- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
”Resistere e Creare”: al Teatro della Tosse la Akram Khan Company con “Chotto Desh”

GENOVA – Il 20 e 21 aprile al Teatro della Tosse ancora un grande ospite internazionale per la decima edizione di Resistere e Creare con la Akram Khan Company e la sua produzione per famiglie CHOTTO DESH.
Unendo squisitamente il Kathak e la danza contemporanea con testi parlati, animazioni oniriche, immagini e musiche originali, CHOTTO DESH è una esperienza di teatro-danza incantevole e toccante, tutta dedicata ai piu’ giovani; un racconto avvincente che celebra la resilienza dell’animo umano nel mondo moderno.
Adattato dalla direttrice del Theatre-Rites Sue Buckmaster nel 2015 basandosi su DESH di Akram Khan – spettacolo vincitore del premio Olivier acclamatissimo dalla critica – lo spettacolo è la storia commovente di un giovane che cerca di trovare il suo posto nel mondo.
Nato dal successo internazionale di DESH , spettacolo autobiografico del celebre coreografo e danzatore anglo-bengalese Akram Khan , vincitore dell’Olivier Award e acclamatissimo dalla critica, arriva a Genova il 20 e 21 aprile nell’ambito della rassegna di danza Resistere e Creare CHOTTO DESH (Piccola Patria).
Adattamento realizzato nel 2015 dalla regista di Theatre-Rites Sue Buckmaster lo spettacolo, dopo un primo tour tra il 2015 e il 2018, nel 2023 ha ripreso il suo viaggio per il mondo, per continuare a catturare una nuova generazione di pubblico, ispirandone la creatività per favorire una piu’ varia visione del mondo.
“Credo che i giovani debbano avere accesso alla stessa qualità di teatro e danza che hanno gli adulti. Il lavoro dovrebbe ricevere la stessa attenzione ai dettagli e la stessa considerazione del lavoro degli adulti – ha dichiarato Sue Buckmaster – Alcuni sostengono che questo sia un investimento per il nostro futuro: permettere ai giovani di fare esperienze artistiche che consentano loro di riflettere sulla propria esperienza del mondo. Alcuni sostengono che si tratta di ispirare gli artisti del futuro. C’è chi sostiene che dobbiamo far vivere ai bambini esperienze positive nel presente, indipendentemente dalle aspettative future, perché vogliamo far capire loro che valgono”.
CHOTTO DESH è un sogno ad occhi aperti che, tra danza, musica, testo e animazioni video, racconta le fasi più delicate della crescita di un individuo, la relazione con i propri genitori, la ricerca della propria identità.
La storia di un ragazzo che sogna di diventare un danzatore, quella di un figlio che si ribella alla volontà del padre, il mito di un bambino capace di far arrabbiare gli dei della foresta rubando il loro miele si intrecciano sul palco nell’interpretazione di un unico giovane danzatore che, nel segno inconfondibile di Khan, mescola danza classica indiana (Kathak) e danza contemporanea occidentale.
Ad interagire con lui animazioni oniriche di enormi elefanti, simpatici coccodrilli, nuvole di farfalle, alberi, fiori e piante.
Un’incantevole e toccante esperienza di teatro-danza per i piu’ giovani e le loro famiglie, da vivere insieme, per diventare grandi o riscoprirsi nuovamente bambini.
BIO
Akram Khan
Direttore Artistico/Coreografo
Akram Khan è uno dei più celebri artisti nel mondo della danza di oggi, che ha costruito la sua reputazione sul successo di produzioni fantasiose, altamente accessibili e profondamente toccanti come Jungle Book reimagined, Outwitting the Devil, Until the Lions, Kaash, iTMOi (in the mind of igor), DESH, Vertical Road e zero degrees. Come professionista istintivo e naturale, Khan è stato una calamita per artisti di fama mondiale provenienti da culture e discipline diverse, come il National Ballet of China, l’attrice Juliette Binoche, la ballerina Sylvie Guillem, i coreografi/ballerini Sidi Larbi Cherkaoui e Israel Galván, la cantante Kylie Minogue, gli artisti figurativi Anish Kapoor, Antony Gormley e Tim Yip, e i compositori Steve Reich, Nitin Sawhney, Jocelyn Pook e Ben Frost. Uno dei momenti salienti della sua carriera è stata la creazione di una componente della Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Londra 2012, che ha riscosso unanimi consensi.
Sue Buckmaster
Direttrice
Sue è il Direttore Artistico del Theatre-Rites e vanta molti anni di esperienza come regista e specialista di marionette, lavorando con un’ampia varietà di compagnie tra cui il National Theatre, la Royal Shakespeare Company e lo Young Vic. Nel 2018 le è stato conferito un Dottorato ad honorem per il suo eccezionale contributo al teatro. Per il Theatre-Rites, Sue ha creato 29 produzioni teatrali e caratteristiche i cui committenti includono Sadler’s Wells, Manchester International Festival e Salzburg Festival. Nel 2015 ha diretto Chotto Desh e nel 2020 ha collaborato nuovamente con la Compagnia per dirigere Chotto Xenos, un adattamento del pluripremiato XENOS di Akram Khan, per un pubblico di famiglie. Nel 2021, Sue è stata co-autrice di un libro sul Theatre-Rites insieme al membro del Consiglio d’Amministrazione e docente dell’Università dell’Essex, Liam Jarvis. Theatre-Rites, Animating Puppets, Objects and Sites celebra il 25° compleanno della compagnia ed esplora il loro approccio unico alla narrazione visiva.
INFO E BIGLIETTERIA
Biglietti
Adulti 25 euro
bambini euro 10
Under 28 alla prima euro 15
Scuole danza euro 18
Riduzioni per gruppi di almeno 20 persone scrivendo a promozione@teatrodellatosse.it
È possibile prenotare telefonando al botteghino del Teatro della Tosse al n. 010/2470793 dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 19.00 oppure acquistare i biglietti sul sito www.teatrodellatosse.it
Informazioni: Botteghino tel. 010.2470793 o promozione@teatrodellatosse.it
Aggiornamenti e dettagli sul sito www.teatrodellatosse.it e sulla pagina Facebook Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi