Per la rassegna “Teatro Musicale per Ragazzi” al Teatro Akropolis in scena lo spettacolo “Ogni cosa a suo Tempo”

GENOVA – Giovedì 23 novembre nell’ambito della XXVI Rassegna di Teatro Musicale per Ragazzi alle ore 9.30 e alle ore 11 al Teatro Akropolis si terranno due rappresentazioni dello spettacolo “Ogni cosa a suo Tempo”. Lo spettacolo è destinato ad un pubblico di bambini di età compresa fra i 5 e i 11 anni.
L’ingresso è di € 5.
Un’orchestra sinfonica, un piccolo ensemble di musicisti, o anche solo un duo che suona insieme, rappresentano un raro caso di ottima uniformità di intenti, di piccola comunità protesa a seguire leggi e regole accettate di comune accordo senza obiezioni, uno scambio di gesti coordinati fra loro e una inconsueta capacità di comunicare, di mandare e ricevere segnali in frazioni di secondo. Non a caso la parola armonia, un termine fortemente legato alla musica e alla relazione fra i suoni, nel linguaggio comune è usato lodevolmente per indicare una concordia di sentimenti e opinioni.
Ma come vanno insieme i musicisti? Come fanno a creare questa apparente simbiosi che li unisce in uno stesso balletto di gesti che ben si incastrano? In altre parole: come fanno i musicisti ad andare allo stesso tempo?
Dietro questa semplice domanda si nasconde il segreto che ogni musicista conserva con cura e condivide con i compagni di viaggio: la pulsazione. Come il battito di un cuore che scandisce il tempo e ci rassicura.
Federico Bagnasco e Marco Amistadi, contrabbasso e oboe, entusiasti dall’idea di suonare assieme, scoprono questo segreto nel corso dello spettacolo, scontrandosi con la difficoltà di non riuscire ad andare allo stesso tempo.
Si fanno domande sul tempo, su come viene diversamente percepito, sulle diverse prospettive della ciclicità o della non ciclicità; giocheranno con gli incastri di diverse pulsazioni creando un mondo di nuovi intrecci sonori, coinvolgendo attivamente il pubblico infantile nell’individuare soluzioni ai problemi che si porranno.
“Ogni cosa a suo tempo” è una storia divertente, uno spettacolo tra la drammaturgia teatrale e musicale, un concerto scenico, una performance di due strumentisti abituati a mettersi in gioco con il teatro di prosa, due artisti sonori che travalicano abitualmente i confini tra i generi musicali, una narrazione che con linguaggio semplice e allegro vuole affrontare temi complessi.
Una storia fatta di dubbi e incomprensioni volte alla ricerca di un suono condiviso, del fare musica insieme, dell’entrare in sintonia nell’ascolto reciproco, al battito di uno stesso cuore.
Teatro Akropolis
Giovedì 23 novembre, ore 9:30 e 11
Drammaturgia, testo, regia di Marco Amistadi e Federico Bagnasco
Con Marco Amistadi e Federico Bagnasco
Musiche originali di Federico Bagnasco
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL CIRCO CHE RACCONTA STORIE: AL VIA LA NUOVA EDIZIONE DEL “CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL” NEI PALCHI DI TUTTA GENOVA
Con 34 spettacoli, 13 compagnie e 11 location, la manifestazione...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
L’ideatore della Tattoo Convention Riccardo Piaggio presenta il suo libro alla Feltrinelli di Genova
GENOVA – Martedì 5 dicembre Riccardo Piaggio, l’ideatore della Tattoo Convention di Genova e uno dei più conosciuti tatuatori italiani, intervistato da Massimo Villa alla Feltrinelli...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
“Dënâ”: Natale e festività nei sestrieri del Centro Storico
GENOVA – Dal primo dicembre al 7 gennaio 2024 nei...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Gli editori genovesi e Genova capitale del libro 2023: dieci incontri per presentare ai lettori la città
GENOVA – Avrà inizio giovedì 7 dicembre il ciclo di...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al Quadrivium la Giornata della Trasparenza Asl3, l’evento per condividere i percorsi avviati e i risultati ottenuti
GENOVA – Si è svolto ieri 4 dicembre al Quadrivium...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al MEI in visita una delegazione della Regione Umbria, del Comune di Gualdo e del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti
GENOVA -È in programma per giovedì 7 dicembre, alle ore...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al Sociale di Camogli il quarto incontro del ciclo “I temi della musica”
GENOVA – Giovedì 7 dicembre, alle ore 17.30, si terrà...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al Quadrivium la Giornata della Trasparenza Asl3, l’evento per condividere i percorsi avviati e i risultati ottenuti
GENOVA – Si è svolto ieri 4 dicembre al...
- 5 Dicembre 2023
- 0
-
Al MEI in visita una delegazione della Regione Umbria, del Comune di Gualdo e del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti
GENOVA -È in programma per giovedì 7 dicembre, alle...
- 5 Dicembre 2023
- 0
-
EDICOLE VOTIVE DEL CENTRO STORICO: UN LIBRETTO PER MAPPARLE, RISCOPRIRLE, VALORIZZARLE
È stato presentato ieri, lunedì 4 dicembre, l’opuscolo a...
- 5 Dicembre 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi