- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Piano Integrato Caruggi: presentati nuovi spazi rigenerati in centro storico

GENOVA – In occasione della Settimana europea della mobilità, nell’ambito del Patto di Sussidiarietà – Genova Centro Storico, parte del Piano Integrato Caruggi, questa mattina alla Falegnameria Sociale di stradone Sant’Agostino sono state presentati gli eventi, le inaugurazioni, le mostre e i laboratori per i più piccoli previsti in centro storico e nell’area del Sestiere del Molo, che verrà per l’occasione chiusa per due ore al traffico veicolare tra via dei Giustiniani, piazza Ferretto, vico Biscotti, San Donato e stradone Sant’Agostino. Le iniziative sono finalizzate al coinvolgimento e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica rispetto al tema della mobilità sostenibile.
Presentate la Fior•Isteria, Community Hub dedicato a manutenzione e cura del verde pubblico e privato, della persona e degli spazi (via San Donato), Momart, spazio ideato da alcune mamme per la condivisione di arte, creatività e accoglienza con i bambini, le famiglie e il quartiere (via San Bernardo), la Falegnameria Sociale, officina di lavorazione del legno (stradone Sant’Agostino). E poi ancora: lo spazio “Bicicletteria dei Giustiniani”, attivo nei prossimi mesi per il noleggio di biciclette standard ed elettriche, tour in risciò in centro storico in collaborazione con TreeCycle (via dei Giustiniani) e Boom, Biciofficina Maddalena, ricavato da un bene confiscato alla criminalità organizzata (vico Rosa).
«La rigenerazione e riqualificazione degli spazi urbani si crea, si genera e si favorisce attraverso iniziative come queste – dice Marco Montoli, coordinatore del Patto di Sussidiarietà del centro storico -. La valorizzazione dei presìdi sociali che stiamo portando avanti è strategica e funzionale alla rigenerazione di un territorio che presenta senza dubbio complessità, sulle quali occorre ancora lavorare, ma anche enormi potenzialità e risorse. L’obiettivo per il quale, nell’ambito del Patto, ci stiamo impegnando da anni insieme al Comune di Genova è quello di favorire e incrementare vivibilità del territorio e qualità della vita di tutti, all’interno del centro storico».
«Una rassegna ricca e articolata di eventi che testimoniano l’impegno quotidiano del Patto del sestiere del Molo, ma anche della Maddalena e di Prè, per la rigenerazione e rivitalizzazione del Centro Storico, in linea con il percorso di co-progettazione avviato negli ultimi anni dalla Direzione Politiche Sociali del Comune – dichiara l’assessore ai Servizi Sociali Lorenza Rosso – Il Patto in essere con gli enti e le associazioni del Terzo Settore sta dando i suoi frutti, mirando al rilancio di questa parte importantissima della nostra città attraverso eventi e iniziative di grande impatto sociale, culturale e aggregativo, di cui Mettiamoci in Molo rappresenta in questo senso un esempio da imitare e rilanciare per la sua capacità, dando vita a connessioni sociali, di plasmare una comunità più coesa».
«Con questa rassegna di eventi che prevede attività e spettacoli organizzati dal sestiere del Molo, e l’inaugurazione di tre spazi rigenerati – dice il presidente del Municipio Centro Est Andrea Carratù – perseguiamo il nostro obiettivo, ovvero riportare la gente a riappropriarsi del centro storico e investire maggiormente nella sua vivibilità. Sappiamo che le soluzioni per rigenerare e riqualificare non sono immediate, né semplici, ma sappiamo che l’unica strada da percorrere è riaprire attività virtuose, rendere il centro storico più pulito, investire sulle piazze, organizzare eventi e riportare in centro bambini e anziani i nonni in completa sicurezza».
«Boom è una ciclofficina con un’idea fortemente comunitaria e sociale – aggiunge il responsabile Roberto Murgia -, un laboratorio per ragazzi del centro di educazione al lavoro lab85 che offre opportunità, per chi lo vorrà, di imparare a riparare la bici, scambiarla o riciclarla. La biciofficina, in collaborazione con partner territoriali e nazionali, si occuperà fondamentalmente di mobilità sostenibile».
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare dal 3 al 15 settembre sbarca la mostra “Recycling & Mare – L’Arte per l’Ambiente”
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle consuete...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Torna il “Festival Musicale del Mediterraneo”: fino al 23 settembre incontri con musica e danza
GENOVA – Al via il 34° “Festival Musicale del Mediterraneo”....
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Prosegue a Rapallo il “Festival Organistico Internazionale”: ospite il concertista Edmond Voeffray
RAPALLO (GE) – Prosegue il 27° “Festival Organistico Internazionale”, giovedì...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Cinema all’aperto al chiostro della Maddalena: continua la rassegna “Viaggio verso un sogno”
GENOVA – Prosegue al Nuovo Cinema della Maddalena la rassegna...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Si conclude la rassegna “Tigullio a Teatro” con lo spettacolo “Il testamento dell’ortolano” a Villa Durazzo
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Appuntamento con il teatro a...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Riparte la rassegna del Galata “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Il 5 settembre al Galata Museo del Mare...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
ALLERTA METEO: CHIUSO SOTTOPASSO DI BRIN. OGGI CHIUSI PARCHI, VILLE COMUNALI E CIMITERI
La Protezione Civile ha attivato la fase di preallarme,...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà...
- 1 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi