- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Palazzo Ducale, in streaming il documentario «La Fine del Tempo»

GENOVA – Sabato 13 marzo alle 21.00, in streaming sulle pagine social di Eutopia Ensemble, verrà trasmesso il documentario “La Fine del Tempo“.
Eutopia Ensemble nasce nel 2012 a seguito dell’incontro di un gruppo di musicisti di formazione classica, compositori e strumentisti. Il progetto Eutopia ha un duplice obiettivo: riportare la musica contemporanea a Genova e farlo attraverso un ensemble composto da solisti di grande valore.
Il progetto di Eutopia Ensemble è realizzato in collaborazione con GoG – Giovine Orchestra Genovese, Unione Musicale di Torino, Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Associazione Memoria della Benedicta e Polo del ‘900. Il documentario sarà visibile anche sulle loro pagine social e resterà disponibile fino al 20 marzo.
La “Fine del Tempo”
Sono trascorsi ottant’anni dalla prima esecuzione del brano “Quatuor pour la Fin du Temps” di Olivier Messiaen, presso il campo di prigionia Stalag VIII A di Gorlitz. Era il maggio del 1940 quando il giovane compositore francese veniva catturato durante un’offensiva tedesca, per essere poi imprigionato nel campo Stalag VIII A di Görlitz (al confine Sud-Ovest della Polonia).
L’ufficiale nazista responsabile dello Stalag era un appassionato di musica e, venuto a conoscenza della presenza di Messiaen, lasciò lavorare il compositore in vista di un concerto al campo. Messiaen scrisse, per i musicisti conosciuti durante la prigionia (un violoncellista, un violinista e un clarinettista), prima un breve trio e poi, con l’aggiunta di un pianoforte, realizzò il “Quatuor”.
Il brano di Messiaen affronta come nodo centrale il problema del tempo: il compositore riflette sulla destinazione dell’uomo e dell’umanità.
Otto decenni dopo, il mondo si ferma per la più grave pandemia globale del secolo. Il tempo che siamo soliti vivere viene modificato e distorto. “La Fine del Tempo” vuole essere un prodotto multimediale a metà tra il documentario e la lezione/concerto, partendo dalla storia del “Quatuor” per compiere una riflessione sul tempo tra musica, scienza e spiritualità.
I luoghi
Il documentario è stato registrato tra l’Accademia di Musica di Pinerolo, il Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano e il Sacrario della Benedicta, dove avvenne, nell’aprile del 1944, l’omonimo eccidio. In un contesto evocativo, in pieno inverno, si mescoleranno le esecuzioni e gli approfondimenti e prenderà forma “La fine del tempo”.
I protagonisti
La scrittura e l’ideazione sono a cura di Matteo Manzitti. La regia è di Adel Oberto. Le musiche sono di Olivier Messiaen. Le animazioni e poster artwork sono a cura di Pietro Puccio. Il direttore della fotografia è Filippo Torello Rovereto. L’assistente operatore è Filippo Scalisi. I mezzi tecnici sono di Co-Rent. La registrazione della musica è a cura di Gabriele Pallanca-Genova Records. La progettazione e l’organizzazione generale sono a cura di Tomaso Boyer. La comunicazione e ufficio stampa sono a cura di Leonardo Parigi e Cristiana Crisafi. Di Eutopia Ensemble fanno parte Corinna Canzian, Edoardo Lega, Marco Dell’Acqua e Valentina Messa.
Info
Per maggiori informazioni consultare il sito web https://palazzoducale.genova.it/evento/la-fine-de-tempo/. L’evento sarà disponibile sulla pagina Facebook al link https://www.facebook.com/eutopiaensemble e sul canale Youtube al link https://www.youtube.com/channel/UCovXAGG36BTQKUC09VzTb_w.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi