- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
PINO PETRUZZELLI: «VI RACCONTO IL MIO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA LIGURIA ATTRAVERSO LIGURIA DELLE ARTI»

Lo storico regista, autore, attore e scrittore spiega il successo della rassegna giunta alla sua quarta edizione. «Un lungo percorso che ogni anno mi sorprende»
GENOVA – Un viaggio lungo tutta l’estate. Da Sarzana a Vengimiglia, da est a ovest, alla scoperta delle bellezze storiche e artistiche della Liguria. “Liguria delle Arti”, il lungo percorso itinerante di Pino Petruzzelli, che comprende ben dodici eventi fino all’8 settembre, ad ingresso gratuito, è partito anche quest’anno raccogliendo consensi e partecipazioni unendo per il quarto anno consecutivo arte, letteratura, teatro e territorio. Con l’obiettivo di immergere il pubblico in un’esperienza multisensoriale che porta lo spettatore in serate en pleine air o dentro basiliche e chiese secolari, per scoprire o riscoprire, con l’aiuto e la perizia di alcuni storici dell’arte, i capolavori noti e meno noti della Liguria.
Pino Petruzzelli, il viaggio di “Liguria delle Arti” è appena iniziato ma continua a stupire. Qual è la ricetta segreta secondo lei?
Non ci sono segreti. La Liguria è già di per sé un palcoscenico naturale, artistico e storico per ospitare eventi legati al mondo della cultura. Impossibile rimanere indifferenti davanti ad alcuni angoli e scorci di una bellezza inestimabile. Liguria delle Arti è ispirata proprio dal territorio in cui è ospitata.
Perché avete scelto proprio la Liguria?
Nei miei lunghi viaggi ho ritenuto la Liguria la regione ideale per esaltare la bellezza dell’arte. Esistono degli angoli, delle opere e dei monumenti unici che in molti casi neppure i liguri conoscevano. O degli aneddoti che attraverso una ricerca approfondita sono emersi rivelando l’unicità e la storia della regione.
Ce ne può raccontare qualcuno?
Con piacere. Attraverso uno studio ho scoperto che Gioacchino Rossini era solito recarsi a Varese Ligure per acquistare confezioni di funghi secchi dalle suore di clausura del convento del borgo. E che a Celle Ligure esiste un alto rilievo di Lucio Fontana di cui in pochi sapevano l’esistenza. Questi sono soltanto alcuni esempi in cui la cultura può essere il motore del turismo e della riscoperta storica.
Ancora una volta, il percorso comprende capolavori come i dipinti di Pier Francesco Sacchi, Bernardo Strozzi, Domenico Piola, Antoon Van Dyk, le opere di Raimondo Sirotti e Lucio Fontana, la Basilica di San Salvatore dei Fieschi.
Ai quali saranno abbinati i capolavori della letteratura letti: da Italo Calvino a Ezra Pound, a Edoardo Sanguineti, al premio Nobel Eugenio Montale nel 40° anniversario della sua scomparsa. Una formula vincente che ha sempre affascinato e colpito il pubblico.
Visto il successo riscosso, esiste la possibilità che Liguria delle Arti si allarghi anche ad altre regioni?
L’obiettivo è di proporre la formula anche in altre aree del Bel Paese. Abbiamo ricevuto in tal senso numerose richieste.
Ogni serata avrà un accompagnamento musicale di prim’ordine con le performance del Coro del Teatro Carlo Felice, diretto dal Maestro Francesco Aliberti, dei solisti della G.O.G. la Giovine Orchestra Genovese, dei musicisti del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e del Conservatorio Giacomo Puccini che eseguiranno brani da Bach e Paganini, fino a Ravel, Prokofiev e Berio. Petruzzelli leggerà inoltre poesie e pagine di Eugenio Montale, Patrizia Timossi, Piero Rossi.
Scopri il programma completo:
http://www.teatroipotesi.org/

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi