- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Presentata la nuova stagione del “Teatro Ragazzi” del Nazionale di Genova

di Alessia Spinola
GENOVA – Un teatro che oltrepassa i confini dell’età e che rapisce i cuori degli spettatori: è questa la direzione che vuole prendere la nuova stagione del “Teatro Ragazzi” del Teatro Nazionale di Genova a cura di Elena Dragonetti che si aprirà sabato 26 ottobre al Teatro Modena con uno spettacolo dalle note internazionali.
Alle ore 19.30, infatti, andrà in scena “La mecànica del alma, Eh man hé” dell’acclamata “Zero en Conducta”: uno spettacolo in cui si fondono teatro di figura e danza contemporanea per raccontare affinità e divergenze tra gli esseri umani e i burattini, a partire dalla domanda chiave, “come funziona la meccanica dell’anima?”.
La stagione che sta per iniziare vuole sempre più guardare con attenzione a tutte le eta, dall’infanzia agli adolescenti, in una prospettiva che vuole raggiungere e intercettare anche i più piccoli insieme alle famiglie, le loro curiosità e necessità, non tralasciando la straordinarietà del presente in cui siamo immersi. “Il Teatro Nazionale di Genova vuole essere un luogo insostituibile per l’infanzia e gli adolescenti – afferma Elena Dragonetti, consulente artistica teatro ragazzi – spettatori così “nuovi” e ricettivi a cui poter raccontare l’essenza di un rito con un’importante funzione sociale, culturale, artistica di educazione alla bellezza”.
La rassegna Sabato a teatro, realizzata con il sostegno di Gruppo Cambiaso Risso, programma anche spettacoli tout public, ovvero destinati a tutte le età e proposti anche in fascia serale. All’interno della rassegna, nel 2025, il debutto – in prima nazionale – di due nuove produzioni del Teatro Nazionale di Genova: entrambe creazioni di Elena Dragonetti che ne cura la regia privilegiando il dialogo tra linguaggi diversi e immaginari che si fondono. Cache-cache (1 marzo – Sala Mercato) è uno spettacolo di teatro figura che, attraverso il gioco del nascondino, rende omaggio all’immaginazione con cui i bambini reinventano il mondo a propria misura To rave (20 – 22 marzo – Sala Mercato) parte dal tema dei rave-party per raccontare la ricerca di identità e il bisogno di affermazione degli adolescenti. A condividere la scena, oltre agli attori, ci sarà un gruppo di ragazze e ragazzi, studenti delle scuole superiori di Genova, che seguiranno un laboratorio nell’ambito del progetto dedicato all’adolescenza, L’età del fuoco.
Cosi come per il programma di spettacoli “Matinée per le scuole“, , sostenuto da COOP Liguria – ormai da molti anni al fianco del Teatro Nazionale di Genova per tutte le attività relative al mondo scuola – così anche i titoli di “Sabato a teatro” sono il frutto di un’attenta ricerca nel panorama del teatro ragazzi con la volontà di restare immersi nel presente e prevedere un’offerta di contenuti che incontrano pubblico trasversale di ogni età.
In… segnami il silenzio, scritto e diretto da Elena Dragonetti, pone l’accento sulla ricchezza della diversità. Un modo per raccontare l’attenzione al dialogo senza suoni, la maestria di segni che si tracciano nell’aria, attraverso il teatro danza e la lingua dei segni (9 novembre – sala Mercato). Là Qua della compagnia pugliese Koreja, si rivolge ai piccolissimi e rimanda gioiosamente alle esplorazioni vocali della prima infanzia. Lo spettacolo ha vinto il prestigioso premio Eolo nel 2024 (30 novembre – Foyer del Gustavo Modena). Soqquadro, realizzato da Teatro del Piccione – Teatri di Pistoia, esplora con parole semplici i viaggi immaginari, in fuga dalla realtà (7 dicembre – Teatro Duse). Una delle storiche compagnie milanesi, Quelli di Grock, ritorna con uno spettacolo di mimo e clownerie, Con la testa tra le nuvole (12 aprile – Teatro Duse). Il teatro di figura resta uno dei cuori pulsanti per il pubblico dei più giovani con pupazzi e disegni su lavagne o acquerelli che diventano protagonisti di storie di eroi o personaggi fantastici. Il Teatro del Buratto è presente con due spettacoli Ti vedo (la leggenda del basilico) di e con Emanuela Dall’Aglio (11 gennaio – Teatro Gustavo Modena) e Kai nel cuore blu (5 aprile – Teatro Gustavo Modena). Anche Da secoli vivo (riflessioni del castagno e dei cento cavalli) di e con Gek Tessaro privilegia il disegno come grande leva per esplorare immaginari (15 febbraio – Teatro Duse) mentre la Compagnia della Settimana Dopo con Area 52 (spettacolo per theremin, loop station e pupazzi alieni) gioca con suoni e pupazzi per creare una parodia dei film di fantascienza (10 maggio – Semplicemente Parco a Pegli). Segnaliamo anche K(- a -)o. Faccine un solo del performer giapponese, basato in Germania Kenji Shinohe: un vero e proprio gioco con il pubblico in cui, imitando le faccine raccontate dagli emoji e utilizzando il linguaggio del corpo e delle tecnologie digitali, il performer suggerisce di andare oltre, nell’esplorare silenzi e sentimenti (19 e 20 novembre, in matinée – teatro Gustavo Modena).
I laboratori Fuoriscena, dedicati alle giovani generazioni e connessi ai temi e alle suggestioni suggerite dagli spettacoli, completano il percorso della stagione.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi