- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“PEGGY GUGGENHEIM, LA VALIGIA DELL’ARTE – UN RACCONTO PER IMMAGINI”
Inaugura oggi alle 17.30, nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, la raccolta di fotografie, documenti e manifesti che ripercorrono la vita artistica della collezionista legata al surrealismo e diventata icona dell’arte contemporanea del ‘900.
Di Francesca Catrambone
“Parigi”, “Londra”, “New York”, “Venezia”: sono questi i nomi delle sale della mostra che ripercorrono l’esistenza di Peggy Guggenheim attraverso fotografie e video che insieme a lei riproducono gli amici artisti, le loro opere e l’ambiente in cui si muovevano. Amante della lettura, diventata in seguito collezionista di opere di artisti sconosciuti, si fa strada nel mondo dell’arte fino all’esposizione della sua collezione nel 1969 al Museo Solomon Guggenheim di New York, diventato uno dei maggiori musei d’arte moderna del mondo.
Si varcherà la soglia della mostra come se si entrasse in casa Guggenheim a Venezia. L’ingresso della Loggia degli Abati sarà incorniciato da un grande portale che riproduce il Palazzo Venier dei Leoni. Da quel momento in poi, di stanza in stanza, si ripercorre la vita della grande collezionista. Nella prima sala sarà esposta una sequenza di ritratti di Peggy e della sua famiglia all’arrivo negli Stati Uniti. La seconda sala è ambientata a Parigi, dove la donna d’arte giunge nel 1921, gli anni della Belle Epoque. Tutti i grandi pittori e intellettuali del tempo convergono a Parigi dove Peggy scopre l’arte moderna e si appassiona al surrealismo. Si prosegue nella terza sala, dove negli anni Trenta la collezionista fa la spola tra Parigi e Londra città in cui nel 1938 inaugura la Galleria Guggenheim Jeune con una mostra dedicata a Jean Cocteau, organizzata da Marcel Duchamp. “Nella seconda e terza sala della mostra- dice Beppe Manzitti- sono esposti alcuni libri di quegli anni come la rivista di ispirazione surrealista Minotaure e i libretti a sole immagini di Max Ernst Une semaine de bontè”.
La quarta sala rappresenta la fuga dall’Europa in guerra e il ritorno in una Parigi occupata dai tedeschi. Peggy, di origine ebraica, si preoccupa per la sua incolumità ma soprattutto per quella delle sue opere che riesce a spedire in America. Fu così che le avanguardie europee e il surrealismo andarono a fecondare gli Stati Uniti. Tornata a New York -quinta sala- la collezionista attira a sé gli esponenti dell’espressionismo astratto, tra cui Jackson Pollock e Alexander Calder. In poco tempo New York diventa la capitale mondiale dell’arte moderna. La sesta sala, infatti, è dedicata all’iniziativa di Peggy che nel 1942 apre una nuova galleria a New York, Art of This Century. Infine, l’ultima parte della mostra è dedicata al periodo veneziano, dove Peggy vive dal 1948 fino alla morte. Città in cui esordisce partecipando alla Biennale del 1948 dove per la prima volta vengono esposti in Europa Arshile Gorky, Jackson Pollock e Mark Rothko.
La mostra a cura di Alberto Rizzerio e Danièle Sulewic, organizzata dal Centro culturale Primo Levi, ha ingresso gratuito e rimarrà esposta fino al 4 settembre.
Orari: da martedì a venerdì ore 11/13-15/19
Sabato e domenica re 11/19-Lunedì riposo.
Per informazioni: Centro Culturale Primo Levi, 0108310748 info@centroprimolevi.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi