- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cinema all’aperto a Sturla: al via il 18 giugno con “Follemente”
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- “Open!”: gli studi di architettura di Genova si aprono al pubblico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro

GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova realtà associativa che entra a far parte della Consulta dei Civ di Confcommercio Genova. Il nuovo Civ, che conta già circa 40 attività aderenti, rappresenta le imprese di un’area significativa della città che da tempo è interessata da progetti di rigenerazione urbana.
L’obiettivo è chiaro: contribuire a “ricucire” sempre di più il rapporto tra questa porzione di centro e il cuore pulsante della città, favorendo un’estensione naturale dei flussi e della vivibilità urbana anche nell’area degli ex Giardini di plastica. In questo senso il Civ vuole diventare sempre di più un punto di riferimento operativo e progettuale per l’intera area, attorno al quale ruoteranno idee, eventi, progettualità e iniziative con l’obiettivo di costruire un’identità forte e condivisa, valorizzando le energie presenti e coordinando azioni di rilancio del quartiere.
“La zona dei Baltimora è un luogo emblematico per Genova, dove coesistono architetture moderne, verde urbano e, specie negli ultimi anni, aziende e attività con una forte vocazione all’innovazione. – sottolinea Alessandro Cavo, presidente Confcommercio Genova – La costituzione di un Civ in questa zona è un passaggio importante, che conferma la vitalità dello strumento e la sua attualità nel contribuire allo sviluppo urbano e commerciale della città”.
Presieduto da Daniele Pallavicini, affiancato da Marco Bruschi (vicepresidente) e Giorgia Dominici (tesoriere), il Consiglio Direttivo del Civ è composto anche da Eleanor Parodi, Alessandro Cricchio e Maia Nogara, con la partecipazione permanente di Maurizio Postani, Susanna Bordoni e Lorenzo Merello. L’associazione è aperta a nuove adesioni, già in fase di ingresso.
“Il Civ nasce con l’ambizione di portare un contributo concreto alla valorizzazione dell’area, attraverso una visione che unisce competenze, creatività e attenzione al territorio. – evidenzia Daniele Pallavicini, presidente del Civ Quartiere Baltimora – Siamo un gruppo eterogeneo, con molti giovani e una forte motivazione: la sfida è complessa, ma crediamo nella possibilità di rilanciare sempre di più il quartiere grazie a un lavoro di squadra”.
Le direttrici d’intervento del nuovo Civ si fondano su cinque parole chiave: orientarsi, informarsi, vivere, prendersi cura, raccontare. Questi concetti guideranno una serie di progetti già in fase di sviluppo, tra cui: l’introduzione di un sistema di wayfinding per agevolare l’orientamento all’interno del quartiere; la creazione di un portale digitale per promuovere e mappare le realtà presenti; iniziative di cura e manutenzione degli spazi pubblici, verde urbano e arredo; campagne di comunicazione digitale a sostegno delle imprese del territorio; un progetto innovativo di riuso delle bottigliette di plastica in ottica di sostenibilità ambientale.
Sul fronte dell’animazione territoriale, il Civ inoltre sta lavorando all’organizzazione di eventi e collaborazioni con realtà già presenti nell’area a tema food ma anche con focus su cinema e cultura, market di vintage e artigianato e iniziative condivise con le associazioni di categoria, con una particolare attenzione al coinvolgimento delle nuove generazioni.
“Il benvenuto al Civ Quartiere Baltimora nella Consulta conferma la capacità dei Centri Integrati di Via di valorizzare i territori attraverso la partecipazione attiva delle imprese. – dice Umberto Solferino, presidente della Consulta dei Civ di Confcommercio Genova – E’ la dimostrazione di come lo strumento Civ continui a rispondere, con concretezza e flessibilità, ai bisogni di una città che cambia e si evolve”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Mani in Carta”, a Castello D’Albertis visita alla mostra “l’arte addosso, gioielli d’artista” e laboratorio di gioielli per adulti
GENOVA – Ispirato dalla mostra “L’Arte addosso. Gioielli d’artista”, i Servizi Educativi della...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Medicina Digitale per la Prevenzione e la Cura”: a Genova il convegno di bilancio del progetto triennale
GENOVA – Il 17 giugno 2025, presso il Salone del...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Il “Festival Musica a Sant’Anna” torna in città dal 12 al 14 giugno
GENOVA – Il desiderio è il tema della terza edizione...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Giornata Mondiale del Rifugiato: doppio appuntamento con “Io Sono Benvenuto” al Museo Egizio di Torino e al Galata Museo del Mare
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato, diventa...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Buon compleanno Giuseppe Mazzini”: all’Oratorio di san Filippo Neri di via Lomellini il concerto per il il 220° anniversario dalla nascita
GENOVA – “Buon compleanno Giuseppe Mazzini“: è questo il titolo...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Geografie Ribelli / Villaggio Globale – Libertà di partire, restare, esistere”: torna la “Settimana del Rifugiato” ai Luzzati
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno), torna...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
GENOVA CELEBRA L’AMERIGO VESPUCCI. MATTARELLA: «AVETE PORTATO L’ITALIA NEL MONDO». LO SHOW DELLE FRECCE TRICOLORI
Alla cerimonia presente anche la sindaca Silvia Salis: «Ultima...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
L’AMERIGO VESPUCCI TORNA A GENOVA CON I SALUTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA: IL PROGRAMMA COMPLETO
La nave più antica della Marina Militare rimarrà al...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi