- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
O MORTE, MA QUANTO MI COSTI?
Sempre più persone decidono di farsi cremare perché l’acquisto di una tomba raggiunge i prezzi di un garage. Il funerale? Un salasso economico. GOA Magazine ha svolto un’indagine per scoprire quanto siano effettivamente aumentati i costi per un’onoranza funebre tradizionale.
Bara, funerale e sistemazione del defunto in un cimitero? Roba da ricchi. A prima vista sembra ci sia del grottesco, ma non è così. Sì, perché in tempi di crisi permettersi un’onoranza funebre tradizionale, come in passato, risulta sempre più difficile. Un primo perché è facilmente comprensibile: il numero delle persone che popolano questo mondo è sempre maggiore, i cimiteri sono stracolmi e gli spazi, quindi, scarseggiano. Questo ha portato a lievitare il costo di “un posto al cimitero” che ormai, viste le somme richieste per averlo, è davvero proibitivo. Quando uno dei propri cari saluta questo mondo, lascia spesso pratiche onerose che molte famiglie non si possono permettere. Non è un caso che ormai oltre il 65% dei defunti venga cremato per volontà testamentaria.
PIÙ DI 8.000 EURO PER DIRE ADDIO AL PROPRIO CARO
A raggi x la fattura per un’onoranza funebre
Abbiamo analizzato nel dettaglio una fattura per un funerale medio, curato da una nota agenzia di pompe funebri genovese. L’agenzia, giustamente, ha elencato tutte le mansioni svolte: si va dalla disposizione di un feretro di legno pregiato (l’aggettivo “pregiato” non deve far pensare a chissà quale tipo di materiale, in realtà in legno il questione è assolutamente nella media), la saldatura, che comprende sostanzialmente tutte quelle operazioni che sigillano la bara applicando una lamina in zinco e si arriva fino all’assistenza cimiteriale. Ma le voci non sono finite, bisogna anche conteggiare ornamenti, pratiche e diritti di agenzia, recapito feretro e incassamento, assistenza spese generali, l’imbottitura del feretro, la vestizione – pratica che per i parenti del deceduto risulta abbastanza ostica per il coinvolgimento sentimentale -, e infine l’assistenza cimiteriale. Un servizio eseguito con grande professionalità. Ci mancherebbe altro, verrebbe da dire, perché il totale ammonta a 3.300 euro. Entrando nel dettaglio leggiamo che, per esempio, la bara è costata 1700 euro, la vestizione 130 euro, un cuscino di fiori, portato dall’agenzia, ben 300 euro. Porta ad una grande impennata l’autofunebre che per trasportare la bara da casa a chiesa e da chiesa a cimitero, costa 550 euro. Ma non è finita perché ai 3.300 euro bisogna aggiungere: diritti cimiteriali, chiesa, marche da bollo, certificati di morte e diritti comunali. Il tutto fa schizzare la cifra a 4.300 euro. La chiesa è il costo più basso, dato che si aggira intorno ai 100 euro.
Se ci si mette a un tavolo e si fanno due conti, magari dividendo i costi con altri famigliari se la situazione lo consente, si può anche arrivare a sostenere la spesa riportata. Ma la sistemazione? Ed ecco subentrare un altro tasto dolente. La scarsità di spazio nei cimiteri è concreta, ma nel caso analizzato la famiglia del defunto ha un “vantaggio”: possiede una tomba di famiglia. C’è un problema: per far aprire una tomba di proprietà ci sono delle spese. Sì, esatto, costi per far aprire un qualche cosa che si possiede. Un “sottoconto tumulazioni supplementari”, così si legge sulla fattura, in zona boschetto, locazione del nostro caso specifico, va ad alleggerire il portafoglio di 4.684 euro. In definitiva fra funerale e tumulazione si può arrivare a spendere quasi 9.000 euro.
Chissà che visto il continuo espandersi del fenomeno della rateizzazione o dell’indebitamento, non si arriverà anche ad accendere mutui per pagare…un funerale.
Claudio Cabona

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi