- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
RAPALLO DOPO LA MAREGGIATA, IL RISVEGLIO È DA INCUBO

Il giorno dopo l’Apocalisse che ha distrutto il porticciolo e divorato il litorale il bilancio è impietoso: delle 335 barche ormeggiate soltanto 124 si sono salvate dalle furia del mare. Danni per oltre venti milioni anche a Genova e nella provincia.
RAPALLO (GE) – Il giorno dopo la tempesta il bilancio è da brividi: delle 335 imbarcazioni ormeggiate al porto di Rapallo soltanto 124 sono rimaste a galla. Tutte le altre sono affondate o si sono schiantate contro gli scogli. La mareggiata che ha disintegrato la diga foranea e flagellato Rapallo e il Tigullio non ha lasciato scampo divorando pezzi interi di costa e provocando danni per decine di milioni. Un’Apocalisse senza precedenti con molte località della costa di levante impegnate in queste ore a leccarsi le ferite ma decise a ripartire per (ri)costruire dei litorali più sicuri e protetti. Intanto oggi il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e l’assessore regionale alla Protezione Civile, Giacomo Giampedrone, effettueranno un sopralluogo a Portofino per fare il punto con il sindaco Matteo Viacava sulla strada da ricostruire.
Ma quella del Tigullio non è stata l’unica area colpita dalle mareggiata e dai venti forti. Nella prima ricognizione del Comune di Genova, che sta raccogliendo elementi per supportare la richiesta di stato di emergenza (e di fondi) siglata dalla Regione, spiccano i danni provocati dal mare. Il litorale di Vesima è stato raso al suolo e la passeggiata di Voltri devastata. La passeggiata di Nervi è interrotta da un buco di circa 25 metri quadrati. La struttura d’appoggio è stata polverizzata e si prospetta un ripristino costoso e molto complicato. A Pegli i danni sono poco più contenuti, localizzati soprattutto attorno a Molo Archetti. Gravi i danni anche a Sturla, dove è stata interessata anche la piscina. A Boccadasse il mare ha divorato l’intera spiaggia.
Insomma in una città già provata dal disastro del ponte Morandi, i liguri subiscono l’ennesimo colpo al cuore ma sono pronti a rialzarsi più forti di prima di fronte all’ennesima catastrofe naturale.
Il lungomare di Rapallo il giorno dopo la mareggiata nella galleria fotografica di Emilio Scappini:
[huge_it_portfolio id=”185″]

Su Emilio Scappini
Istrionico, poliedrico, sempre sul pezzo. Per lui la fotografia è un'arte e una missione. Ha fatto di un hobby una passione trasformando ogni immagine in un ritratto da incorniciare. È la perfetta sintesi di esperienza ed entusiasmo al servizio della redazione.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi