- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
“MINETTI”: FACCIA A FACCIA CON IL REGISTA
Nel foyer del Teatro della Corte Marco Sciaccaluga parla della sua rappresentazione dello spettacolo di Thomas Bernhard
Di Chiara Tasso
Era da un bel pezzo che il condirettore dello Stabile sognava di portare un suo Bernhard sul palcoscenico del teatro genovese. Si può quindi dire che “Minetti”, questo il titolo scelto dal repertorio dell’autore austriaco amato da Italo Calvino – in scena al Teatro Duse fino al primo novembre – sia il desiderio artistico realizzato di Marco Sciaccaluga. «Per lungo tempo mi sono chiesto come mai un teatro come lo Stabile di Genova non mettesse in scena opere di autori come Pinter, Beckett o lo stesso Bernhard – spiega il regista – Mi veniva risposto che non erano adatti a un “teatro popolare”. Inizialmente, con Angelo Pastore (direttore del Teatro Stabile) avevamo un altro progetto per Eros Pagni. Poi abbiamo pensato di metterlo alla prova con questa nuova sfida, che lui ha accolto con passione ed entusiasmo, da vero artista quale è».
“Minetti”, la prima delle otto produzioni del Teatro Stabile che ha aperto martedì la nuova stagione, è uno spettacolo a metà tra vita e arte, concretezza e astrazione, in cui l’interpretazione del protagonista è il centro di tutta la rappresentazione. «Non è un’impresa facile portare in scena uno spettacolo di Bernhard – continua Sciaccaluga – le cui opere sono scritte in versi e senza punteggiatura. La sua arte consiste proprio nel dare libertà e responsabilità interpretativa al lettore. Con gli anni, ho scoperto che l’unico modo per capire del tutto un autore è mettere una sua opera in scena. In quel momento, a contatto con gli interpreti, ne cogli i significati più profondi». Interpreti e personaggi che hanno un ruolo preciso, per questo “Minetti” non è del tutto un monologo: «In alcune edizioni, i personaggi secondari sono stati eliminati, lasciando Minetti da solo sul palco. Non sono d’accordo: questo spettacolo è un continuo dialogo, in cui il protagonista si illude che qualcuno lo ascolti o lo comprenda».
Emblematico anche il momento in cui si svolge la vicenda, la notte di San Silvestro, che secondo la tradizione tedesca si festeggia con travestimenti. Le figure in maschera che sbeffeggiano Minetti diventano una rappresentazione dell’interiorità del personaggio, con i suoi incubi e le sue follie. «Il tema della maschera è centrale – continua Sciaccaluga – ai costumi degradanti di Capodanno è contrapposta la famosa maschera del Lear, simbolo della classicità. Il teatro di Bernhard è un continuo enigma e paradosso, in cui ognuno è libero di dare la propria interpretazione. C’è chi vede nelle figure in maschera persone reali e chi le interpreta come fantasie del protagonista».
Altro tema fondamentale toccato dal drammaturgo austriaco è quello del destino. Lo spettacolo è un omaggio a Bernhard Minetti, attore di successo considerato dal pubblico e dalla critica il più grande artista tedesco del dopoguerra. Nulla di più diverso dal Minetti perdente portato in scena da Eros Pagni: «Anche in questo Bernhard è geniale – conclude il regista – ha immaginato la vita dell’attore tedesco come se tutto fosse andato storto. Perché niente è più forte e crudele del destino».
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					SAPORI D’AUTUNNO: TUTTE LE SAGRE A GENOVA NEL MESE DI NOVEMBRE
					
Dai vicoli del centro storico alle frazioni dell’entroterra, ogni fine...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi