- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
QUANDO UNA PASSIONE DIVENTA UN LAVORO

La parabola di Martina “Cory” Vettori, giovane protagonista della nuova edizione di Psychiatric Circus. Dal mondo della moda ai lustrini e alle paillettes del burlesque fino all’approdo all’arte circense. Un percorso di impegno, dedizione e desiderio di mettersi in gioco
GENOVA – Un cammino fatto di arte e raffinata seduzione, creatività e immaginario, capace di stimolare la fantasia e trasformare una passione in un mestiere da vivere ogni giorno con trasporto ed intensità. La parabola ascendente di Martina Vettori, in arte Cory, 30 enne di Rovereto, protagonista della nuova edizione di Psychiatric Circus (a Genova fino a domenica prossima), è di quelle che meritano di essere raccontate.
E’ la storia di un sogno a lungo inseguito, di una ricerca continua del miglioramento e del perfezionamento, di uno studio sulla moda iniziato e di un approdo, nel mondo del burlesque, vissuto da autodidatta. Fino allo sbarco, dopo un giro per l’Italia, in quello che improvvisamente ha scoperto essere il suo mondo. <Succede così, nel lavoro come nella vita. Ad un certo punto ti trovi nel punto giusto al momento opportuno. E tutto d’incanto appare molto più chiaro>, si racconta Martina.
Com’è nata la tua passione per l’arte circense e come ci sei arrivata?
Ho sempre amato il circo sin da quando ero bambina. Sono sempre rimasta affascinata dalle evoluzioni di acrobati e giocolieri. Poi un giorno, la scorsa estate, Psychiatric Circus ha fatto tappa a Rovereto, la città dove sono nata, e dopo aver seguito lo spettacolo due volte ho trovato il coraggio di contattare su un social Sandy Medini, l’organizzatrice della manifestazione.
In che modo ti proposi?
Ero molto titubante, non avevo il coraggio di spiegare cosa avrei potuto fare nonostante avessi esperienze passate nel campo dei tessuti aerei e poi del burlesque. Così, nonostante le mie amiche cercassero di convincermi a rimarcare tutte le mie capacità, mi presentai semplicemente come Martina e spiegai che il mio sogno sarebbe stato quello di lavorare insieme a loro. Fu la svolta perché Sandy apprezzò la mia umiltà e sincerità e mi diede la possibilità di mostrare il percorso fatto fino a quel momento. Ed eccomi qui, da 6 mesi giro l’Italia con Psychiatric.
Quale ruolo interpreti nello spettacolo?
Sono una bambina ospite dell’istituto psichiatrico diretto da padre Josef. Nello spettacolo cresco ma resto bambina dentro a causa di un trauma infantile che il pubblico scoprirà durante lo show.
C’è poi quell’immagine che riesci ad elaborare in pochi minuti…
E’ una tecnica che si chiama “speed painting”. Si tratta di un’immagine, riportata su una lavagna, disegnata con le mani al contrario che all’inizio il pubblico non capisce cosa esattamente rappresenti. Ma non vi svelo il soggetto, sarà una sorpresa.
Quali sono state le tappe che hanno preceduto l’approdo in Psychiatric?
Ho studiato moda a Rimini ma senza trovare sbocchi professionali interessanti. Quindi tornai a Rovereto e incominciai ad avvicinarmi al mondo del burlesque, studiando e perfezionando le tecniche. Dopo incominciai a propormi a locali che organizzavano serate e, grazie anche al passa parola, iniziò la mia avventura. Negli ultimi anni ho completato lo studio dei tessuti aerei e dei mangiafuoco, che sono due altre branchie dell’arte circense.
Come descriveresti Martina nella vita?
Solare, genuina e in costante aggiornamento.
E la nuova realtà da nomade come ti sembra?
Assolutamente stimolante. Ho avuto la fortuna di trovare un gruppo meraviglioso che mi ha accolta come se ne facessi parte da sempre. E’ un po’ come se improvvisamente tanti dubbi che avevo si fossero dipanati e tutto apparisse molto più chiaro.
Perché varrebbe la pena assistere a Psychiatric?
Perché è uno spettacolo moderno ed innovativo, è una nuova formula circense dove si uniscono ironia, commedia, teatro e circo. Dove lo spettatore si diverte ma riflette anche perché il tema di fondo è delicato.
E poi perché c’è Martina. (ride)
Anche per quello certo! Ma soprattutto per i miei colleghi che sono dei professionisti esemplari.
Psychiatric Circus è alla Marina Uno della Fiera di Genova fino al 15 gennaio. Prossima tappa dal 19 gennaio a La Spezia.
Per info: www.psychiatricircus.com

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Ultime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi