- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
“PEACHUM – UN’OPERA DA TRE SOLDI” E L’ETERNO DUALISMO TRA BENE E MALE IN CHIAVE MODERNA
Lo spettacolo, in scena al Tetro Ivo Chiesa fino al 21 novembre, è uno spaccato di “bassifondi” socio-economici oltre che morali con due anime teatrali, Paravidino e Papaleo, messe a confronto e ben calate nella parte
GENOVA – Due anime teatrali a confronto (Fausto Paravidino-Rocco Papaleo), due visioni della vita agli antipodi (idealismo-vigliaccheria), due epoche messe a paragone per un’opera rivisitata nella forma, presentata in chiave moderna, ma efficace come nell’originale. Peachum – Un’opera da tre soldi di Fausto Paravidino, in scena al Teatro Ivo Chiesa fino al 21 novembre per il Teatro Nazionale di Genova, è un cabaret esistenziale che vive di costanti dualismi oscillando tra il bene e il male, il giusto e lo sbagliato, riprendendo i contenuti dell’opera di Bertolt Brecht (datata 1928) e cucendoli addosso un vestito originale, adeguato ai nostri tempi, senza tuttavia travisare il messaggio che lo spettacolo intende trasmettere. Ne nasce una storia reinventata dove nella pletora di una umanità disperata emergono le figure protagoniste di Peachum, lo sgradevolissimo criminale che gestisce il traffico dei mendicanti (Mackie, interpretato da Paravidino), che riesce a prendersi in moglie Polly, figlia prediletta dello stesso Peachum, interpretato da Papaleo, apparso ispiratissimo nel ruolo del mercante antieroe avido di denaro che vede nella figlia più una proprietà che un amore sincero e paterno. Il sottofondo musicale di chitarre elettroniche scandisce i momenti salienti della scena senza distrarre lo spettatore dando ritmo allo spettacolo. Tutti i protagonisti sembrano calati nella parte senza storture o improvvisazioni. Ambientato nei bassifondi di una metropoli dei nostri giorni tra mendicanti, nazisti e uomini senza scrupoli, l’opera induce subito lo spettatore alla riflessione elevando quei concetti morali tanto cari a Brecht: idealismo, vendetta, giustizia, tradimento. Quando l’amico Marzio rivela a Peachum il nascondiglio di Mackie (braccato dalla polizia perché sospettato di aver assassinato un clochard intento a vendere le borse dello stesso Peachum) emerge la forza morale dell’opera in cui i dualismi fedeltà e tradimento, giustizia e vendetta, rappresentano l’essenza e la sintesi perfetta di Un’Opera da Tre Soldi che racconta molto più di quanto il titolo lasci intendere.
Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
Le storie a tavola delle Ariette: al Gustavo Modena “Teatro naturale: io, il couscous e Albert Camus”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Una serata in compagnia...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi