- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Premio Paganini e la Royal Opera House Muscat insieme per il nuovo progetto internazionale “Paganini per Tutti”

GENOVA – Il Premio Paganini e la Royal Opera House Muscat uniscono le forze per il nuovo progetto internazionale “Paganini per Tutti”. Creato in occasione del 70° anniversario della rassegna, l’iniziativa fa parte del programma “Talenti emergenti” della ROHM, che si pone l’obiettivo di costruire connessioni significative tra artisti internazionali e l’Oman, ispirando così il pubblico di tutte le generazioni a scoprire nuovi talenti e promuovendo l’arricchimento culturale e creativo.
La collaborazione tra la ROHM e il Premio Paganini coniuga storia, cultura e musica ed è stata pensata in particolare per quelle che saranno le future generazioni di musicisti omaniti.
Il programma
Tra gli eventi principali un concerto di Simon Zhu, Premio Paganini 2023, già protagonista di un concerto alla presenza del re d’Inghilterra Carlo III a Londra, in occasione del quale ha suonato il leggendario Cannone appartenuto a Niccolò Paganini insieme alla London Symphony Orchestra diretta da Antonio Pappano. La sua esibizione a Muscat si terrà il prossimo 24 febbraio, accompagnato dalla pianista Gile Bae. Il concerto sarà aperto a tutti e il programma, curato dal direttore artistico Nicola Bruzzo, includerà opere di Brahms, Paganini e Szymanovski.
A lato del concerto, una serie di attività collaterali che mirano ad arricchire il bagaglio culturale dei giovani violinisti omaniti e il loro coinvolgimento:
• Conferenza – 9 dicembre h 17 Biblioteca Musicale della ROHM:
Chi è Paganini? Opere e lascito del grande violinista – con Giovanni Panebianco, presidente del Premio Paganini, e lo storico dell’arte Emmanuel Ducamp. Evento aperto con registrazione gratuita.
• Conferenza, Workshop e Intermezzo Musicale – 14 gennaio h 15-17, Biblioteca Musicale della ROHM:
I violini di Paganini e la liuteria italiana – una doppia sessione con Enrico De Barbieri, membro del Comitato del Premio Paganini, e Nicola Bruzzo, Direttore Artistico del Premio, in cui sarà incluso un workshop speciale per gli studenti di violino omaniti con Alberto Giordano, conservatore del Guarneri del Gesù Cannone del 1743. Evento aperto con registrazione gratuita.
• Workshop – 23 febbraio h 10-13 e 15-17, Biblioteca Musicale della ROHM:
Masterclass di Simon Zhu e Gile Bae, aperta a tutti gli studenti di violino.
• Conferenza e Intermezzo Musicale – 23 febbraio h 17, Biblioteca Musicale della ROHM:
Premio Paganini: Una storia di 70 anni – con Giovanni Panebianco, presidente del Premio Paganini. Evento aperto, con registrazione gratuita.
Ogni conferenza includerà una breve esibizione musicale da parte di uno studente violinista della Royal Muscat Philharmonic Orchestra.
L’ultima tappa del progetto è prevista a Genova, nell’ottobre del 2025 proprio in occasione dello svolgimento della 58^ edizione del Concorso.
Il Premio Paganini, fondato nel 1953, è riconosciuto come una delle competizioni violinistiche più prestigiose al mondo. Fin dalla sua istituzione, ha laureato straordinari violinisti rappresentando un trampolino di lancio per le carriere di tanti giovani talenti ed è un simbolo della cultura italiana nel mondo.
Con “Paganini per Tutti”, la ROHM e il Premio Paganini, oltre a costituire un ponte culturale tra Italia e Oman, celebrano l’eredità del genio musicale di Niccolò Paganini, offrendo al pubblico omanita l’opportunità unica di scoprirne la vita, le opere e la storia dello storico Concorso che la sua città natale, Genova, organizza da 70 anni per celebrarlo.
L’ingresso a tutte le attività è gratuito.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi