“PEACHUM – UN’OPERA DA TRE SOLDI” E L’ETERNO DUALISMO TRA BENE E MALE IN CHIAVE MODERNA

Lo spettacolo, in scena al Tetro Ivo Chiesa fino al 21 novembre, è uno spaccato di “bassifondi” socio-economici oltre che morali con due anime teatrali, Paravidino e Papaleo, messe a confronto e ben calate nella parte
GENOVA – Due anime teatrali a confronto (Fausto Paravidino-Rocco Papaleo), due visioni della vita agli antipodi (idealismo-vigliaccheria), due epoche messe a paragone per un’opera rivisitata nella forma, presentata in chiave moderna, ma efficace come nell’originale. Peachum – Un’opera da tre soldi di Fausto Paravidino, in scena al Teatro Ivo Chiesa fino al 21 novembre per il Teatro Nazionale di Genova, è un cabaret esistenziale che vive di costanti dualismi oscillando tra il bene e il male, il giusto e lo sbagliato, riprendendo i contenuti dell’opera di Bertolt Brecht (datata 1928) e cucendoli addosso un vestito originale, adeguato ai nostri tempi, senza tuttavia travisare il messaggio che lo spettacolo intende trasmettere. Ne nasce una storia reinventata dove nella pletora di una umanità disperata emergono le figure protagoniste di Peachum, lo sgradevolissimo criminale che gestisce il traffico dei mendicanti (Mackie, interpretato da Paravidino), che riesce a prendersi in moglie Polly, figlia prediletta dello stesso Peachum, interpretato da Papaleo, apparso ispiratissimo nel ruolo del mercante antieroe avido di denaro che vede nella figlia più una proprietà che un amore sincero e paterno. Il sottofondo musicale di chitarre elettroniche scandisce i momenti salienti della scena senza distrarre lo spettatore dando ritmo allo spettacolo. Tutti i protagonisti sembrano calati nella parte senza storture o improvvisazioni. Ambientato nei bassifondi di una metropoli dei nostri giorni tra mendicanti, nazisti e uomini senza scrupoli, l’opera induce subito lo spettatore alla riflessione elevando quei concetti morali tanto cari a Brecht: idealismo, vendetta, giustizia, tradimento. Quando l’amico Marzio rivela a Peachum il nascondiglio di Mackie (braccato dalla polizia perché sospettato di aver assassinato un clochard intento a vendere le borse dello stesso Peachum) emerge la forza morale dell’opera in cui i dualismi fedeltà e tradimento, giustizia e vendetta, rappresentano l’essenza e la sintesi perfetta di Un’Opera da Tre Soldi che racconta molto più di quanto il titolo lasci intendere.

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
NUOVA ILLUMINAZIONE SCENOGRAFICA DEI GETTI D’ACQUA DELLA FONTANA DI PIAZZA DE FERRARI
L’intervento, che ha coinvolto il settore Impianti di A.S.Ter., ha...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
DECOLLA IL PRIMO FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA
Nelle chiese della Supera dal 24 maggio al via la...
- Pubblicato a Maggio 20, 2022
- 0
-
Weekend di sport sul litorale, ecco le ordinanze di divieto di balneazione
GENOVA – Sarà un weekend di sport acquatici quello che...
- Pubblicato a Maggio 20, 2022
- 0
-
Mercoledì 25 maggio a La Claque quinto e ultimo appuntamento con OneClaque, la rassegna di drammaturgia contemporanea
GENOVA- Mercoledi 25 maggio ultimo appuntamento di One Claque, la...
- Pubblicato a Maggio 20, 2022
- 0
-
Prende il via venerdì 20 maggio Electropark, il festival della musica elettronica targato Forevergreen
GENOVA- Si apre venerdì 20 maggio la stagione di eventi che...
- Pubblicato a Maggio 20, 2022
- 0
-
Venerdì 20 Maggio Un Solo Respiro, improvvisazione site specific in open air a Villa Durazzo Bombrini
GENOVA- Venerdì 20 maggio, con due repliche alle ore 17.00...
- Pubblicato a Maggio 20, 2022
- 0
-
Apre sabato 21 maggio a Villa Croce la rassegna di arte contemporanea ” NOWHEN NOWHERE ” La sospensione del tempo e dello spazio
GENOVA- A partire da sabato 21 maggio, e sino al...
- Pubblicato a Maggio 20, 2022
- 0
Calendario
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
-
NUOVA ILLUMINAZIONE SCENOGRAFICA DEI GETTI D’ACQUA DELLA FONTANA DI PIAZZA DE FERRARI
L’intervento, che ha coinvolto il settore Impianti di A.S.Ter.,...
- 23 Maggio 2022
- 0
-
Inaugura martedì 17 maggio a Genova il primo Centro ligure contro le discriminazioni sessuali e di identità di genere
Finalmente anche a Genova un rifugio per le vittime...
- 17 Maggio 2022
- 0
-
Nuovo cambio di data per la Fiera di Santa Zita: 180 banchi in arrivo alla Foce domenica 22 maggio
GENOVA – Si terrà domenica 22 maggio la fiera...
- 14 Maggio 2022
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi