- Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
- Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
- In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
”REBECCA” E “PÂTISSERIE 918”: ALLA SCOPERTA DELLE PASTICCERIE CHE HANNO CONQUISTATO GAMBERO ROSSO

Sono entrambe genovesi le due realtà che sono entrate a far parte della prestigiosa guida “Pasticceri & Pasticcerie”, presentata lo scorso giovedì 14 novembre. Conosciamo i proprietari Giulia Vassallo, Nicolò Quatrida e Federico Castelli
di Alessia Spinola
GENOVA – Sono entrambe genovesi le due stelle che contribuiscono ad illuminare la scena della pasticceria italiana e che sono entrate a far parte della prestigiosa guida di Gambero Rosso Pasticceri & Pasticcerie, presentata lo scorso giovedì 14 novembre. La guida, per il terzo anno, è stata realizzata in collaborazione con Club Kavè e ha visto la presenza di 19 insegne della Liguria, di cui due nuovi ingressi: Pâtisserie 918, pasticceria nei vicoli del centro storico che spazia tra tradizione francese e italiana, e Rebecca Pasticceria, nuova apertura nel cuore del capoluogo ligure che si è già fatta notare per la sua proposta di gusto contemporaneo e di personalità.
Queste due realtà non sono solo laboratori di dolcezza, ma veri e propri atelier del gusto, capaci di reinterpretare i sapori della Liguria e della tradizione italiana con un tocco di genio e personalità. Abbiamo incontrato i maestri che stanno dietro queste creazioni per farci raccontare come si plasma un sogno a base di zucchero, passione e territorio: Giulia Vassallo e Nicolò Quatrida per Pâtisserie 918, Federico Castelli per Rebecca.
Cosa si prova ad essere entrati in una guida così prestigiosa?
Giulia e Nicolò: È un sogno che si realizza perché l’abbiamo sempre sperato da quando abbiamo aperto e abbiamo sempre lavorato in modo da poterci arrivare. È stata una bella sorpresa.
Federico: Entrare in una guida così prestigiosa a meno di un anno dall’apertura, è stato senza dubbio un riconoscimento importante, per il duro lavoro che abbiamo fatto per rendere Rebecca quella che è oggi. E non parlo solo del mio lavoro ma di quello di tutto il team che è appassionato, affiatato e ha fame di alzare l’asticella ogni giorno. Ecco, questo è stato un grazie per tutti noi, la conferma che stiamo
lavorando nella direzione giusta.
Giulia e Nicolò, voi avete aperto la pasticceria nel 2021, in piena pandemia COVID, eppure in pochi anni siete riusciti a conquistare il cuore dei genovesi e oggi anche di Gambero Rosso. Qual è il vostro segreto?
Ci mettiamo il cuore, cerchiamo sempre di prendere il meglio dagli ingredienti che riusciamo a trovare. Quello che vorremmo ricevere come clienti cerchiamo di riproporlo a chi viene a farsi fare una coccola da noi.
Federico, una caratteristica della tua pasticceria che non passa inosservata è che la maggior parte dei dolci ha un nome proprio. Puoi raccontarci il perché di questa scelta e magari qualche storia che si cela dietro?
Federico: La pasticceria è per noi una forma di espressione. Non ci limitiamo a fare dolci, ma
attraverso questi volgiamo raccontare storie o trasmettere messaggi. Per questo ogni dolce ha un nome. Ad esempio, la nostra REBECCA, mono e torta, ha dei sapori infantili e femminili perché è ispirata alla nostra nipotina Rebecca. La mono FRANCA che abbiamo lanciato da poco si ispira a ricordi legati alla mia nonna
materna e agli insegnamenti che mi ha lasciato, la mignon ATENE dai sapori
mediterranei invece raconta la storia di un weekend in Grecia.
Quella di Pâtisserie 918 è una pasticceria che strizza l’occhio a Parigi: come coniugate tradizione italiana e francese?
Giulia e Nicolò: I francesi sono bravi a fare, sono bravi a vendere e sono bravi a mettere il meglio che hanno, soprattutto dal punto di vista tecnico, però, secondo me, i gusti italiani sono imbattibili, quindi noi cerchiamo di valorizzare l’estetica ma mantenendo il gusto delle tradizioni con cui siamo cresciuti e che ci piace. Inoltre, cerchiamo di usare stampi il meno possibile e di fare più roba a mano anche per dare un’autenticità al prodotto.
Da “Rebecca” la tradizione incontra la creatività. Come hanno accolto i genovesi le tue rivisitazioni?
Federico: Sappiamo di aver portato a Genova qualcosa di differente, lo abbiamo fatto di proposito. Per questo ci siamo impegnati fin da subito a raccontare le nostre idee, le nostre scelte, i nostri prodotti e il nostro modo di fare le cose. I genovesi sono molto attenti, hanno ascoltato e molti hanno capito. E ora sono i nostri migliori
ospiti tutti i giorni.
Avete un dolce che è il vostro cavallo di battaglia? Se sì, quale?
Giulia e Nicolò: Secondo me la tarte au citron, che sicuramente è un dolce molto tradizionale francese che abbiamo mantenuto così com’è e che non riusciamo mai a togliere dal menu. Ogni volta che proviamo a modificarlo o a provare a cambiarne qualcosa ci vengono a chiedere l’originale. Gli altri nostri cavalli di battaglia forse sono il pain au chocolat e la tarte tiramisù.
Federico: Sarebbe difficile individuare un cavallo di battaglia. Ti direi GENOVA che racconta la nostra tradizione di fare colazione pucciando la focaccia nel cappuccino. Ma i
nostri clienti ormai amano anche MARA, che gioca con i contrasti tra dolce e speziato. Molti invece ci scelgono per i croissant, molti per la nostra linea VEG.
Dopo l’inserimento nella guida di Gambero Rosso quali sono i vostri prossimi obiettivi? Magari un dolce dedicato?
Giulia e Nicolò: Al dolce non ci abbiamo ancora pensato e potrebbe essere una bella idea. Sicuramente l’obiettivo è rimanerci e provare sempre a migliorarci e a migliorare l’offerta che possiamo dare ai nostri clienti.
Federico: Per come siamo fatti, lavoriamo sempre con un obiettivo ambizioso a guidarci. Abbiamo tantissime idee per i prossimi dolci e per continuare a raccontare la storia di REBECCA anche al di fuori della boutique di via Luccoli. Il nostro obiettivo iniziale è però sempre lo stesso: portare qualità, innovazione e offrire un vero #MomentoDiFelicità

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL SUONO DI OGGI PER LE “IENE” DI IERI. GLI AFTERHOURS LIVE GENOVA. AGNELLI: “HO SEMPRE FATTO QUELLO CHE VOLEVO, QUESTO E IL MIO SUCCESSO
La band icona del rock italiano celebra il ventennale di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
DENTRO “LAZARUS”: MANUEL AGNELLI E VALTER MALOSTI RACCONTANO IL VIAGGIO NELL’ULTIMA VISIONE DI DAVID BOWIE
Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Ivo Chiesa dal...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
EUROFLORA SI SVELA ALLA CITTÀ: LE PRIME IMMAGINI IN ANTEPRIMA
L’inaugurazione, in corso di svolgimento, senza ministri, per la morte...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
di Alessia Spinola GENOVA – Il Mercato del Carmine è...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
di Alessia Spinola GENOVA – Un’esplosione di gusto e di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
di Alessia Spinola GENOVA – Il Festival Internazionale di Danza...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
IL SUQ FESTIVAL – TEATRO DEL DIALOGO TORNA AL PORTO ANTICO DAL 12 AL 22 GIUGNO
Il tema di quest’anno è Destini in movimento, che inaugura...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi