- Il documentario della Genova Liguria Film Commission presentato all’istituto Italiano di Cultura di Madrid
- “Circuito in musica”, concerti e aperitivo sul depuratore di Sturla: il programma di giugno
- “Eataly all’aperto”, ritorna il dehors affacciato sul mare per vivere le serate estive genovesi
- Le biblioteche di Genova celebrano Alessandro Manzoni a 150 anni dalla sua morte
- “Liquid Sky”, inaugurata al Galata Museo del Mare la mostra in cui il cielo diventa liquido
Nuove regole AMIU per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti e speciali

GENOVA – Da martedì prossimo, 1° febbraio, gli utenti che vorranno smaltire una notevole quantità di mobili e più in generale ingombranti, rifiuti elettrici e elettronici, ferro e legno dovranno utilizzare esclusivamente il Centro di Raccolta RAEE di corso Perrone 124.
Il Centro è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 6,30 alle 18,00. Per notevole quantità si intende un volume uguale o superiore ai 4 metri³ che corrisponde ad un furgone – di medie dimensioni – pieno.
Per quanto riguarda i detriti, provenienti da ristrutturazioni domestiche, gli utenti potranno continuare ad utilizzare le isole ecologiche con le consuete modalità.
Queste nuove regole nascono dall’esigenza di velocizzare il più possibile le operazioni di accesso alle isole ecologiche di Genova agli utenti che, al contrario, devono conferire quantità inferiori.
Le attuali prescrizioni di accesso ai centri di raccolta e alle isole ecologiche – legate anche alla pandemia – impongono l’entrata di un utente per volta e vengono così allungati i tempi di attesa di tutti gli utenti.
AMIU Genova offre a tutti i cittadini la possibilità di accedere a diversi servizi per tutti quei materiali che non devono essere conferiti nei normali contenitori stradali.
A Genova sono 49 gli appuntamenti settimanali sulle piazze servite dagli Ecovan+ – camioncini allestiti per la raccolta dei rifiuti ingombranti – che ogni giorno percorrono le vie cittadine fermandosi in giorni e orari diversi.
Il sistema Ecovan, isole ecologiche mobili, è un servizio semplice, comodo e veloce per permettere ai cittadini di rispettare al meglio il proprio territorio e facilitare al massimo l’entrata di oggetti ormai in disuso nel circolo virtuoso dell’economia circolare.
Altra possibilità è la prenotazione su appuntamento del ritiro gratuito di massimo 3 pezzi al piano strada o a pagamento presso l’abitazione. Ciò è possibile chiamando il numero verde gratuito da rete fissa 800.95.77.00 oppure da mobile al call center 010.89.80.800.
Le altre isole ecologiche di Genova sono aperte tutti i giorni, dal lunedì al sabato, con orario continuato dalle 7,30 alle 18,30 e si trovano a Pontedecimo (in via Gastaldi), a Staglieno (in via Lungo Bisagno Dalmazia) e nella Fascia di rispetto a Pra’.
Sul sito istituzionale di AMIU Genova, a questo link https://www.amiu.genova.it/servizi/ecovan/ sono pubblicati tutti gli orari e le postazioni delle isole ecologiche mobili.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
PAGANINI GENOVA FESTIVAL: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA NATA NEL 2017
Si svolgeranno tra il 2 e il 4 giugno a...
- Pubblicato a Giugno 1, 2023
- 0
-
“Parole antiche per pensieri nuovi”: dal 9 giugno all’8 settembre l’unione di tre festival tra spettacoli, lezioni e conferenze
GENOVA- Progetto vincitore del Bando nazionale del Ministero della Cultura...
- Pubblicato a Giugno 1, 2023
- 0
-
La festa “belli fritti” torna sulla spiaggia di Bogliasco
BOGLIASCO (GE) – Sabato 3 giugno torna a Bogliasco “Belli...
- Pubblicato a Giugno 1, 2023
- 0
-
A Palazzo Tursi la mostra “Veleggiando su Genova” degli alunni della scuola di Contubernio
GENOVA – È stata inaugurata mercoledì 31 maggio nell’atrio di...
- Pubblicato a Giugno 1, 2023
- 0
-
Prorogata fino all’8 ottobre la mostra “L’opera grafica” alla Wolfsoniana di Nervi
GENOVA – Viene prorogata fino all’8 ottobre la mostra “L’opera...
- Pubblicato a Giugno 1, 2023
- 0
-
Venerdì 2 giugno torna per tutto il giorno la fiera di Cornigliano
GENOVA – Torna la tradizionale fiera di Cornigliano venerdì 2...
- Pubblicato a Giugno 1, 2023
- 0
-
Nono appuntamento dei Concerti di Primavera con il pianista Alessandro Baldini
GENOVA – Si terrà giovedì 1 giugno alle 16 presso...
- Pubblicato a Giugno 1, 2023
- 0
-
Inaugurato ad Arenzano il nuovo ecocompattatore “PlasTiPremia”
ARENZANO (GE) – Arenzano è il primo comune dell’area...
- 29 Maggio 2023
- 0
-
WATERFRONT DI LEVANTE, COMPLETATO ALLAGAMENTO DEL CANALE E ARRIVATA LA GRU PER IL VARO DEL PONTE MOBILE
Arrivata su una chiatta anche la gru che servirà...
- 29 Maggio 2023
- 0
-
A.Se.F., selezionata una squadra di otto specialisti per il nuovo servizio di tanatoestetica
GENOVA – È ora disponibile ad A.Se.F., l’azienda delle onoranze...
- 29 Maggio 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi