- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
- Dal 28 al 30 marzo tornano i “Portofino Days”, la rassegna cinematografica sulla Liguria da fiction
MARTA BRUSONI HA INCONTRATO I SINDACATI DI ARCELOR MITTAL

La capogruppo in consiglio comunale di Vince Genova è stata ricevuta venerdì dai rappresentanti di Fiom Cgil, Film Cisl e Uil Uilm: “Abbiamo percepito le vostre perplessità riguardo al vostro futuro lavorativo”
GENOVA – Marta Brusoni, capogruppo in consiglio comunale di Vince Genova e candidata alle regionali per Liguria Popolare, venerdì scorso è stata ricevuta da una delegazione dei sindacati dell’ex acciaieria Ilva per comprendere le problematiche e trasferire in Comune le preoccupazioni dei lavoratori dello stabilimento genovese.
All’incontro ha partecipato anche il consigliere comunale del Movimento Cinque Stelle, Fabio Ceraudo, presente anche in qualità di Rsu Uil, e il segretario di fabbrica Cisl, Rocco Genco. «Abbiamo percepito le vostre perplessità riguardo al vostro futuro lavorativo – ha fatto sapere Marta Brusoni -. Come capogruppo in consiglio comunale sono pronta a fare da ponte affinché le istituzioni si occupino della questione in tempi brevi».
Attualmente sono 10.700 i lavoratori in cassa integrazione divisi tra gli stabilimenti di Genova, Novi Ligure, Taranto e gli altri. L’accordo a livello nazionale, siglato il 1 novembre 2018, prevede l’affitto degli stabilimenti ex Ilva (in amministrazione straordinaria e proprietaria degli impianti) da parte Arcerol Mittal (attuale gestore) con la clausola che quest’ultimo abbandoni gli impianti a fronte del pagamento di 500 milioni in base all’accordo del 4 marzo scorso.
Il 18 giugno scorso, dopo la protesta di lavoratori e sindacati, Fiom Cgil, Fim Cisl e Uil Uilm avevano raggiunto un accordo per la proroga del periodo di cassa integrazione per ulteriori due settimane e la rotazione di 950 lavoratori dello stabilimento genovese dei 1001 che hanno lavorato ciascuno due settimane su quattro. Secondo i sindacati si è trattato di un buon accordo migliorativo rispetto a quello del 26 maggio, grazie soprattutto all’aumento di ordini per il segmento della banda stagnata e la riattivazione della linea taglio rottame e imballo rotoli. L’impasse è però solo rimandato, perché i sindacati temono sia una mossa attendista. «Il settore industriale in Italia è purtroppo sottovalutato – ha spiegato durante l’incontro Armando Palombo di Fiom Cgil –. L’industria è passata in secondo piano e in particolare a Genova la siderurgia è diventata un cruccio. In Ilva (oggi sotto la gestione Arcerol Mittal, n.d.r.). Siamo passati in pochi anni da 2740 lavoratori nel 2005 ai 997 di oggi. Una perdita considerevole di risorse e forza lavoro. Quello che chiediamo è che ci sia da parte degli amministratori e del governo più attenzione per difendere il reddito e il lavoro».
Il timore sul futuro delle acciaierie, alimentati dalle dichiarazioni dello scorso marzo di Lucia Morselli, amministratore delegato di Arcerol Mittal, è che ci sia un graduale disimpegno da parte dell’azienda. Per il segretario di Fiom, Manganaro, «tutto ciò portava a stracciare l’accordo del settembre 2018 in cui per Genova veniva ribadita la validità dell’accordo di programma. Il governo sapeva degli esuberi e non ha detto niente, lasciando intendere che c’era un piano B senza Arcelor Mittal di cui però non si conoscono i contenuti».
Terminato il periodo di lock-down, sindacati e lavoratori attendevano la ripresa dell’attività a pieno regime che attualmente conta 1001 lavoratori a libro paga di cui 650 in procinto di rientrare sul posto di lavoro. A maggio la mossa aziendale (200 mandati in cassa integrazione) ha spiazzato i lavoratori, che temono un graduale disimpegno dell’attività. Sullo sfondo si registrano altri segnali contrastanti che mettono in allarme dipendenti e sindacati. In particolare si segnalano anomalie nelle relazioni industriali, vengono annunciati alle organizzazioni sindacali assetti di marcia e ripartenze di impianti poi, a distanza di pochi minuti, riaggiornati o cancellati in autonomia.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Anche le biblioteche genovesi protagoniste de “La Storia in Piazza”: tutti gli appuntamenti in programma
GENOVA – Le piazze sono il cuore pulsante delle città,...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
“Die Liebe der Danae”, al Carlo Felice la mitologia gaia in tre atti di Richard Strauss
GENOVA – Da domenica 6 aprile 2025 sarà in scena...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Lo chef genovese dell’Acciughetta Simone Vesuviano si piazza al secondo posto del prestigioso “Bocuse d’Or”
GENOVA – Un risultato straordinario per Simone Vesuviano, chef dei...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Comune, Regione e Camera di Commercio lanciano il progetto “La Regata Culturale” per rafforzare il rapporto mare-città e creatività
GENOVA – Genova si prepara a lanciare un programma biennale...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Torna “Il cuore di Federico”: il 24 marzo il concerto di beneficenza a Palazzo Tursi
GENOVA – Anche quest’anno, per il terzo consecutivo, il Salone...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Sacre Sinfonie, Fabio Zuffanti presenta la nuova biografia su Franco Battiato a Feltrinelli Genova
GENOVA – “Sacre Sinfonie, Battiato: Tutta la storia” del giornalista e scrittore genoveseFabio...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo Tursi...
- Pubblicato a Marzo 21, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
Via XX Settembre, posata la pietra d’inciampo in memoria del politico genovese Cesare Pompilio
GENOVA – Posata in via XX Settembre (all’altezza del...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
PONTE MONUMENTALE, TERMINATI I LAVORI IN CORSO ANDREA PODESTÀ. A NOVEMBRE IL RESTYLING SARÀ COMPLETATO
Con la tracciatura della nuova segnaletica stradale, ultimata la...
- 18 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi