- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Lo spettacolo “Porcile” di Pasolini al Duse
Mercoledì alle 20.30 va in scena al Teatro Duse PORCILE, scritto da Pier Paolo Pasolini nel 1966.
Porcile è una favola tragica che descrive un mondo capitalistico privo di futuro. Siamo nella cittadina di Godesberg, nella Germania post-nazista. Protagonista è una famiglia borghese capeggiata da un padre fascista, il cui figlio Julian vive in un mondo tutto suo, distante anni luce da ciò che i genitori considerano “la vita reale”. La sensibilità di Julian, scritto da Pasolini guardando alla figura di Amleto, è amata dalla fidanzata Ida che, come una specie di Ofelia, vorrebbe penetrare nel suo mondo e scoprire il segreto che impedisce a Julian di ricambiare il suo amore. La personalità alienata e la “diversità” del ragazzo, gli fanno desiderare ciò per cui prova orrore tanto che invece che con Ida, Julian preferisce intrattenersi ed accoppiarsi con i maiali della tenuta familiare.
Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre il quarantesimo anniversario della tragica scomparsa,
(2 novembre 1975) concepì Porcile come una feroce critica alla società borghese radicata nelle proprie convinzioni e terrorizzata dalle pulsioni più istintive dell’essere umano.
Un testo scomodo e provocatorio che indaga sulle violente incomprensioni familiari, sulle alienazioni e le deviazioni umane.
Presentato in anteprima al Festival dei 2Mondi di Spoleto 2015, lo spettacolo diretto da Binasco è stato accolto da calorosi applausi e da ottime critiche per la sua straordinaria attualità.
“Quella che mi trovo di fronte – sottolinea Binasco – è una bellissima favola priva di dramma. Non ho paura di raccontare una storia che sia empatica e capace di dare emozioni. La storia di Julian mi piace molto, mi piace questa favola senza via d’uscita dove un povero ragazzo è costretto a vivere la propria diversità a volte come una liberazione, a volte come un inferno.”
La regia dello spettacolo, prodotto dal Teatro Metastasio di Prato e dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Festival dei 2 Mondi di Spoleto, è firmata da Valerio Binasco, con protagonisti Mauro Malinverno, Valentina Banci, Francesco Borchi, Elisa Cecilia Langone, Franco Ravera, Fulvio Cautericcio, Fabio Mascagni, Pietro d’Elia.
Le scene sono di Lorenzo Banci, i costumi sono di Sandra Cardini, le musiche di Arturo Annecchino, le luci di Roberto Innocenti.
“PORCILE” è in scena dal mercoledì al sabato alle ore 20.30, domenica alle 16.
La recita del giovedì inizia alle ore 19.30.
Lo spettacolo è al Teatro Duse fino a domenica 6 marzo.
Venerdì 4 marzo alle ore 17,30 nel foyer del Teatro della Corte:
“I PENSIERI DELLE PAROLE: INTORNO A PORCILE”
Intervengono Walter Veltroni e Marco Salotti.
Coordina l’incontro Mario Paternostro.
L’ingresso è libero.
Nella foto: Elisa Langone, Francesco Borchi, ValentinaBanci
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’ARTE DEL FALLIMENTO COME FRATTURA POLITICA: ANTONIO TAGLIARINI ALLA TOSSE PER «RIDARE LUCE ALLO SFIGATO CHE C’È IN NOI». L’INTERVISTA
Il 6 e il 7 novembre il pluripremiato performer torna...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Frankenstein – History of hate”, il Mostro Siamo Noi: Motus delinea la mappa dell’orrore al Teatro Modena
di Francesca Lituania GENOVA – Cosa accade quando la società...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3











Devi essere loggato per postare un commento Accedi