“Porto e Città”: alla scoperta dell’area portuale di Genova con la realtà virtuale al Museo Galata

GENOVA – Porto e Città s’incontrano anche nella realtà virtuale di un simulatore digitale. È quello che avverrà mercoledì 22 novembre al Galata Museo del Mare, quando verranno presentati il progetto omonimo “Porto e Città” e inaugurata l’installazione permanente che consentirà di vivere un’esperienza unica alla scoperta del Porto merci del Capoluogo ligure. A partire dal 23 novembre l’installazione sarà accessibile al pubblico, che potrà scoprire in prima persona tutte le attività che si svolgono nel porto attraverso l’utilizzo di un visore di realtà virtuale.
Il progetto interattivo, che ha coinvolto le associazioni del CRU (Consiglio Regionale Unipol) ligure, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, la Camera di Commercio di Genova e il MU.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, ha l’obiettivo di restituire ai genovesi e a tutti i visitatori interessati all’economia del mare una rappresentazione realistica del dinamismo e della vivacità dell’attività portuale.
L’installazione, che sarà ospitata in uno spazio dedicato presso il piano terra del Galata Museo del Mare, è stata realizzata per mezzo del coinvolgimento del Dipartimento Information Technology di SIAT, società assicurativa del Gruppo Unipol specializzata nelle assicurazioni trasporti, partner e membro anch’essa del CRU Liguria.
Uno degli obiettivi del progetto è quello di avvicinare e mettere in connessione la città di Genova con il Porto, che rappresenta la più grande realtà locale, nonché la principale comunità socioeconomica del territorio e una delle più rilevanti del nostro Paese.
“Grazie alla collaborazione con il Galata Museo del Mare e delle Migrazioni, il simulatore viene ora installato presso la sede del Museo, una location che permette di sottolineare la grande connessione tra la storia della nostra regione, delle migrazioni, del lavoro e della globalizzazione e la contemporaneità” – spiega Mattia Rossi, Presidente CRU Liguria – “Vogliamo ringraziare le Istituzioni coinvolte e tutte le Associazioni del CRU Unipol della Liguria che hanno creduto in questo progetto e SIAT che ha reso concretamente possibile la sua realizzazione”.
“La storia del Porto di Genova ” – commenta Pierangelo Campodonico, Direttore del Galata Museo del Mare – “è uno dei soggetti principali del nostro Museo. A partire dal pian terreno dove è situata la sala dedicata al Porto di Genova tra Medioevo ed età moderna, fino ad arrivare al terzo piano dove è allestita la Sala degli Armatori, dove il porto in età contemporanea rappresenta il contesto dove le diverse compagnie hanno operato. Da segnalare infine il simulatore di pilotaggio dove è possibile cimentarsi ai comandi e provare le manovre di guida. Questa nuova postazione – conclude il Direttore Pierangelo Campodonico – aggiunge un’ulteriore opportunità per i nostri visitatori di andare alla scoperta del Porto di Genova nei giorni nostri. Ringrazio quindi CRU Liguria per aver scelto di accrescere il percorso museale del Galata Museo del Mare”.
INFO
Il CRU Unipol della Liguria è costituito da Legacoop, Confesercenti, CIA, CNA, SIAT (Gruppo Unipol), CGIL, CISL, UIL, ARCI, Legambiente, Libera e Cittadinanza Attiva, ponendo al centro del suo operato lo sviluppo sostenibile del territorio ligure. I CRU sono organismi informali che aggregano gli stakeholders del Gruppo Unipol, nonché un’ampia rete di rappresentanza di molteplici interessi che vedono in esso un luogo importante di confronto sui temi economici e sociali del territorio, le opportunità e le strategie di sviluppo comuni.
Il Galata Museo del Mare è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. La visita al museo consente al pubblico di compiere un viaggio nella storia della navigazione dal Medioevo ai giorni nostri, dall’età del remo a quella delle grandi migrazioni moderne. Un percorso che si snoda in 12.000 mq, articolati in 31 sale distribuite su 5 livelli. È parte del percorso la visita al sottomarino S-518 “Nazario Sauro”, primo battello musealizzato visitabile in acqua.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LA TRADIZIONE NATALIZIA DEL PRESEPE RIMANE VIVA: TUTTI GLI APPUNTAMENTI A GENOVA
Che sia tradizionale o moderno, ogni anno si va alla...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2023
- 0
-
“Hop, hop, hop… Natale Pop”: lo spazio Saku apre le porte con una mostra-mercato e laboratori natalizi
GENOVA – Lo “Spazio Saku” apre nuovamente le porte dello...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2023
- 0
-
Femminismo e lotta al patriarcato al Teatro Duse con la “Turandot” di Carlo Gozzi. La recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Una lotta interiore tra il...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2023
- 0
-
La Nuova Compagnia Comica porta in scena al Teatro Govi “Ti ti cuxî?…Mi, no!”
GENOVA – La Nuova Compagnia Comica presenta “Ti ti cuxî? …Mi,...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2023
- 0
-
Il Teatro Rina e Gilberto Govi presenta “Niente – Il Musical”
GENOVA – Sabato 9 dicembre alle ore 21 al Teatro...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2023
- 0
-
Alla Sala Diana doppio appuntamento per il weekend
GENOVA – Questo fine settimana doppio appuntamento alla Sala Diana...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2023
- 0
-
Concorso di idee: una nuova identità per il centro di Masone
GENOVA – Obiettivo del concorso di idee che da mercoledì 6 dicembre sarà pubblicato...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2023
- 0
-
Concorso di idee: una nuova identità per il centro di Masone
GENOVA – Obiettivo del concorso di idee che da mercoledì 6 dicembre sarà...
- 6 Dicembre 2023
- 0
-
Progetto 4 Assi, conclusi i lavori di demolizione della rimessa delle Gavette
GENOVA – Si sono conclusi nella giornata di ieri...
- 6 Dicembre 2023
- 0
-
Al Quadrivium la Giornata della Trasparenza Asl3, l’evento per condividere i percorsi avviati e i risultati ottenuti
GENOVA – Si è svolto ieri 4 dicembre al...
- 5 Dicembre 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi