffinata». Il bar del TIQU non sarà un ristorante ver e proprio ma piuttosto un wine e cocktail bar con cucina, che dal lunedì al sabato, a partire dalle 19, offrirà bevande e cibo di qualità a tutti coloro che desiderano passare un po’ di tempo in un ambiente piacevole e suggestivo per un semplice aperitivo, un aperitivo rinforzato, una cena leggera o più impegnativa, scegliendo in grande libertà, se utilizzare la sala al primo piano o, quando il tempo lo consente, i tavolini collocati nella Piazzetta Cambiaso. Il bar preparerà per tutta la serata cocktail classici e più innovativi, proponendo anche una lista dei vini che seleziona bottiglie di qualità, con una grande attenzione alla naturalità e alla sostenibilità dei prodotti.
«L’attività di ristorazione sarà un esercizio pubblico, aperto a tutti indipendentemente dagli spettacoli. Per ora iniziamo con un’apertura serale, a partire dalle 18, ma vogliamo soprattutto affermarci come punto di riferimento del ‘dopoteatro’, dato che la cucina resterà aperta anche dopo la fine degli spettacoli».

Il vicesindaco Pietro Piciocchi dichiara: «Siamo molto contenti di inaugurare questi nuovi spazi, il TIQU, insieme al cinquecentesco Palazzo Fattinanti Cambiaso che lo ospita, è una chicca del centro storico e noi abbiamo il dovere di valorizzarlo. Quasi 300 mila euro sono stati spesi per puntare su questo spazio, abbiamo bisogno di luoghi di cultura e aggregazione che migliorino la qualità della vita di residenti e turisti. L’amministrazione sta portando avanti un programma di riqualificazione del centro storico a 360 gradi, non soltanto con maggiore sicurezza e repressione, ma anche e soprattutto con cultura e socialità».
Elisa Morando

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“GENOVA FOOD AND COCKTAIL WEEK” GIUNGE AL GRAN FINALE: GLI EVENTI DELL’ULTIMO FINE SETTIMANA
L’iniziativa terminerà domenica 3 dicembre con una mappa fittissima di...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
Festival Internazionale del doppiaggio “Voci nell’ombra”: Gran Gala a Palazzo Ducale per la serata finale
GENOVA – Gran Gala domenica 3 dicembre al Palazzo Ducale di Genova per...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
Al MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana al via l’8 dicembre i laboratori delle feste natalizie
GENOVA – Nel periodo delle festività natalizie, il MEI –...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
I Trilli di Vladimiro Zullo in concerto con i loro più grandi successi al Teatro Govi
GENOVA – I Trilli di Vladimiro Zullo, protagonisti musicali della...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
ABBANDONATI IN CASA AL BUIO DA UN MESE: SALVATI AD ALBARO PAPPAGALLI E ANIMALI A RISCHIO DI ESTINZIONE
I proprietari erano in vacanza all’estero e già sorvegliati dagli...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
GIORNATE MAMELIANE 2023: IL PROGRAMMA E LE INIZIATIVE
Le celebrazioni si apriranno martedì 5 dicembre con la deposizione...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
IX Soriteatro: al Teatro Comunale “Magellano, del bisogno di andare. Storia del più incredibile viaggio di tutti i tempi”
SORI (GE) – Con “Magellano, del bisogno di andare. Storia...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
ABBANDONATI IN CASA AL BUIO DA UN MESE: SALVATI AD ALBARO PAPPAGALLI E ANIMALI A RISCHIO DI ESTINZIONE
I proprietari erano in vacanza all’estero e già sorvegliati...
- 1 Dicembre 2023
- 0
-
ARPAL: EMESSA L’ALLERTA GIALLA NEL LEVANTE LIGURE PER DOMANI 1 DICEMBRE. E DALLE 18 SARÀ ARANCIONE
Inizierà alle ore 15 l’allerta idrologica e per pioggia...
- 30 Novembre 2023
- 0
-
A Palazzo Ducale ha preso il via “Visioni”, la tre giorni nazionale sulla didattica
GENOVA – La seconda edizione di “Visioni” ha preso il...
- 30 Novembre 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi