Latest News

  • Una nuova linea dedicata alle famiglie per segnalazioni e criticità scolastiche legate al Covid

    GENOVA – Da giovedì 27 gennaio, il numero verde Infocovid raddoppia la sua funzionalità mettendo a disposizione delle famiglie un nuovo call center dedicato a quarantene scolastiche e provvedimenti: componendo il numero verde 800 811 187 e...

    • Pubblicato a Gennaio 27, 2022
    • 0
  • “ALLENATI AL PORTO ANTICO”: INAUGURATO IL NUOVO PERCORSO DI FITNESS SUL MARE

    GENOVA – E’ stato inaugurato oggi il nuovo percorso fitness realizzatonelle aree del Porto Antico, un segno di attenzione per tutti ivisitatori dell’area come primo evento di un anno speciale.Riqualificata nel 1992 in occasione delle celebrazioni colombiane graziea un progetto firmato da Renzo Piano destinato a fare scuola a livellointernazionale, l’area festeggia quest’anno trent’anni di riaperturaalla città. « Abbiamo voluto riqualificare e valorizzare questi spazi inutilizzatidella nostra magnifica area per renderli aderenti alla realtà di PortoAntico, sempre di più scelta dai runner per allenarsi nel cuore dellacittà. Da oggi gli sportivi potranno contare sia su una palestraattrezzata all’aperto, sia su un nuovo percorso running, che si sviluppain uno scenario unico, lontano dal traffico e a contatto col nostromare. Un’ulteriore dimostrazione del fatto che lo sport è nel Dna diGenova, che ospiterà nel 2023 l’arrivo dell’Ocean Race e nel 2024 saràCapitale Europea dello Sport. Invito pertanto tutti gli sportivi – haconcluso Ferrando – ad utilizzare questi percorsi, condividendol’esperienza sui nostri canali social #portoanticodigenova. »    Negli anni l’area ha registrato una frequentazione sempre più assiduadi runner, di sportivi professionisti e di persone che anchesaltuariamente dedicano parte del loro tempo libero allo star bene e haospitato importanti manifestazioni, dal Giro d’Italia alla MezzaMaratona, dal Marina Militare Nastro Rosa Tour all’Ocean Race Europe.Uno degli appuntamenti più amati dal pubblico, è proprio la Festadello Sport che ogni anno coinvolge migliaia e migliaia di giovanissimi,incoraggiandoli a provare decine e decine di discipline.  La prossima, che saràla diciottesima, è in programma dal 20 al 22 maggio, e trasformeràcome di consueto le aree del Porto Antico in un grande villaggiosportivo.  Il nuovo percorso fitness si sviluppa adanello, per la parte running, nell’intera area del Porto Antico,passando nei punti più scenografici. Parte dal Mandraccio per toccaregli estremi, i Magazzini del Cotone e l’Acquario, con tre diverselunghezze, 900 metri per i Magazzini del Cotone, il Miglio (1,61 km) e i3 km, segnalati con una grafica orizzontale, rispettivamente gialla,rossa e azzurra. Vicino all’area giochi è stata allestita una palestraall’aperto con il posizionamento di sei attrezzi: barre parallele,tripla barra bassa, panca inclinata, postazione trazioni alta,postazione _lat pulldown_ per i dorsali e una postazione per gliaddominali. A completare il percorso due aree, contrassegnate da scrittea terra, per la ginnastica a corpo libero, la prima in testa allabanchina dei Magazzini del Cotone, rivolta verso l’ingresso del porto ela lanterna, e la seconda vicino alla piscina. Oltre alla segnaletica aterra, una mappa bifacciale del percorso, posizionata tra l’area fitnesse l’area giochi, indica le postazioni per l’allenamento.  Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti, tra gli altri, l’assessoreallo sport della Regione Liguria Simona Ferro, l’assessore al commercioe centro storico del Comune di Genova Paola Bordilli, il presidente diConi Liguria Antonio Micillo e il Delegato del Rettore dell’Universitàdi Genova per lo Sviluppo delle Attività Sportive Marco Bove e learchitette progettiste dello studio grafico del percorso, Giulia Giglioe Caterina Tamagno, paesaggista. Il vicedirettore dei Cappellani delLavoro, don Giampiero Carzino, ha impartito la benedizione prima dellostart “dimostrativo” ai runner del Team della Casa della Salute 42195 eall’istruttore di Area 51-Raider Crossfit. Presenti, sempre per il mondodel running, i dirigenti di Podistica Peralto, Delta Running, ConsorzioLiguria Walking e Running, Gruppo Città di Genova, . « Nel 30° anniversario del Porto Antico implementare l’offerta deiservizi con un’area attrezzata, un percorso fitness, uno spazio sportivomi sembra una scelta non solo appropriata, ma doverosa in questo periodoin cui lo sport outdoor sta vivendo una nuova primavera a causadell’emergenza sanitaria_ – ha dichiarato l’assessore regionale SimonaFerro – _questa nuova attività a disposizione gratuita di turisti ecittadini assume un ruolo strategico importante in un momento comequesto in cui la peste suina mette a repentaglio le attività outdoorpraticate nel nostro entroterra».  « La situazione pandemica e le normative anti Covid ci hanno portato arivalutare l’importanza degli spazi aperti, la loro fruibilità anche inchiave sportiva – spiega l’assessore al Centro storico Paola Bordilli– come Comune abbiamo sostenuto le attività sportive che scegliesserodi occupare spazi per la pratica di sport in modo da poter offrire unservizio in più e soprattutto in totale sicurezza. Sport e salute sonoun binomio irrinunciabile che a tutte le età può e deve esseregarantito. L’iniziativa della Porto Antico, in un’area importante ancheper il sestiere del Molo e per tutto il centro storico, va proprio nelladirezione intrapresa ovvero quella di rendere sempre più spazidisponibili alle associazioni e gruppi sportivi, che svolgono un ruolofondamentale nella promozione anche di stili di vita consapevoli, e ingenerale a chi voglia fare sport, a pochi passi dalla propria abitazioneo dal proprio posto di lavoro, all’aperto, in ogni stagione dell’anno econ vista mare».    « Il Porto Antico – ha sottolineato il presidente del Coni LiguriaAntonio Micillo – con questa nuova iniziativa si afferma sempre di piùcome il quartiere pulsante della città, il luogo preferito da genovesie turisti. Per noi sportivi il Porto Antico vuol dire sport all’apertograzie ai suoi spazi e alle sue infrastrutture. Con queste ulteriorirealizzazioni si è data risposta alle moderne esigenze di tutti coloroche desiderano svolgere una sana e corretta attività in un ambienteimmerso in una cornice scenografica di rara bellezza, a due passi dalcentro cittadino».

    • Pubblicato a Gennaio 26, 2022
    • 0
  • Partiti i lavori nell’ultimo lotto delle aiuole della Foce: il verde tornerà a dominare in tutta l’area

    GENOVA – Sono stati avviati in queste ore i lavori del terzo e ultimo lotto delle aiuole della Foce. I tecnici di ASTer del settore Strade sono attualmente impegnati nella fase preliminare del cantiere, sull’aiuola posizionata tra...

    • Pubblicato a Gennaio 26, 2022
    • 0
  • Fondazione Architetti e Ri-generazione verde, un dialogo di confronto per la rigenerazione di territori e luoghi

    GENOVA – Riprende il ciclo di incontri dedicati al Paesaggio Fragile a cura della Fondazione Ordine Architetti di Genovacon Ri-generazione verde, una riflessione sul ruolo della progettazione strategica nella rigenerazione di territori e luoghi. Giovedì 27 gennaio 2022 alle 17:30...

    • Pubblicato a Gennaio 26, 2022
    • 0
  • Per la nuova Stagione SoriTeatro vanno in scena “Il contrabbasso” di Patrick Suskind e “Giovedì Giallo” di Bruno Morchio

    GENOVA –  Con la regia di Luca Gilberti e l’interpretazione di Andrea Nicolini, giovedì 3 febbraio alle 21:30 va in scena al Teatro Pubblico Ligure di Sori “Il Contrabbasso”, un’opera dell’autore del bestseller da cui è stato...

    • Pubblicato a Gennaio 26, 2022
    • 0
  • Lo “Spigoli Trio” chiude il mese di gennaio al Teatro dell’Ortica

    GENOVA – Ultimo appuntamento di gennaio per il Teatro dell’Ortica, che precede un mese di febbraio denso di appuntamenti: sabato 29 gennaio, alle ore 21, sul palco si esibiscono gli “Spigoli Trio” per un serata musicale accompagnata...

    • Pubblicato a Gennaio 26, 2022
    • 0
  • VACCINI, PRESIDENTE TOTI: «CURVA DEI CONTAGI NON CRESCE PIÙ. SERVONO NUOVE REGOLE PER LE REGIONI»

    Il governatore della Liguria fa il punto sulla situazione pandemica nella nostra regione GENOVA – «Ammontano a 33.453 le prime dosi somministrate in Liguria dal 1 gennaio a oggi, mentre le terze dal 1 gennaio ad oggi...

    • Pubblicato a Gennaio 26, 2022
    • 0
  • CORONAVIRUS, SONO 5.708 I NUOVI POSITIVI IN LIGURIA. CALANO I RICOVERI, RESTANO STABILI LE TERAPE INTENSIVE

    Il bollettino delle ultime 24 ore in Liguria GENOVA. Sono 5.708 i nuovi positivi al Covid-19 oggi in Liguria, a fronte di 31.259 tamponi tra molecolari (6.173) e antigenici rapidi (25.086) registrati nelle ultime 24 ore. Le...

    • Pubblicato a Gennaio 26, 2022
    • 0
  • “Pasolini per l’Africa”: secondo appuntamento della rassegna “Una mutazione antropologica” a Palazzo Ducale

    GENOVA – Si terrà questo pomeriggio alle ore 17.30 a Palazzo Ducale il secondo incontro de “Una mutazione antropologica”, la rassegna curata da Luisa Stagi e organizzata in collaborazione con l’Università di Genova dedicata a Pasolini e...

    • Pubblicato a Gennaio 26, 2022
    • 0
  • Le vaccinazioni pediatriche a scuola dal 31 gennaio: il progetto pilota in Liguria

    GENOVA – Le vaccinazioni 5-11 anni saranno portate dal team del Nucleo Salute Scuola Asl3 nelle scuole delle valli genovesi: questa la nuova proposta dell’Azienda Sanitaria genovese, un progetto pilota in Liguria, per facilitare l’attività di vaccinazione...

    • Pubblicato a Gennaio 25, 2022
    • 0
  • Il primo progetto pilota tra sistemi bibliotecari: siglato l’accordo tra Università di Genova e Pavia

    GENOVA – L’Università di Pavia e l’Università di Genova avviano un progetto pilota, che è un unicum in Italia e un’assoluta novità in ambito universitario: si tratta di un accordo di collaborazione tra i sistemi bibliotecari dei...

    • Pubblicato a Gennaio 25, 2022
    • 0
  • Giornata della Memoria: posate quattro pietre d’inciampo intitolate alla famiglia del custode della sinagoga, rastrellata nel 1943

    GENOVA – Albino, Linda, Carlo e Roberto. La famiglia Polacco nel 1943 viveva accanto alla sinagoga di via Giovanni Bertora, della quale Albino era custode. E proprio nel suo ruolo di custode che Albino, suo malgrado, fu...

    • Pubblicato a Gennaio 25, 2022
    • 0
  • La terza edizione del bando delle Residenze Digitali: invio delle proposte possibile fino al 24 febbraio

    GENOVA – Torna il Bando delle Residenze Digitali, giunto alla terza edizione: sarà possibile inviare le proposte fino a giovedì 24 febbraio. Residenze Digitali, già finalista al Premio Rete Critica 2021, si rivolge agli artisti delle performing...

    • Pubblicato a Gennaio 25, 2022
    • 0
  • CALO DEGLI INCIDENTI MORTALI E CON FERITI: IL REPORT 2021 DELLA POLIZIA LOCALE

    Il consueto resoconto annuale, a proposito dell’attività svolta nei dodici mesi precedenti, ha rilevato che i sinistri con feriti ammontano a 3350, contro i 3706 del 2019, 3976 nel 2018 e 4046 nel 2017. GENOVA – Un...

    • Pubblicato a Gennaio 25, 2022
    • 0