Operazione Delphis 2018: un’istantanea del Mediterraneo e dei suoi cetacei

GENOVA – Presentata ieri mattina all’Acquario di Genova l’operazione Delphis 2018, la tradizionale manifestazione nautica organizzata dall’associazione Battibaleno che costituisce un appuntamento da non mancare per tutti i navigatori naturalisti, per realizzare una nuova foto panoramica istantanea del mar Mediterraneo e dei cetacei che lo abitano.
Organizzata dall’Associazione Battibaleno con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e in collaborazione con Accordo Pelagos, ACRI-HE, Fispmed Rete Mediterranea, Fondazione Acquario di Genova, Institut océanographique, Fondation Albert Ier, Prince de Monaco, Lega Navale Italiana, Associazione Nautica Marco Polo, Costa Edutainment-Acquario di Genova, Progetto Delfini Metropolitani, Rimmo, Université Internationale de la Mer, l’operazione Delphis è la più importante mobilitazione di marinai e diportisti in difesa dell’ambiente marino; una grande festa del mare, per conoscere e proteggere i Cetacei del Mar Mediterraneo; una manifestazione nautica internazionale, unica al mondo per originalità e valenza scientifica.
Domenica 15 luglio, cittadini e diportisti, previa iscrizione, saranno invitati a fotografare i Cetacei nel corso delle ore di navigazione e condividerle nella banca dati comune, per scattare un’istantanea della presenza dei Cetacei nel Mar Mediterraneo. Si tratta dunque di un’azione di citizen science volta a promuovere la cultura marinara, lo spirito sportivo della navigazione e il rispetto per l’ambiente marino.
Diversi gli obiettivi della manifestazione: coinvolgere il pubblico in una grande festa del mare che sappia incanalare l’entusiasmo collettivo in un’azione congiunta di tutela delle risorse marine, realizzare una grande foto panoramica istantanea del mar Mediterraneo, preziosa per la comunità scientifica, mettendo in evidenza la presenza di balene e delfini, grazie alla partecipazione spontanea e attiva di marinai, pescatori e diportisti e sensibilizzare il grande pubblico, i media, le istituzioni e i “decision makers”, sulla presenza dei cetacei nel Mediterraneo e sull’importanza di conoscerli meglio, per meglio proteggere questo nostro grande patrimonio comune.
L’adesione della Fondazione Acquario di Genova Onlus e di Costa Edutainment-Acquario di Genova, rientra nell’impegno che vede da sempre le due realtà in primo piano nella ricerca scientifica sui Cetacei, sia in natura sia in ambiente controllato, con particolare riferimento al progetto Delfini Metropolitani, e nell’azione di divulgazione e sensibilizzazione del grande pubblico sulla necessità di tutelarli.
Anche i ricercatori del progetto Delfini Metropolitani usciranno in mare a bordo di uno dei loro gommoni per partecipare all’attività di osservazione promossa da Battibaleno.
Come partecipare a Operazione Delphis
L’iscrizione all’Operazione Delphis è gratuita e può essere effettuata dal sito www.battibaleno.it o scrivendo all’email: edelphs2018@gmail.com. Novità 2018, i partecipanti avranno a disposizione un nuovo strumento per la raccolta dei dati: “e-Delphis”, un’applicazione multilingua che permetterà ai partecipanti di svolgere la missione con semplicità e in tempo quasi-reale, segnalando elementi utili per la vita del mare: presenza di grandi cetacei, al fine di evitare le collisioni, stato del mare (temperatura, inquinamento, plastica), stato del cielo, presenza di altre forme di vita (meduse, tartarughe, plancton etc).
L’applicazione, disponibile gratuitamente per i sistemi iOS e Android, disporrà di un manuale di riconoscimento dei cetacei e di una guida con le regole di comportamento da rispettare durante gli avvistamenti di mammiferi marini, suggerite da ACCOBAMS/Pelagos.
La condivisione dei dati raccolti
Le informazioni saranno raccolte in tempo quasi-reale e verranno utilizzate per formare un database statistico che verrà condiviso pubblicamente con una serie di reti, enti e istituzioni coinvolti nella tutela del mare: INTERCET, sviluppato da Fondazione Acquario di Genova per la Regione Liguria, VIGIE MER, la rete gestita da APECS, Planète mer, LPO e Planète bleue, REPCET, sistema creato dall’associazione Souffleurs d’Ecume, CMEMS (Copernicus Marine Environment Monitoring Service).
L’operazione Delphis 2018, che, oltre all’area protetta del Santuario Pelagos, interesserà tutti i mari d’Italia e del Mediterraneo con l’obiettivo di conoscere, far conoscere e salvaguardare le sue qualità ambientali uniche al mondo, trasformare l’area in uno spazio di pace, cooperazione e prosperità. L’Operazione Delphis promuove la centralità culturale della marineria italiana nelle iniziative di sensibilizzazione alla tutela e al rispetto dell’ambiente Mediterraneo.
L’Associazione Battibaleno
Fondata nel 1995, Battibaleno è una libera associazione senza finalità di lucro. L’associazione promuove la conservazione, la conoscenza e il rispetto del grande patrimonio comune di bellezza e di vita che il mare, con i suoi meravigliosi abitanti, rappresenta per noi e le generazioni future.
L’associazione Battibaleno ha operato, in questi anni, con entusiasmo e passione, senza mai superare le proprie sfere di competenza e favorendo un approccio moderato e propositivo ai temi legati alla salvaguardia dell’ambiente, impegnando tutte le sue risorse per la realizzazione di progetti di sensibilizzazione per la salvaguardia ambientale. Battibaleno vuole sviluppare fra marinai, diportisti e tutti gli appassionati del mare, un numero sempre maggiore di “navigatori naturalisti” in grado di rappresentare in prima persona gli interessi del nostro mare, navigando sempre nel rispetto dello spirito sportivo della navigazione, delle sue regole, della vita di bordo e dell’ambiente.
Battibaleno non fa parte dell’articolazione di nessun partito politico e fonda ogni iniziativa sull’entusiasmo costruttivo di chi si sente coinvolto e non sulla ricerca dei presunti colpevoli del degrado del mare. Dal 1997 l’associazione Battibaleno organizza ogni anno l’operazione Delphis.
Il progetto Delfini Metropolitani
Promosso dalla Fondazione Acquario di Genova Onlus e dall’Acquario di Genova, Delfini Metropolitani studia dal 2001 la presenza e le abitudini dei delfini lungo le coste del Santuario Pelagos e le loro interazioni con le attività umane.
La ricerca è focalizzata sul tursiope, un delfino di acque basse che raramente si spinge oltre i cento metri di profondità e condivide il suo habitat privilegiato con un ospite spesso ingombrante: l’uomo.
I delfini vengono studiati attraverso la tecnica della “foto-identificazione” che permette di riconoscere ciascun individuo attraverso i segni caratteristici presenti sulla pinna dorsale.
Secondo i risultati emersi da 17 anni di ricerca, i tursiopi si muovono tra la linea di costa e la batimetrica dei 100-150 metri, in un’area dove le attività antropiche sono particolarmente intense. Nell’area di La Spezia, dove la batimetrica dei 100 metri si sposta verso il largo, il tursiope sembra trovare un habitat più favorevole, con una presenza stimata di circa 200 individui.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Teatro Ivo Chiesa, approvato il progetto di efficientamento energetico: dal Pnrr in arrivo 1.5 milioni di euro
GENOVA – Via libera dalla giunta comunale, su proposta del...
- Pubblicato a Marzo 24, 2023
- 0
-
Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura: la Biblioteca Berio premia chi legge con un tour nei meandri della biblioteca
GENOVA – In occasione della Giornata Nazionale per la Promozione...
- Pubblicato a Marzo 24, 2023
- 0
-
Il desiderio di gustarsi la vita in scena con “Confesso che ho bevuto…ancora” al Teatro Garage
GENOVA – Il desiderio di “bere” la vita, di gustarla...
- Pubblicato a Marzo 24, 2023
- 0
-
SI APRE IL SIPARIO DEL TEATRO DUSE PER LA TRAGEDIA DI SENECA “FEDRA”
Dal 29 marzo al 2 aprile andrà in scena lo...
- Pubblicato a Marzo 24, 2023
- 0
-
Gran finale al Stradanuova con lo stand up da “tutto esaurito” Chris Clun venerdì 31 marzo
GENOVA – Si conclude la stagione inverno/primavera del Stradanuova Teatro...
- Pubblicato a Marzo 24, 2023
- 0
-
Largo Pertini si tinge di arcobaleno con il flash mob a sostegno delle famiglie LGBTQI+
GENOVA – Largo Pertini si tingerà di arcobaleno sabato 25...
- Pubblicato a Marzo 24, 2023
- 0
-
Il chitarrista e compositore jazz genovese Matteo Prefumo in finale all’International Songwriting Competition negli Stati Uniti
GENOVA – Giornata indimenticabile quella di lunedì 20 marzo per...
- Pubblicato a Marzo 24, 2023
- 0
-
Il chitarrista e compositore jazz genovese Matteo Prefumo in finale all’International Songwriting Competition negli Stati Uniti
GENOVA – Giornata indimenticabile quella di lunedì 20 marzo...
- 24 Marzo 2023
- 0
-
Riapre a Bogliasco la Sala Bozzo, lo spazio multifunzione sede di eventi di ogni genere
BOGLIASCO (GE) – La giornata di sabato 25 marzo...
- 23 Marzo 2023
- 0
-
Installata una nuova illuminazione in Porta Soprana, Palazzo San Giorgio e Santa Maria delle Vigne
GENOVA– Porta Soprana, Palazzo San Giorgio e la Basilica...
- 22 Marzo 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi