- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
PALAZZO BIANCO RIAPRE LE PORTE A VIA GARIBALDI E AI VISITATORI

Un altro dei gioielli di Strada Nuova torna ad arricchire la sontuosa via del centro con i suoi interni e un itinerario tutto nuovo
GENOVA – Anche Palazzo Bianco (nell’immagine in evidenza una foto del suo giardino) si aggiunge alla lista dei Palazzi e dei Musei di Strada Nuova che, uno dopo l’altro, tornano ad animare la centrale via Garibaldi.
Riapre oggi il primo piano dell’edificio con un percorso rinnovato: un itinerario per riscoprire nelle raccolte d’arte della città la storia del collezionismo genovese di Cinquecento e primo Seicento, ma anche una preziosa selezione di capolavori di Palazzo Rosso allestiti nelle sale espositive del museo e le importanti opere di scuola veneta del Cinquecento delle nostre raccolte. Concludono la visita il celebre “Ecce Homo” di Caravaggio e le opere dei pittori che a lui si ispirarono a inizio Seicento.
A spiccare fin dall’inizio saranno i nomi di Luca Cambiaso e del più anziano Giovan Battista Castello il Bergamasco. A seguire, tra le opere di primo Seicento si segnalano le due pale di Bernardo Castello e Giovan Battista Paggi raffiguranti la “Madonna col Bambino” che proteggono la città di Genova, il porto e la Lanterna. Nelle sale affacciate sul giardino di Palazzo Bianco sono esposti i grandi capolavori della collezione Brignole-Sale della quadreria di Palazzo Rosso: dalla tavola di Palma il Vecchio con la “Sacra Conversazione”, all’olio su rame di Ludovico Carracci, dipinto a Bologna nel 1602, alle celebri tele di Giovan Francesco Barbieri detto Guercino “La Cleopatra e il Dio Padre con angioletto” e Guido Reni “Il San Sebastiano“. Seguono un prezioso rame di Orazio Gentileschi, la tela con “Clorinda libera Olindo e Sofronia dal rogo” di Mattia Preti, il “Ritratto di Geronima Brignole-Sale con la figlia Aurelia” di Anton Van Dyck, e altri quadri di Grechetto e Bernardo Strozzi, come la celeberrima “Cuoca”.
Il percorso proposto ai visitatori, attraverso il giardino della dimora, prosegue poi nella sala dei veneti del Cinquecento con i capolavori di Paolo Caliari detto Veronese e di Paris Bordon: di Veronese sono esposte la “Giuditta con la testa di Oloferne”, databile al 1580, la grande tela firmata con la “Crocifissione”, proveniente dalla chiesa genovese (oggi distrutta) dei Santi Giacomo e Filippo e la splendida “Susanna e i vecchioni”, documentata a Genova già a partire dal XVIII secolo e già parte delle raccolte del più grande collezionista spagnolo del ‘600, il marchese del Carpio, ambasciatore a Roma e Viceré di Napoli. Conclude la visita la sala dedicata a Caravaggio e ai caravaggeschi, con l’”Ecce Homo” del Merisi, con il “David con la testa di Golia” di Simon Vouet e la “Salomè con la testa del Battista” di Mathias Stomer.
INFORMAZIONI
Il museo è aperto venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18 con un numero contingentato, in ottemperanza delle norme di sicurezza anti contagio.
Anche in questo caso si consiglia l’acquisto del biglietto online, disponibile al sito http://www.ticketone.it. La prenotazione dovrà essere mostrata in biglietteria al momento della visita in formato cartaceo o tramite smartphone. I biglietti potranno essere acquistati anche in biglietteria solo se, per la fascia oraria di riferimento, non sarà raggiunto il numero massimo di affollamento consentito.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva: tel 010 2759185 – biglieteriabookshop@comune.genova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi