- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Nuova segnaletica turistica dalla stazione Principe alla Lanterna

GENOVA – Una nuova segnaletica turistica nel percorso Stazione Principe-Stazioni Marittime-Terminal Traghetti-Lanterna è stata definita dall’Assessorato Turismo e Commercio del Comune di Genova nell’ambito del progetto europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia 2014-2020 CIEVP (Competitività ed Innovazione delle Imprese delle Città Portuali).
L’azione, condivisa con l’Associazione Labò e le altre realtà presenti al tavolo di lavoro del progetto CIEVP, ha il duplice obiettivo di agevolare il transito dei tanti viaggiatori che passano lungo quel percorso e di ottimizzare la visibilità e la promozione della Lanterna di Genova. Il monumento che rappresenta la nostra città a livello internazionale sarà oggetto di ulteriori azioni finanziate da CIEVP e coordinate dall’assessorato al Turismo e al commercio. Nel prossimo autunno, infatti, sarà realizzata un’apposita segnaletica orizzontale con il logo della Lanterna stessa che evidenzierà ulteriormente il percorso partendo dalla Stazione Marittima.
L’obiettivo sarà poi anche quello di dare visibilità alle attività presenti nella zona del progetto agevolando lo sviluppo e l’innovazione di questa parte del waterfront cittadino che mira a diventare una naturale prosecuzione del waterfront del Porto Antico.
I diciassette nuovi cartelli con le indicazioni turistiche sono stati installati in piazza Acquaverde all’incrocio con via Andrea Doria, in via Andrea Doria all’altezza dell’attraversamento per raggiungere la metropolitana, in via Fanti d’Italia nei pressi dei giardini, del capolinea Amt e dell’attraversamento pedonale di fronte alla Stazione Marittima, all’angolo tra via Marina d’Italia e via Adua e in via Milano di fronte al Terminal Traghetti.
«Abbiamo molto da lavorare in quanto a segnaletica turistica nella nostra città e abbiamo trovato fondamentale fare un lavoro che innanzitutto valorizzasse una zona che vede tantissimo transito di turisti nonché che racchiude il simbolo della nostra città, la Lanterna – dichiara l’assessore al Commercio e al turismo Paola Bordilli –. Ringrazio del lavoro svolto anche Aster spa e con lei l’assessore Fanghella per il prezioso contributo. Inoltre, così come già fatto per la valorizzazione di ville, musei e parchi del ponente genovese, ho chiesto al vicesindaco con delega alla Mobilità Stefano Balleari di rinominare alcune fermate della linea Amt all’altezza della Lanterna per rendere sempre più nota la sua ubicazione e i percorsi per raggiungerla. I riferimenti saranno leggibili sulle testate delle fermate, nella descrizione dei percorsi e saranno annunciate dai vocalizzatori audio a bordo dei bus».
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi