- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Lions Club Rapallo Host promuove la “Festa degli Alberi” sabato 8 maggio

RAPALLO (GE) – Il Lions Club Rapallo ogni anno celebra la “Festa degli Alberi”, per il suo ruolo educativo e didattico. Rappresenta infatti non solo il ricordo di una delle più antiche cerimonie che la tradizione nazionale ha ereditato da culture lontane, ma anche il nuovo rispetto per il ruolo attivo delle piante nella vita quotidiana dell’uomo e dell’intero pianeta.
Il programma della giornata
Quest’anno, la giornata in programma non svolge solo funzione di ricordo ma assume anche un carattere fortemente celebrativo. Le piante saranno infatti collocate, sabato 8 maggio alle ore 11.00, all’interno del Parco delle Fontanine.
Il titolo della giornata deriva dal fatto che l’Associazione Parco delle Fontanine desidera celebrare ogni singolo padre fondatore con un forte simbolo: una quercia per ognuno di loro. Quindi sei padri fondatori, sei querce. Su queste basi nasce la collaborazione tra Lions Club Rapallo Host e l’Associazione Culturale Parco delle Fontanine.
«Non poteva esserci luogo migliore nel quale collocare gli alberi della festa. Sono sei querce, tutte uguali ma ognuna di una specie diversa a simboleggiare i sei padri fondatori che hanno voluto proteggere questa oasi di verde che oggi accoglie la popolazione del quartiere di Sant’Anna» – sottolinea Marco Fenelli, promotore e organizzatore dell’iniziativa.
«Come presidente dell’associazione Parco delle Fontanine, ho condiviso con il mio direttivo la proposta dei Lions e abbiamo deciso di unire la celebrazione del trentennale con la festa dell’albero. In questo modo, gli sforzi di coloro che hanno lottato per mantenere verde questa area di Rapallo saranno ricordati da altrettante piante» – commenta Mariabianca Barberis, presidente dell’associazione.
Festa degli Alberi: la storia
In Italia la prima “Festa dell’albero” fu celebrata nel 1898 per iniziativa dallo statista Guido Baccelli, quando ricopriva la carica di Ministro della Pubblica Istruzione. Nella legge forestale del 1923 la festa venne istituzionalizzata nell’art. 104.
Nel 1951 una circolare del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste stabiliva che la “Festa degli alberi” si dovesse svolgere il 21 novembre di ogni anno, con possibilità di differire tale data al 21 marzo nei comuni di alta montagna. La celebrazione si è svolta con regolarità e con rilevanza nazionale fino al 1979. Successivamente la delega è andata alle regioni che hanno provveduto ad organizzare gli eventi celebrativi.
Infine, la legge n.113 del 29 gennaio 1992 ha obbligato ogni comune alla messa a dimora di un albero per ogni neonato a seguito della registrazione anagrafica. Legge che però non ha trovato, per mancanza di fondi, un’adeguata applicazione in Italia.
Info
Per maggiori informazioni, visitare la pagina web http://www.lionsclubrapallo.it/.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi