- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
LILIANA SEGRE RICEVE IL “PREMIO NAZIONALE IPAZIA ALL’ECCELLENZA AL FEMMINILE” AL DUSE PER LA SUA PREZIOSA TESTIMONIANZA

La cerimonia si è svolta giovedì 23 novembre e ha previsto anche anche un momento musicale con la lettura di alcune pagine tratte dai libri della senatrice a vita, affidate agli allievi della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” del Teatro Nazionale di Genova
GENOVA – Il valore della memoria, l’importanza della pace, la difesa della democrazia, la condanna dell’odio: sono questi i principi che hanno animato Liliana Segre nella sua opera di testimone attiva della Shoah. Vittima delle leggi razziali, deportata ad Auschwitz a 13 anni, unica della sua famiglia a essere sopravvissuta al campo di concentramento, la Senatrice a vita Liliana Segre per oltre trent’anni si è dedicata a un’instancabile attività di incontri e conferenze, rivolti in particolare modo al mondo della scuola e alle nuove generazioni, raccontando attraverso la propria esperienza gli orrori del nazifascismo con parole di pace e mai di odio. Per questa sua preziosa testimonianza Liliana Segre riceve ora il Premio Nazionale Ipazia all’Eccellenza al Femminile, che le è stato assegnato giovedì 23 novembre a Genova con una cerimonia che si è svolta al Teatro Eleonora Duse.
Creato nel 2010 nell’ambito della manifestazione diretta da Consuelo Barilari, il Premio Ipazia – che nel nome ricorda la scienziata vissuta ad Alessandria d’Egitto nel V secolo e barbaramente uccisa per ragioni di integralismo religioso e culturale – è dedicato alle donne che con le proprie opere hanno contribuito al miglioramento culturale, sociale ed economico del Paese e che sono state protagoniste di processi di pace, in difesa della democrazia, dei diritti delle donne e delle minoranze. Tra le premiate ricordiamo la scrittrice Dacia Maraini, la regista Liliana Cavani, la Senatrice Emma Bonino, la giornalista Giovanna Botteri, e per la sezione internazionale la scrittrice e regista iraniana Haifaa Al-Mansour e l’artista e performer Orlan.
Nell’assegnare il Premio alla Senatrice a vita, che presiede la “Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza”, istituita grazie a una sua mozione, il Comitato d’Indirizzo del Festival dell’Eccellenza al Femminile ha espresso la seguente motivazione: “Perché la vita di Liliana Segre, la sua esperienza, il suo coraggio sono per tutti testimonianza di libertà contro ogni forma di razzismo, fanatismo, discriminazione e odio. Perché le sue dolorose parole di donna e madre sopravvissuta all’Olocausto portano speranza per il bene e la pace. Perché nella sua voce risuona l’eco di mille voci che tengono alta l’attenzione del mondo al valore della Memoria contro l’oblio”.
Prima della cerimonia di premiazione, Liliana Segre ha dialogato con Lucia Annunziata. La giornalista e scrittrice è stata raggiunta sul palco dal Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e dal Sindaco di Genova Marco Bucci, che hanno consegnato il Premio insieme a Consuelo Barilari e al direttore del Teatro Nazionale di Genova, Davide Livermore. In programma anche un momento musicale e la lettura di alcune pagine tratte dai libri di Liliana Segre, affidate agli allievi della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” del Teatro Nazionale di Genova.
Realizzato dall’Antica Gioielleria Gismondi di Genova, il Premio materialmente consiste in una medaglia d’oro finemente cesellata con l’effigie di Ipazia, riprodotta dall’illustrazione di Jules Maurice Gaspard.
Ricordiamo che il Comitato del Festival dell’Eccellenza al Femminile assegna anche i Premi Ipazia Teatro alla Migliore Attrice e Nuova Drammaturgia, mentre il 5 dicembre alla Sala Trasparenza della Regione Liguria, con la partecipazione della giornalista Carmen Lasorella, saranno assegnati il Premio Lady Truck a Stefania Aloia e il Premio Ipazia Internazionale all’attivista siriana Wafa Ali Mustafa.
INFO eccellenzalfemminile.it teatronazionalegenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi